F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari – La storia della “prima” doppia squalifica della rossa

In occasione del disastroso Gran Premio di Cina, che ha segnato un momento storico per la Scuderia Ferrari, ripercorriamo la storia della “prima” doppia squalifica del team di Maranello.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
23 Marzo 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Eddie Irvine, Ferrari

Eddie Irvine taglia per primo il traguardo del Gp di Malesia 1999

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il GP di Cina, il 1100° della Ferrari in Formula 1, si è concluso in modo drammatico per il Cavallino Rampante, con entrambe le monoposto di Leclerc e Hamilton squalificate. È la prima volta nella storia della Ferrari che il team subisce una doppia squalifica nello stesso evento.

Eppure, la Sprint Race del sabato, vinta da Hamilton, aveva illuso tifosi e appassionati prima del duro colpo inflitto dalla FIA con il doppio cartellino rosso. Tuttavia, non è proprio la prima volta che la Ferrari si trova coinvolta in una doppia esclusione dalla classifica finale. Esiste un noto precedente che risale a più di 25 anni fa.

Charles Leclerc - GP Cina 2025
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari – GP Cina 2025

Malesia 1999: il precedente della doppia squalifica per la Ferrari

Era il Gran Premio della Malesia del 1999, in piena lotta per entrambi i titoli mondiali. Eddie Irvine, pilota della Scuderia, si giocava il campionato contro Mika Häkkinen della McLaren.

Quella gara segnò anche il ritorno in pista di Michael Schumacher dopo il terribile incidente di Silverstone, che lo aveva tenuto fuori per sei Gran Premi, ponendo fine alle sue speranze di titolo.

Il GP malese, il primo della storia sul tracciato disegnata da Hermann Tielke, vide una doppietta Ferrari: Schumacher dominò la corsa e, da perfetto uomo squadra, lasciò passare Irvine, permettendogli di tornare in testa alla classifica generale.

Ma la gioia durò poco. Dopo la gara, la McLaren presentò un reclamo: i deflettori laterali delle Ferrari (alette poste davanti alle ruote anteriori) risultavano irregolari, con una misura inferiore di circa 10 mm rispetto al minimo consentito dal regolamento FIA (la tolleranza era di 5 mm).

Gp Malesia 1999 Ferrari
Il deflettore “incriminato” della Ferrari F399

La direzione gara squalificò inizialmente entrambe le Ferrari, assegnando la vittoria a Häkkinen e il Titolo Costruttori alla McLaren. La Ferrari fece appello, sostenendo che l’irregolarità non avesse influito sulle prestazioni e fosse dovuta a un’usura naturale delle componenti.

Il 22 ottobre, la Corte d’Appello della FIA accolse il ricorso, ripristinando i risultati originali: Irvine tornò vincitore, Schumacher secondo, e la Ferrari mantenne i punti, conquistando il mondiale costruttori con quattro lunghezze di vantaggio sulla McLaren (128 contro 124).


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Cina 2025News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Fred Vasseur, team principal Ferrari

News F1 23/03 - Rossi dalla vergogna

Ferrari

In questa Formula 1 nessuno ci capisce nulla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica