F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: Leclerc vede Red Bull ancora avanti. Ma ci sono margini per rientrare

Charles Leclerc, nella conferenza stampa pre Arabia Saudita, ha detto che la Ferrari SF-24 non è ancor al livello della Red Bull RB20. Ma il piano di sviluppi definito a Maranello lascia ben sperare per il futuro

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nelle consuete conferenze stampa del giorno prima dell’avvio delle sessioni di prove libere la Ferrari è rimasta orfana di Carlos Sainz che, per un’indisposizione personale, è tornato in albergo per ricaricare le batterie e presentarsi al meglio in pista, domani. L’unico alfiere rosso ad aver parlato, quindi, è stato Charles Leclerc che non poteva non affrontare il tema caldo del momento: la Ferrari SF-24 sarà in grado di dare filo da torcere alla Red Bull RB20?

Una domanda non così decentrata visto che venerdì scorso, nelle qualifiche del Gran Premio del Bahrain, la pressione esercitata dalla Rossa n°16 sulla Red Bull è stata molto molto forte. Il monegasco, sempre realista quando c’è da affrontare quesiti che altri avrebbero dribblato in maniera più “democristiana”, ha così risposto: 

“Lottare con Max? Non per adesso, ma penso che siamo in una posizione molto migliore in comparazione con quella del 2023, quando dopo la prima gara cercavamo più di risolvere i problemi invece di concentrarci sul futuro. Non è difficile essere ottimisti dopo il Bahrain”.

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari - Gp Bahrain
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) in azione nel Gp del Bahrain

Se la Ferrari sarà capace di agguantare la Red Bull dipende tutto da come il progetto si evolverà durante il campionato. E su questo fronte Leclerc ha lanciato segnali di speranza: “Mi concentro solo sulle nostre prestazioni, dobbiamo occuparci di molte cose all’interno del team e in squadra c’è molta chiarezza sulle aree da sviluppare. È un momento positivo, sin da quando siamo cresciuti nella seconda metà dell’anno scorso fino a quest’anno. Dopo un inverno positivo abbiamo centrato gli obiettivi fissati”. 

“La macchina sta rispondendo esattamente come ci aspettavamo”, ha spiegato il “16”. “Non vedo l’ora di scendere in pista e raccogliere altri dati e di avere aggiornamenti il prima possibile, sperando di poter mettere più pressione a Max rispetto a quella che gli stiamo mettendo ora. Siamo ottimisti. Nella prima gara non penso che siamo riusciti a mostrare tutto il nostro potenziale”.

“Non so se possiamo essere più vicini, non penso che le curve ad alta velocità siano il nostro punto di forza principale, mi sono sentito meglio nelle curve a media velocità. Ma aspetterei ancora qualche gara per affermare quali sono i nostri punti di forza e quali quelli deboli”, ha proseguito.


Ferrari: risolti i problemi ai freni della SF-24

Il Gp inaugurale di Charles è stato rovinato parzialmente da un problema ai freni la cui natura è stata investigata ma non pubblicata da Maranello che ha preferito mantenere il più stretto riserbo sulla faccenda. “Non mi aspetto problemi ai freni”, ha detto Leclerc alludendo alle difficoltà di Sakhir.

Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

“Ci siamo concentrati principalmente sull’impianto frenante negli ultimi giorni: ci sentiamo pronti”. E poi la frase che tutti i ferraristi volevano sentire: “Non so cosa aspettarmi, è difficile giudicare dopo una gara, ma daremo il nostro meglio per lottare per la vittoria. Nei test non abbiamo avuto quei problemi ai freni che abbiamo riscontrato in gara. Il problema ci è costato molto in termini di tempo, specialmente nella prima metà di gara. Non mi aspetto che si ripresenti di nuovo questo weekend“.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Max Verstappen - Oracle Red Bull Racing

Verstappen - Mercedes? La partita si gioca sul reparto powertrains della Red Bull

F1

La F1 e i regimi: un male necessario?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica