L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari nel 2025 non è solo un colpo di mercato clamoroso (dei risvolti commerciali abbiamo ampiamente disquisito in molteplici focus), ma rappresenta anche un’opportunità unica per il Cavallino Rampante da un punto di vista tecnico. E per Charles Leclerc come spinta motivazionale.
Il sette volte campione del mondo porterà con sé un bagaglio di esperienza, talento e mentalità vincente, elementi che potrebbero rivelarsi fondamentali per la crescita del monegasco e per il rilancio definitivo della scuderia di Maranello.

Hamilton – Leclerc: un confronto che può elevare Charles
Jean Todt, ex presidente della FIA e storico uomo Ferrari, ha sottolineato come la presenza di Hamilton possa dare una motivazione in più al talento monegasco, proprio come accaduto a George Russell in Mercedes.
“Non credo che [Leclerc] sarà influenzato da Hamilton”, ha dichiarato Todt a La Repubblica. “Per Charles potrebbe essere un’opportunità per essere ancora più motivato, proprio come è successo con George Russell alla Mercedes”.
Russell, infatti, è cresciuto esponenzialmente affiancando Hamilton, riuscendo anche a batterlo in più occasioni e imparando a gestire le pressioni di un top team. Lo stesso percorso potrebbe verificarsi per Leclerc, che avrà la possibilità di misurarsi con un pilota che ha scritto la storia della Formula 1. Parliamo pur sempre de pilota più vincente di sempre.
L’eredità di Hamilton: esperienza e mentalità vincente
Oltre al naturale confronto in pista, Hamilton potrà offrire a Leclerc un tesoro di conoscenze. Il britannico ha affrontato quasi ogni tipo di situazione nel corso della sua lunga carriera: lotte per il titolo, sviluppo della monoposto, gestione delle pressioni mediatiche e leadership all’interno del team. Tutti aspetti in cui Leclerc, seppur già molto maturo, può ancora migliorare.
La Ferrari, dal canto suo, beneficerà enormemente dell’esperienza di Lewis, specialmente nello sviluppo della vettura. Il suo contributo tecnico potrebbe essere la chiave per ridurre il gap con Red Bull, leggasi Max Verstappen, e McLaren e permettere a Maranello di lottare stabilmente per il titolo.

Un futuro da scrivere: Leclerc e Hamilton, alleati o rivali?
Resta da vedere come si evolverà la convivenza tra i due piloti. Se da un lato la rivalità interna è inevitabile, dall’altro Leclerc potrebbe trarre enorme beneficio dall’affiancamento di Hamilton, trasformando la competizione in un fattore di crescita. Cruciale sarà il ruolo di Fred Vasseur nel tenere disinnescato un potenziale ordigno.
L’obiettivo della Ferrari è riportare il titolo a Maranello. Con due conducenti di calibro assoluto, il 2025 potrebbe segnare una svolta totale. Se Leclerc saprà sfruttare l’occasione, potrebbe compiere quel definitivo salto di qualità che lo porterà a essere un candidato costante per il campionato del mondo.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP