F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, Leclerc – Vasseur: coppia vincente

Charles Leclerc ha pubblicamente lodato Fred Vasseur che si sta rendendo protagonista di una profonda ristrutturazione della Ferrari che inizia a produrre frutti e che servirà come fondamenta per le vittorie future

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Settembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari Leclerc Vasseur

Charles Leclerc e Fred Vasseur (Scuderia Ferrari HP) si abbracciano dopo il trionfale GP di Monaco

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sulle colonne di Formulacritica lo abbiamo scritto diverse volte: il metodo Vasseur aveva bisogno — e probabilmente ne avrà ancora — di tempo per produrre i suoi effetti. Il dirigente francese ha ereditato una Ferrari malmessa sotto diversi aspetti e ha dovuto agire in molti ambiti, a partire dalla line-up tecnica per finire alla gestione delle questioni di pista, passando per aspetti meno concreti, ma altrettanto importanti, come la sfera psicologica.

In poche parole, Frédéric Vasseur ha dovuto rimotivare un gruppo che si era smarrito e forse non credeva più in se stesso. È chiaro che era necessario più tempo di quanto, forse, i tifosi fossero disposti a concedere. Insediatosi nei primi giorni di gennaio 2023, è servita una stagione intera per promuovere, rimuovere, riallocare e perfezionare, integrando. alla fine del processo. Loïc Serra come direttore tecnico.

A Maranello, Vasseur ha ritrovato una sua vecchia conoscenza: Charles Leclerc. Qualcuno, oltre un anno e mezzo fa, ha sostenuto che l’ingaggio dell’ex Sauber fosse stato pensato anche per valorizzare il pilota monegasco, che con Fred ha fatto la gavetta e debuttato in Formula 1, creando un’intesa solidissima che, negli anni, potrebbe fare davvero la differenza e rivelarsi molto utile alla causa del Cavallino Rampante.

Leclerc non ha mai nascosto di trovarsi perfettamente a suo agio con quello che si può definire un vero e proprio mentore, e dopo il Gran Premio d’Italia, vinto un po’ a sorpresa, ma con una lezione di pilotaggio e gestione gomme entrata nella storia, il “numero 16” ha voluto parlare, nel podcast di Formula 1, dell’impatto che Vasseur sta avendo sulla Ferrari e di come la sua presenza stia facendo la differenza rispetto al passato.

News F1
Charles Leclerc scende dalla Ferrari SF-24 dopo la vittoria del Gp d’Italia 2024

Ferrari: Leclerc loda Frédéric Vasseur

“Penso che ci siano valori fondamentali della Ferrari che non cambieranno mai e che non dovrebbero mai cambiare, perché il valore della passione è qualcosa che, fino a questo punto, trovi solo in Ferrari, ed è qualcosa di assolutamente incredibile“, ha spiegato il “Re di Monza” a Beyond the Grid.

“Allo stesso tempo, questa passione può mordere nei momenti difficili, perché passione significa anche emozione, e a volte, quando le cose vanno molto male, può colpire le persone all’interno della squadra più che in qualsiasi altra realtà. Ma è anche ciò che spinge le persone a dare il 200%, a fare tutto il possibile per superare i momenti difficili“.

“Penso che Fred abbia cambiato alcune cose, il che ha fatto una grande differenza. In primo luogo ha provato a capire ogni individuo all’interno della squadra, ha lavorato per cercare di comprendere la situazione e metterli nelle migliori condizioni possibili per ottenere il massimo da ciascuno“.

Vasseur è quindi dirigente e motivatore, ciò che serviva a un’équipe depressa, reduce da troppi anni di digiuno. “Questo è sicuramente uno dei maggiori punti di forza di Fred. L’altra cosa è che sento che agisce sempre come un equilibrio nella squadra. Quando fai un’ottima gara con la Ferrari, tutti si sentono così bene, così felici, e Fred è sempre lì a dire: ‘Sì, è fantastico, ma ora dobbiamo concentrarci, perché è solo una gara e ne abbiamo molte altre.’ Allo stesso modo, nei momenti difficili, quando tutti si sentono giù, Fred è sempre lì per darci una visione positiva della situazione, per rimotivare tutti“.

“È molto calmo emotivamente e questa è una grande qualità per una squadra come la Ferrari. Questo è ciò di cui abbiamo bisogno, quindi ho totale fiducia in ciò che fa Fred“, ha concluso Leclerc.

Ferrari Gp Belgio
Frédéric Vasseur e Mar Gené, Scuderia Ferrari

Razionalità e calma, oltre alla capacità organizzativa, sono le doti che Vasseur ha portato in Ferrari e che stanno contribuendo a creare quel clima sereno in cui Leclerc riesce a esprimersi al meglio, come abbiamo visto nel Gran Premio d’Italia.

Ora viene la parte più difficile: istituzionalizzare questo clima per creare quel substrato dal quale far germogliare l’obiettivo vero della Ferrari: vincere entrambi i titoli. Sarà già possibile nel 2025 con l’avvento di Lewis Hamilton che andrà a formare una coppia da urlo con Leclerc? A Maranello non ne parlano apertamente, ma questo dolce pensiero è nella testa di tutti.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1Frédéric VasseurNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lando Norris McLaren

In difesa di Lando Norris

Analisi tecnica Ferrari Sf-24

Analisi: come il nuovo fondo ha ridato senso alla Ferrari SF-24

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica