F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Monaco 2024, Ferrari: Leclerc Jr. parla alla vigilia del GP di casa

Arthur Leclerc, membro dell'Academy Ferrari e pilota impegnato al simulatore, parla di un evento speciale per sé e il fratello

Redazione by Redazione
23 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Leclerc Monaco

Arthur Leclerc, Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alle porte dell’ottava tappa del campionato del mondo 2024 la Ferrari arriva a Monaco con due piloti di casa tra le proprie fila. Uno è Charles Leclerc, l’altro è il fratello minore Arthur che opera, tra le altre cose, al simulatore di Maranello.

Proprio quest’ultimo è stato il protagonista del classico appuntamento pre weekend del Cavallino Rampante. Ecco le sue impressioni. 


Sono molti i piloti che vivono a Monte Carlo, ma per te e Charles è davvero la gara di casa visto che siete monegaschi di nascita. Cosa significa questa gara per un Leclerc?

“Per noi il Gran Premio di Monaco è un appuntamento importantissimo. Qui siamo nati, qui siamo andati a scuola, e qui vivono i nostri cari. Monte Carlo è una cittadina e il Principato è uno Stato piccolo, ci conosciamo tutti quindi è normale che riceviamo un grande sostegno dalle persone. Anche quest’anno, come ogni anno, la nostra famiglia e gli amici verranno a vedere la gara. Il circuito è a poche centinaia di metri da casa nostra, è sempre bello!“.

“Oltre a questi aspetti personali, poi, il Gran Premio di Monaco avviene su un circuito storico, è una delle gare più note al mondo, se non la più famosa in assoluto. Vi si respira un’atmosfera unica, e correre a Monaco da monegasco non fa altro che raddoppiare l’adrenalina! L’anno scorso ho corso qui in Formula 2, e anche se il mio weekend non è stato dei migliori è stato molto speciale correre nella mia città natale insieme a Charles”. 

La locandina Ferrari per il Gp di Monaco

Il circuito è pieno di punti ciechi ma per essere competitivi, qui, è necessario sfiorare le barriere spingendosi al limite, il che significa prendere grandi rischi. Cosa serve per essere veloci a Monaco?. 

“Il Gran Premio di Monaco è speciale non soltanto per il glamour e la grande storia che lo caratterizzano, ma anche perché è un circuito molto particolare che si snoda per le stradine tortuose della città. Essere veloci qui significa essere incredibilmente precisi. Lo si capisce se si guarda una sessione di qualifica in slow-motion: si vede distintamente che le monoposto sfiorano i muretti“. 

“Per raggiungere questo livello di precisione e continuare ad essere rapidi, è molto importante sentirsi a proprio agio in macchina. Per raggiungere quella confidenza e portare la macchina al limite bisogna sfruttare al meglio ogni minuto di ciascuna sessione. In definitiva, è il lavoro di preparazione che fa la differenza tra un pilota che riesce a spingere al massimo in qualifica da uno che non riesce a tenere il ritmo per paura di sbagliare”.

E-Prix Montecarlo
Vista aerea della suggestiva Montecarlo che ospiterà l’E-Prix

Quest’anno sei uno dei development driver della Scuderia e hai avuto l’opportunità di guidare una monoposto di Formula 1, niente meno che una Ferrari! Ci racconti quest’esperienza?

“Quest’anno grazie al ruolo di development driver ho la chance di supportare il team sia nello sviluppo della monoposto che nella preparazione delle gare. Di norma il lavoro avviene al simulatore, ma ho avuto anche la possibilità di guidare una monoposto in due occasioni, a gennaio al Circuit de Catalunya-Barcellona, e qualche settimana fa a Fiorano. Pilotare una vettura di Formula 1 è incredibile. Non mi scorderò mai della prima volta, a Barcellona. Ho percepito subito la velocità, già uscendo dal garage“.

“La potenza e la maneggevolezza sono molto diverse, specie se confrontate con le vetture di Formula 2 a cui ero abituato. In qualche modo mi è sembrata più simile alla vettura di Formula 3 in termini di peso, downforce e potenza. Ovviamente tante cose erano nuove per me, ma è stato incredibile poter guidare letteralmente fianco a fianco con Charles, per di più su una Ferrari di Formula 1. Ho realizzato un sogno ed è stata davvero un’esperienza indimenticabile. Non vedo l’ora di rifarlo!”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: FerrariGp Monaco 2024Leclerc
Redazione

Redazione

Next Post
Ferrari Miami

Ferrari, Vasseur: "A Monaco sarà decisiva la qualifica"

F1 – Loïc Serra: la Ferrari ha fatto un acquisto clamoroso!

F1 - Loïc Serra: la Ferrari ha fatto un acquisto clamoroso!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica