F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il mattino ha l’oro in bocca, ma non per la Ferrari

Osservazioni su alcune dichiarazioni rese da chi racconta le vicende della Formula 1 in Italia.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
11 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

L'esterno della fabbrica Ferrari avvolto dalle tenebre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Durante la pausa del campionato di Serie A ci sono le fastidiose partite della Nazionale. Ma, per nostra fortuna di noi appassionati di motorsport, c’era il Gran Premio d’Italia a Monza, l’evento che più di tutti racchiude lo spirito della passione Ferrari.

Così come quando c’è la Nazionale diventiamo 60 milioni di CT, lo stesso capita con il Cavallino Rampante. All’improvviso diventiamo 60 milioni di manager, ingegneri e piloti, con la soluzione in tasca per far ritornare la Ferrari al suo antico splendore, quello della vittoria. Da anni ripetiamo che il titolo piloti di Formula 1 manca dal 2007 con Kimi Raikkonen e quello costruttori dal 2008. E da anni che abbiamo la soluzione, ma a Maranello nessuno ci vuol ascoltare.

Una proposta che è arrivata all’orecchio proprio lunedì, dopo l’ennesima disfatta della Ferrari, mi ha fatto sobbalzare dalla sedia. Il consiglio viene dall’autorevole narratore che racconta le gesta dei nostri beniamini in F1: Carlo Vanzini, voce iconica di Sky, l’emittente che trasmette la massima categoria del motorsport in Italia.

Dal suo canale YouTube, il noto telecronista ha lanciato la sua ricetta per il ritorno della Ferrari alla vittoria: andare presto in fabbrica, a Maranello, precisamente alle 7 di mattina e non alle 9. Non so per certo a che ora vadano in azienda i dipendenti della McLaren, della Red Bull o della Mercedes, ma non credo che i titoli li abbiano vinti solo perché alle 7 erano sul luogo di lavoro. Se alla Ferrari si entra alle 9, posso solo immaginare a che ora si entri in Aston Martin, Alpine o Sauber.

I trionfi delle scuderie sopra citate non provengono dall’orario di lavoro, ma dalle lezioni ricevute dai fallimenti, dall’unione d’intenti e soprattutto dalla continuità, cose che mancano alla Ferrari visto il susseguirsi delle porte girevoli di via Abetone Inferiore n° 4.

Lewis Hamilton, GP Italia 2025
Lewis racconta le sensazioni in vista del GP di Monza in conferenza stampa

Hamilton ci avvertì, ma fu spernacchiato

Durante il corso di questa nefasta stagione, Lewis Hamilton in un’intervista ha rilasciato parole non proprio al miele verso i dipendenti della scuderia Ferrari: “Alle 13 vanno tutti a mangiare”. Apriti cielo: il sette volte campione del mondo aveva messo il becco dove proprio non doveva metterlo, sul cibo.

Sono piovute critiche su critiche sul fenomeno inglese, reo solo di provenire da un ambiente dove il cibo non è propriamente dei migliori. Anche Vanzini ha eccepito, puntando il dito contro Hamilton con parole del tipo: “Ma sei sempre dietro a Leclerc, pensa prima ad arrivargli davanti e poi puoi dire la tua”.

Chiaramente la polemica innescata da Hamilton si riferiva al modo di lavorare degli uomini della Ferrari. Dopo tutto il trambusto capitato all’inglese, mesi e mesi dopo quelle dichiarazioni sulla pausa pranzo, proprio chi lo criticava adesso dice: “Bisogna andare a lavoro alle 7, non alle 9”, dando indirettamente ragione ad Hamilton.

Se uno straniero viene in Italia per darci la sua visione delle cose, il suo modo di fare, tendiamo sempre a diffidare e a demonizzare. Ma poi, subito dopo, gli diamo ragione, senza però riconoscergli i giusti meriti. Oltre a essere 60 milioni di CT, manager, ingegneri e piloti, siamo anche 60 milioni di incoerenti. È poco ma sicuro.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Aston Martin Monza

Aston Martin va avanti per la sua strada

Max Verstappen Ferrari

F1 - Max Verstappen e Ferrari: suggestione o futuro possibile?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica