F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari – John Elkann: un atto di forza che arriva fuori tempo massimo

Il presente non si archivia: perché Maranello non può permettersi di mollare il 2025 e perché John Elkann fa pressione su Fred Vasseur

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Maggio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
John Elkann

John Elkann, presidente Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari è a un bivio. La stagione 2025 non è cominciata come sperato, eppure dalle parti di Maranello nessuno può permettersi di voltare pagina in fretta. Non ora, non così. La consapevolezza delle criticità della SF-25 è chiara, ma le soluzioni restano elusive. Nel frattempo, il progetto 2026 – condizionato da una rivoluzione tecnica epocale – assorbe risorse e attenzioni. Ma la Scuderia non può permettersi di scomparire nel limbo di una stagione di transizione.

Perché la Ferrari non è una squadra qualsiasi. La sua stessa storia impone una resistenza diversa, una responsabilità più pesante. Ritirarsi anticipatamente dalla competizione per concentrare tutto sul nuovo ciclo regolamentare sarebbe, per altri, una scelta strategica. Per il Cavallino Rampante, sarebbe un’ammissione di resa inaccettabile.

Lo sa bene John Elkann, che continua a chiedere un segnale forte alla squadra e soprattutto al capo vascello Fred Vasseur a cui sarebbe arrivato un ultimatum: o si inverte la rotta con una strambata efficace o saranno dolori. Un cambio di direzione che pretendono i tifosi, che non accetterebbero l’ennesimo mondiale lasciato scivolare via nell’attesa di tempi migliori.

Il secondo posto a Montecarlo è stato un barlume di speranza, non una redenzione. Charles Leclerc lo ha detto con lucidità nemmeno 24 ore fa: “È stata una gara speciale su una pista speciale. Dobbiamo ridimensionare le aspettative per Barcellona”. Il Principato, però, ha offerto un messaggio chiaro: quando la finestra di utilizzo della vettura combacia con le caratteristiche del tracciato, la Ferrari SF-25 può ancora dire la sua. base su cui costruire qualcosa? Difficile a dirsi.

Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Hp

Ferrari SF-25: una vettura deludente

Il problema, però, è strutturale. La SF-25 nasce da un ambizioso lavoro di ottimizzazione sul modello precedente, con l’introduzione di un nuovo schema di sospensioni anteriori a tirante pensato per favorire l’efficienza aerodinamica. Ma nella ricerca esasperata di carico nelle curve veloci, si è finiti col sacrificare l’equilibrio generale della monoposto.

L’aerodinamica lavora a un’altezza da terra troppo bassa per essere compatibile con le asperità di alcune piste. A Melbourne sono arrivati i primi campanelli d’allarme, in Cina l’effetto è stato disastroso: la monoposto ha abbracciato l’illegalità, con una squalifica a testimoniare quanto il progetto sia al limite. Il compromesso attuale è instabile: se si alza la vettura per evitare danni, si perde carico; se si irrigidiscono le sospensioni, si compromette l’aderenza meccanica. Il risultato è una macchina difficile da mettere nella giusta finestra operativa, soprattutto sui circuiti a curve miste come Imola o Suzuka.

A Montecarlo, dove il carico aerodinamico puro conta più della velocità, la Ferrari ha finalmente brillato. Ma la prestazione non è stata un colpo di genio, piuttosto la conferma che le analisi interne erano corrette. Il layout cittadino ha nascosto le debolezze strutturali, permettendo di lavorare su un assetto più adatto a far emergere i punti di forza. Ma Barcellona sarà un’altra storia: “Dovremo tornare a un assetto più aggressivo, e questo potrebbe ripresentare i problemi noti”, ammette Leclerc.

Intanto entra in vigore una nuova normativa sui test di carico dell’ala anteriore. Per Ferrari, pare non cambiare granché. “Non ci colpisce direttamente”, conferma Leclerc, “ma bisognerà capire se e quanto penalizzerà gli altri”. Un’incognita in più, in uno scenario già instabile.

Hamilton bersagliato, Vasseur attacca: "Con Max non fate lo stesso"

Ferrari: sguardo al 2026, ma Elkann non vuole che il presente venga mollato

Lo sviluppo della vettura 2025 non si ferma. Nonostante il progetto 2026 assorba risorse e imponga vincoli sempre più stringenti, il Cavallino Rampante resta concentrato sull’obiettivo immediato: rendere la SF-25 nuovamente competitiva. Lo pretende la proprietà che, d’un tratto, si palesa e spinge affinché le cose cambino nell’immediato.

Ha senso tutto ciò? È utile insistere anche se le soluzioni attuali avranno scarso valore tecnico nel nuovo ciclo regolamentare? A rigor di logica la risposta sarebbe negativa, ma alla Ferrari non basta progettare il futuro. Deve anche sopravvivere al presente. Con dignità e con risultati che non siano quelli ottenuti finora. Elkann preme e forse lo fa troppo tardi. Vasseur incassa temendo che alla fine sia lui a pagare anche per colpe altrui. È dura da ammettere, ma è così che gira il mondo purtroppo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariFred VasseurJohn ElkannNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Pirelli

Pirelli svela le mescole per Austria, Silverstone, Spa e Ungheria: novità importanti prima della pausa estiva

McLaren MCL39

Gp Spagna 2025, risultati Fp1 - Norris battistrada, Ferrari dà segnali incoraggianti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica