F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Hamilton, la forza oltre le difficoltà: “Non possiamo fermarci, dobbiamo continuare”

Il sette volte iridato torna in pista dopo la pausa estiva e lancia messaggi motivazionali. Basteranno per invertire la rotta?

Dario Sanelli by Dario Sanelli
25 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Un affranto Lewis Hamilton dopo l'eliminazione in Q2 al Gran Premio d'Ungheria

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 riaccende i motori dopo la lunga pausa estiva e lo fa con il Gran Premio d’Olanda a Zandvoort, un appuntamento che segna la ripresa di un campionato ancora ricco di incognite per gli uomini della Rossa. Tra i protagonisti più attesi c’è Lewis Hamilton, che ha scelto di affidare ai social un messaggio dal forte valore umano e introspettivo alla vigilia del ritorno in pista con la sua Ferrari SF-25.

“Sono sempre grato per questo tempo, per l’opportunità di riposare e ricaricarmi. C’è molto su cui ho meditato. Ognuno di noi è chiamato ad affrontare sfide, sia individuali che globali”, ha scritto il sette volte campione del mondo, affidando alle parole un pensiero che va oltre lo sport.

Un Lewis riflessivo, che non si limita alla dimensione agonistica ma evoca valori più ampi, sottolineando quanto sia importante prendersi cura di se stessi per poter affrontare le difficoltà. “È così importante che abbracciamo la luce della verità e dell’amore e che ci prendiamo cura di noi stessi per poterci prendere cura meglio degli altri. Non possiamo guardare altrove. Dobbiamo continuare, anche quando è difficile”, ha aggiunto.

Lewis Hamilton Ferrari
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP – Crediti foto: Getty Images

Parole che acquistano un significato particolare, profondo, se lette alla luce della sua esperienza in Ferrari. L’approdo a Maranello, accolto come un evento storico e con grandi aspettative, si sta rivelando un cammino tutt’altro che semplice. La SF-25 non ha fin qui garantito al campione britannico la competitività sperata. Hamilton ha dovuto fare i conti con weekend complicati, segnati da risultati altalenanti e da un adattamento che procede più lentamente del previsto.

Eppure il suo messaggio è un concentrato della determinazione di chi non intende arrendersi. Hamilton sembra voler finalmente trasformare le difficoltà tecniche e sportive in un’occasione di crescita personale, riaffermando quella capacità di rialzarsi, racchiusa nel suo famoso motto “Still I Rise“, che da sempre rappresenta uno dei tratti distintivi della sua esperienza professionale.

La seconda metà della stagione sarà un banco di prova: per la Ferrari, che cerca continuità di risultati, e per Hamilton, che vuole dimostrare di poter guidare la squadra in un percorso di risalita. Zandvoort, con il suo abbraccio arancione dedicato a Verstappen, offrirà una cornice non forse favorevole sul fronte del tifo, ma anche l’occasione per il campione inglese di riaffermare la propria forza d’animo.

In fondo, il messaggio di Hamilton non riguarda solo lo sport: è un invito universale a non distogliere lo sguardo dalle difficoltà, a resistere e a continuare a lottare. Anche quando, come oggi, la strada sembra più impervia.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Olanda 2025Lewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Franco Colapinto

Franco Colapinto: una valigia piena di soldi potrebbe non bastare

Impianto freno

F1 2026: le incognite degli impianti frenanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica