F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari, McLaren e il costruttori: importa davvero chi vince?

Qualcuno di voi ricorda l'ultimo anno in cui McLaren ha vinto un titolo costruttori?

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
5 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
campionato costruttori
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Abu Dhabi, 2024 – L’ultimo weekend della stagione di Formula 1 è alle porte, e anche se il titolo piloti è già nelle mani di Max Verstappen, il Gran Premio di Abu Dhabi offre ancora uno spunto narrativo interessante: la battaglia tra Ferrari e McLaren per il titolo costruttori. Tuttavia, sorge spontanea una domanda: importa davvero chi vince il titolo costruttori?

Il titolo piloti domina i ricordi

Se chiedessimo a un appassionato medio chi ha vinto i campionati costruttori negli ultimi anni, è probabile che rimanga incerto. Certo, ricorderà i piloti dominanti: Hamilton, Verstappen, Vettel. Il titolo costruttori, invece, vive spesso nell’ombra, relegato a “effetto collaterale” della vittoria del pilota.

Nel 2008, quando la Ferrari ha conquistato il suo ultimo costruttori, il mondo era concentrato su Felipe Massa e quel drammatico finale a Interlagos, che consegnò il titolo piloti a Hamilton per un solo punto. Il costruttori? Un dettaglio quasi dimenticato.

Ferrari vs McLaren: uno scontro dal sapore nostalgico

Quest’anno, la battaglia per il costruttori ha un fascino particolare: Ferrari contro McLaren, un duello che richiama alla mente gli anni d’oro della Formula 1. La McLaren, trascinata da un eccellente Lando Norris e da un ritrovato gregario Oscar Piastri, è in vantaggio, ma la Ferrari, con Charles Leclerc e Carlos Sainz, è pronta a dare battaglia. Una rivalità storica, certo, ma anche in questo caso è difficile immaginare che il risultato rimanga scolpito nella memoria collettiva.

Perché il costruttori conta (o forse no)

Nonostante l’apparente mancanza di appeal, il titolo costruttori è fondamentale per le squadre. È una questione di finanze: il campionato costruttori determina gran parte dei premi in denaro distribuiti dalla Formula 1. Per Ferrari e McLaren, vincere significa consolidare risorse per sviluppare le vetture future. Inoltre, per i team, il costruttori rappresenta il metro di misura della loro capacità tecnica, più che delle prestazioni individuali dei piloti.

Eppure, dal punto di vista del pubblico, è il pilota che incarna la leggenda. Ayrton Senna, Michael Schumacher, Sebastian Vettel: sono i nomi che rimangono nel cuore degli appassionati, non quelli dei loro team nelle annate vittoriose.

Il caos del Qatar e la suspence “programmata”

La battaglia per il costruttori avrebbe potuto chiudersi prima, ma il controverso Gran Premio del Qatar ha aggiunto un pizzico di dramma. Decisioni della direzione gara e penalità sproporzionate hanno ritardato il verdetto, creando un finale al cardiopalma quasi “costruito”. Che sia un caso o un abile gioco narrativo della Formula 1, Abu Dhabi si presenta come uno scenario perfetto per concludere la stagione con uno spettacolo di fuoco.

Alla fine, chissenefrega?

Quando la bandiera a scacchi sventolerà domenica sera, il vincitore del costruttori sarà celebrato, ma per quanto? Tra un mese, si parlerà di nuovo solo di Verstappen e del suo quarto titolo consecutivo. La battaglia tra Ferrari e McLaren sarà già sfumata nel passato, un’altra nota a margine della storia della Formula 1.

Forse il costruttori conta davvero solo per i team e per i puristi. Per tutti gli altri, la vera Formula 1 vive nel mito dei campioni al volante, negli episodi epici e nei momenti che definiscono una carriera, non nei dettagli contabili.

Tags: costruttoriF1FerrariMcLarenNews
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Verstappen in Mercedes? “Una stupidata”

News F1 5/12 - Duelli verbali

Formula 1 combinazioni titolo costruttori Ferrari McLaren 2024

Titolo costruttori F1: le combinazioni per Ferrari e McLaren a Abu Dhabi 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica