F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari e quella comunicazione sbilenca che presta il fianco alle critiche aspre

Le recenti uscite mediatiche di Fred Vasseur hanno sortito l’effetto di un boomerang. Una vecchia conoscenza del Cavallino Rampante ne ha approfittato per togliersi qualche sassolino dalla scarpa

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Maggio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25

Il cavallino rampante campeggia sul muso della Ferrari SF-25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Anche gli addii più pacifici possono nascondere realtà ben diverse. La rottura del rapporto tra la Ferrari e Mattia Binotto, anche se venduta come una rescissione consensuale, è arrivata al termine di una stagione tumultuosa, nella quale si erano verificate le dimissioni dell’ingegnere di Losanna: inizialmente respinte, poi riformulate a fine anno in un’intesa bipartisan che non aveva mai convinto del tutto.

Il tempo ha dimostrato che, in realtà, i rapporti tra le parti erano molto sdrucciolevoli. Non sorprende, quindi, che oggi l’occhialuto ingegnere si tolga qualche sassolino dalla scarpa non appena ne ha l’occasione. Va detto che, in questo caso, è stato proprio Fred Vasseur a offrirgli su un piatto d’argento la possibilità di prendersi una piccola vendetta mediatica, quando ha scaricato la responsabilità del fallimento della SF-25 sul povero Enrico Cardile, cacciato dalla Ferrari in maniera non proprio gentile e oggi indicato come il “padre” della vettura. Falsità smentite dalla cronologia, come abbiamo potuto dimostrare in questo scritto: leggi qui.

Mattia Binotto, Sauber
Mattia Binotto, Sauber

Mattia Binotto e le bordate alla Ferrari

“Potrà darci quello che ha dato e avrebbe potuto continuare a dare in Ferrari: ricordo quando avevamo sbagliato alcune strategie, dipende da mille fattori e dall’esterno è sempre facile giudicare. Da noi ricopre lo stesso ruolo che aveva alla fine della sua esperienza a Maranello: è direttore sportivo”, ha detto Binotto riferendosi all’ingaggio di Inaki Rueda, l’ex tattico silurato dalla Ferrari.

Il tecnico motorista, incalzato sull’amaro epilogo in rosso, ha così risposto: “In Ferrari vige il criterio del capro espiatorio. È un sistema italiano che vediamo anche nel calcio, ma non risolve”.

Parole dure, non filtrate, che sicuramente staranno risuonando nelle stanze di Via Abetone, sede della Ferrari. Esternazioni di chi ha un rancore vivo, pulsante, ma che non ci sentiamo di condannare, perché i fatti – come la storia del Cavallino Rampante insegna – dimostrano che la ghigliottina, a Maranello, è sempre ben oliata e pronta a colpire.

Non è nostra intenzione sollevare Binotto dalle sue responsabilità, che sono evidenti, visto che per ben due volte ha sacrificato una stagione con la promessa di fare molto meglio in quella successiva. Tuttavia, è altrettanto evidente che scaricare la colpa sul singolo – e ancor di più su chi non c’è più (lavorativamente parlando, s’intenda), come nel caso di Cardile – sia uno sport ancora troppo in voga in Ferrari, e che dovrebbe finalmente essere oggetto di una profonda revisione.

Maranello eviti di piegarsi a questi pettegolezzi di palazzo e vada avanti per la sua strada, convinta delle proprie scelte. Solo in questo modo si può evitare che gli ex si esprimano nella maniera che abbiamo mostrato sopra, dimostrando – anche solo parzialmente – di avere ragione.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Sauber

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariMattia BinottoNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
gp monaco 2025 fp1 leclerc

Gp Monaco 2025, risultati FP1: Leclerc vola in casa, Verstappen insegue. McLaren sottotono?

gp monaco 2025 fp2 leclerc

Gp Monaco 2025, risultati FP2: Leclerc ancora al top, McLaren risponde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica