F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: l’arte del procrastinare

La Ferrari esce ammaccata dalle qualifiche del Gp d'Olanda. Anche oggi si farà risultato domani

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Agosto 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

La Ferrari SF-24 in azione durante le qualifiche del Gran Premio d'Olanda

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un sesto (Leclerc) e un undicesimo (Sainz) posto: questo è il bottino che la Ferrari ha raccolto dalle qualifiche del Gran Premio d’Olanda 2024. Un risultato piuttosto amaro, soprattutto se consideriamo le parole di Frédéric Vasseur alla fine del Gran Premio del Belgio.

Già questa mattina avevamo evidenziato una discrepanza interpretativa tra quanto osservato dai due piloti – che parlavano di un weekend difficile – e l’incomprensibile ottimismo del dirigente francese, che si ostinava a vedere il bicchiere mezzo pieno.

Il cronometro, però, non mente e offre riscontri oggettivi. Oggi ci parla di ben nove decimi di distacco tra la prima SF-24 e la McLaren di Lando Norris, che è riuscito a tenere a bada Max Verstappen e il suo compagno, Oscar Piastri.

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 in azione a Zandvoort, Gp Olanda 2024

Gp Olanda, Ferrari: una qualifica che offre conferme indesiderate

È servita una mezza batosta per far fare un primo atto di realismo all’ex team principal della Sauber, che ha ammesso che il massimo risultato possibile sarebbe stato forse un quinto posto, cercando di battere Sergio Pérez. Una cosa che si poteva ottenere se Leclerc non avesse commesso qualche sbavatura forse necessaria per cercare di estrarre un potenziale che di fatto non si vede in una vettura che, più passano le gare, più diventa problematica.

“Abbiamo fatto un passo avanti sul rimbalzo e spero che ne faremo uno ancora più grande presto, ma la situazione è questa e dobbiamo fare i conti con i limiti della macchina. Avremo sicuramente piste migliori per noi da qui a fine stagione; la cosa più importante è riuscire a fare buoni punti quando si fatica”, ha spiegato il team principal della Ferrari ai microfoni di Sky Sport F1.

A un certo punto, però, l’indole emerge: Vasseur è un ottimista di natura. Leggere per credere: “Ieri abbiamo svolto la simulazione gara con una sola macchina e quindi abbiamo raccolto meno dati, ma penso che Lando Norris fosse sempre un passo avanti. Eravamo molto vicini a tutti gli altri, l’esito sarà dovuto più alle circostanze e alle caratteristiche della pista perché domani ci sarà una situazione totalmente diversa, con una temperatura più fresca e con meno vento. Quando c’è quest’ordine di grandezza di pochi decimi, al di là di Norris, sono i dettagli che possono fare la differenza“.

GP Spagna Ferrari
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari Hp

Insomma, c’è la sensazione che Vasseur sia un maestro nell’arte del procrastinare. La cosa positiva deve sempre verificarsi nel turno successivo. Per la serie: “anche oggi, si fa bene domani.” Di questo passo, la Ferrari sta lentamente ma inesorabilmente retrocedendo, senza dare segnali di ripresa.

Le speranze di rimettere in sesto la stagione passano per il pacchetto di aggiornamenti che si sta pensando di introdurre nelle prossime gare. Ma guai a pensare che si tratterà di soluzioni salvifiche.

Alla fine dell’anno manca poco, e a Maranello hanno già investito gran parte del budget dedicato allo sviluppo, e di certo non intendono sottrarre altre ore di lavoro alla definizione del progetto 2025, che a questo punto diventa di cruciale importanza.

Anche quest’anno, dunque, la Ferrari si trova costretta a ragionare su un arco temporale più dilatato per manifesta incapacità di sfidare le altre squadre nella lotta per il bottino grosso.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Olanda 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
George Russell Gp Belgio

Duelli F1: situazione dopo le qualifiche del Gp d'Olanda

Qualifiche Gp Olanda – Mercedes per rompere le uova nel panino

Qualifiche Gp Olanda - Mercedes per rompere le uova nel panino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica