F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari e Le Mans: numeri di un legame leggendario

A pochi giorni da una nuova sfida sulle rive della Sarthe, numeri e curiosità

Matteo Mattei by Matteo Mattei
6 Giugno 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
La 24 Ore di Le Mans è la corsa in cui ogni secondo ha il peso della storia, ogni chilometro racconta un’avventura

La 24 Ore di Le Mans è la corsa in cui ogni secondo ha il peso della storia, ogni chilometro racconta un’avventura | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel mondo dell’automobilismo, poche corse incarnano la gloria e la resistenza come la 24 Ore di Le Mans. E tra i nomi scolpiti nella leggenda della maratona francese, uno brilla su tutti: Ferrari. A pochi giorni da una nuova sfida sulle rive della Sarthe, è il momento di ripercorrere i numeri e le curiosità che raccontano il rapporto tra il Cavallino Rampante e la più iconica gara endurance al mondo.

La 499P è già nella storia

È bastato un solo anno per trasformare la 499P in una regina. Dopo il ritorno in top class nel 2023, la Hypercar della Rossa ha centrato due vittorie in due partecipazioni alla 24 Ore di Le Mans (2023 e 2024), scrivendo una pagina storica nel libro dell’endurance. Una doppietta da sogno, in un’epoca segnata dal ritorno in forze di Toyota e Porsche.

Nel 2023, il primo segnale di quello che sarebbe successo era già arrivato in qualifica, Antonio Fuoco firmava la prima Hyperpole della 499P sul circuito francese. Un giro al limite, perfetto, che portava per la prima volta nella storia una Hypercar Ferrari in pole position a Le Mans.

I magnifici sette

Con il successo del 2023, Fuoco, Giovinazzi e Pier Guidi si sono aggiunti al club ristretto dei sette piloti italiani vincitori assoluti a Le Mans con Ferrari. Prima di loro, nomi leggendari come Luigi Chinetti, che trionfò nel 1949 al volante della 166 MM, Lorenzo Bandini, Ludovico Scarfiotti e Nino Vaccarella, protagonisti indimenticabili degli anni d’oro.

Queste vittorie sono parte di un palmarès che conta 11 successi assoluti per la Ferrari a Le Mans, un numero che la colloca tra le case costruttrici più vincenti della storia della corsa.

Ma il dominio del Cavallino Rampante non si è espresso solo nella classifica generale. Sommando anche le vittorie di classe, Ferrari ha ottenuto ben 40 trionfi alla 24 Ore di Le Mans. Un dato che testimonia la capacità della casa di Maranello di eccellere in ogni categoria, dagli anni ’50 a oggi, dalle GT alle Hypercar.

Un legame senza tempo

Il legame Ferrari-Le Mans si consuma su un tracciato leggendario, il Circuit de La Sarthe, lungo 13,626 km, un mix affascinante di sezioni permanenti e strade aperte al traffico per il resto dell’anno. È qui, tra le curve di Mulsanne e le staccate di Arnage, che la Rossa ha scritto pagine indimenticabili.

La corsa nasce nel 1923, e il primo successo Ferrari arriva nel 1949, con la 166 MM guidata da Luigi Chinetti e Lord Selsdon. Quella vittoria segnò non solo il debutto vincente a Le Mans, ma l’inizio della leggenda Ferrari nelle gare di durata.

La storia continua

Dai pionieri degli anni ’50 fino alla rivoluzione Hypercar di oggi, il filo rosso che lega Ferrari a Le Mans è fatto di passione, innovazione e vittorie. E se i numeri raccontano il passato, il presente dice che il Cavallino ha ancora fame di gloria.


Foto Ferrari Media Centre

Tags: FerrariLe MansNewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Lando Norris oltre il casco: il coraggio di mostrarsi umano

Lando Norris oltre il casco: il coraggio di mostrarsi umano

Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: garanzia sulla parola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica