F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Charles Leclerc: quel pungolo chiamato Hamilton

La presenza del britannico è un'opportunità d'oro per Leclerc. L'effetto di un sette volte campione del mondo sulla Ferrari e sul monegasco

Dario Sanelli by Dario Sanelli
9 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Hamilton Leclerc

Lewis Hamilton e Charles Leclerc nei rispettivi abitacoli, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari nel 2025 non è solo un colpo di mercato clamoroso (dei risvolti commerciali abbiamo ampiamente disquisito in molteplici focus), ma rappresenta anche un’opportunità unica per il Cavallino Rampante da un punto di vista tecnico. E per Charles Leclerc come spinta motivazionale. 

Il sette volte campione del mondo porterà con sé un bagaglio di esperienza, talento e mentalità vincente, elementi che potrebbero rivelarsi fondamentali per la crescita del monegasco e per il rilancio definitivo della scuderia di Maranello.

Lewis Hamilton e Charles Leclerc compagni di squadra in Ferrari
Lewis Hamilton e Charles Leclerc compagni di squadra in Ferrari

Hamilton – Leclerc: un confronto che può elevare Charles

Jean Todt, ex presidente della FIA e storico uomo Ferrari, ha sottolineato come la presenza di Hamilton possa dare una motivazione in più al talento monegasco, proprio come accaduto a George Russell in Mercedes.

“Non credo che [Leclerc] sarà influenzato da Hamilton”, ha dichiarato Todt a La Repubblica. “Per Charles potrebbe essere un’opportunità per essere ancora più motivato, proprio come è successo con George Russell alla Mercedes”.

Russell, infatti, è cresciuto esponenzialmente affiancando Hamilton, riuscendo anche a batterlo in più occasioni e imparando a gestire le pressioni di un top team. Lo stesso percorso potrebbe verificarsi per Leclerc, che avrà la possibilità di misurarsi con un pilota che ha scritto la storia della Formula 1. Parliamo pur sempre de pilota più vincente di sempre. 

L’eredità di Hamilton: esperienza e mentalità vincente

Oltre al naturale confronto in pista, Hamilton potrà offrire a Leclerc un tesoro di conoscenze. Il britannico ha affrontato quasi ogni tipo di situazione nel corso della sua lunga carriera: lotte per il titolo, sviluppo della monoposto, gestione delle pressioni mediatiche e leadership all’interno del team. Tutti aspetti in cui Leclerc, seppur già molto maturo, può ancora migliorare.

La Ferrari, dal canto suo, beneficerà enormemente dell’esperienza di Lewis, specialmente nello sviluppo della vettura. Il suo contributo tecnico potrebbe essere la chiave per ridurre il gap con Red Bull, leggasi Max Verstappen, e McLaren e permettere a Maranello di lottare stabilmente per il titolo.

Lewis Hamilton Ferrari
Briefing di lavoro post sessione per Lewis Hamilton e i suoi nuovi ingegneri in Ferrari

Un futuro da scrivere: Leclerc e Hamilton, alleati o rivali?

Resta da vedere come si evolverà la convivenza tra i due piloti. Se da un lato la rivalità interna è inevitabile, dall’altro Leclerc potrebbe trarre enorme beneficio dall’affiancamento di Hamilton, trasformando la competizione in un fattore di crescita. Cruciale sarà il ruolo di Fred Vasseur nel tenere disinnescato un potenziale ordigno.

L’obiettivo della Ferrari è riportare il titolo a Maranello. Con due conducenti di calibro assoluto, il 2025 potrebbe segnare una svolta totale. Se Leclerc saprà sfruttare l’occasione, potrebbe compiere quel definitivo salto di qualità che lo porterà a essere un candidato costante per il campionato del mondo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariLewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Marc Marquez e Lewis Hamilton

Marc Márquez e Lewis Hamilton legati dal rosso italiano

Sainz-Albon, il duo perfetto per riportare in alto la Williams?

Williams abolisce il modello del pilota pagante per tornare in alto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica