F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari e l’eterno mantra autunnale post fallimento

Ogni anno, di questi tempi, a Maranello si sente la stessa storia: un pilota rilancia sul futuro. Ma il titolo manca da quasi vent’anni e continua a restare un miraggio.

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Leclerc Ferrari

Uno sconsolato Charles Leclerc riflette a bordo pista dopo il contatto con Antonelli che l'ha messo fuori dal Gp d'Olanda 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“È stata una stagione difficile. Non credo che siamo stati esattamente dove volevamo essere come squadra”. A pronunciare queste parole è Charles Leclerc che si avvia verso Singapore, ma la sensazione è di déjà-vu. Esternazioni identiche, quasi fotocopiate, le abbiamo sentite da Fernando Alonso, da Sebastian Vettel, persino da Felipe Massa che ora cerca di elemosinare il titolo (o forse un po’ di grana) a suon di carte bollate. E ci si ferma qua per evitare di produrre una dolente e oltremodo lunga lista. Ogni autunno in Ferrari si consuma lo stesso rituale: certificare il fallimento del presente e affidarsi alla promessa del futuro. Un mondiale che sembra non poter arrivare mai.

Leclerc prova a metterci il cuore: “Personalmente sono molto soddisfatto delle mie prestazioni e non vedo l’ora di portare la Ferrari al vertice e tornare a vincere. Spero che questo avvenga già questo fine settimana a Singapore: è una pista che adoro”, ha spiegato a The Straits Times. Ma la verità è che queste dichiarazioni, ormai, hanno perso mordente. Alonso diceva che “ci siamo, manca poco”. Vettel assicurava che “il prossimo anno avremo la macchina giusta”. Persino Massa, dopo la beffa del 2008, parlava di “grandi opportunità” all’orizzonte. Risultato? Un titolo Piloti che latita dal 2007 e un Costruttori fermo proprio in quella San Paolo del Brasile in cui Lewis Hamilton incastonò la prima gemma nella sua corona.

Charles Leclerc
Charles Leclerc lascia la sua auto dopo il contatto con Andrea Kimi Antonelli al Gp d’Olanda

Ferrari: il Mondiale 2026 è il nuovo Eldorado delle illusioni

Non a caso Leclerc, quasi a rispettare il copione, sposta l’asticella più in là: “Vedo sicuramente una grande opportunità per noi come piloti e come squadra. Ci saranno molti cambiamenti e sta a noi cominciare questo nuovo ciclo sulla strada giusta”. Il 2026, con la rivoluzione regolamentare, è diventato il nuovo Eldorado. Ma quante volte abbiamo sentito questa storia? Nel 2014, con l’avvento delle power unit ibride, si parlava di occasione da non perdere. Nel 2022, con le nuove regole aerodinamiche, la Ferrari avrebbe dovuto aprire un ciclo. In entrambi i casi, il futuro promesso è evaporato sotto i colpi implacabili della concorrenza. Mercedes, Red Bull e persino McLaren (che veniva da anni nerissimi) a banchettare, con il Cavallino Rampante a cibarsi di amare briciole.

L’impegno di Leclerc, va detto, non è in discussione: “Cerco sempre di lavorare il più possibile per essere pronto al massimo, sia fisicamente che mentalmente. Cercherò di spingere e di migliorare sempre di più ogni anno: questo è sempre stato il mio approccio e non cambierà”. È la Ferrari che non cambia, che continua a condannare i suoi uomini migliori a un destino da predicatori di speranza, costretti a vendere il sogno dell’anno che verrà.

Charles Leclerc
Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

Mentre i concorrenti capitalizzano il presente e preparano il futuro evitando una perpetua transizione, a Maranello si vive sospesi in una terra di mezzo. Un limbo in cui la gloria appartiene al passato e il futuro è sempre “quello buono”. Da Alonso a Vettel fino a Leclerc, il mantra non cambia. L’unica cosa che muta è il calendario: vent’anni di attesa per un titolo sono già troppi. Continuare a vivere di promesse non è più accettabile.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercEditorialeF1FerrariGp Singapore 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Singapore orari tv

F1 - GP Singapore 2025: orari e dove vederlo in TV

Verstappen McLaren

Max Verstappen: libertà totale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mohammed Ben Sulayem

Mohammed Ben Sulayem – Il futuro tra Cadillac, Europa e Africa

1 Ottobre 2025
Ferrari SF-24

Gp Singapore 2025, la sfida della strategia: parla Adam Nicholls di Ferrari

1 Ottobre 2025
Ferrari

Gp Singapore – Ferrari, Vasseur: “Concentrazione e strategia saranno decisive”

1 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica