F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari – Jerome d’Ambrosio: inno alla trasparenza

L’assenza forzata di Fred Vasseur ha lanciato il manager belga che ha subito marcato un cambio di passo comunicativo rispetto al francese

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Giugno 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Jerome d'Ambrosio

Jerome d'Ambrosio, vice team principal Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari esce dal Gran Premio d’Austria con un terzo e quarto posto. Charles Leclerc firma un poker di podi in stagione mentre Lewis Hamilton, apparso in leggera crescita, resta ancora ai piedi del “terzetto magico”, ovviamente escluse le gare sprint in cui il britannico marca una vittoria e un terzo posto.

Bilancio tutto sommato positivo per il Cavallino Rampante che si approccia al Gran Premio di Gran Bretagna (qui il programma completo) con il secondo posto in classifica costruttori conquistato a spese di una Mercedes opaca e imperfetta.

Scuderia Ferrari
Scuderia Ferrari, GP Austria 2025

Ferrari, la prima di Jerome d’Ambrosio

La gara di Spielberg è stata caratterizzata dall’assenza di Fred Vasseur che, di fretta e furia, ha abbandonato la Stiria per tornare nella sua Francia per ragioni familiari. Le redini del muretto sono state prese da Jerome d’Ambrosio, che di mestiere fa il vice team principal e il capo dell’Academy Ferrari, che ha disbrigato gli affari correnti, come ogni sostituto che si rispetti. Ma ha mostrato, in un momento particolare, una dote che forse, negli ultimi tempi, è un po’ mancata al suo superiore: la chiarezza.

“Era una questione di management dei freni. Era gran parte della strategia, anche se non è mai piacevole per un pilota. Era importante, in quanto non potevo arrivare al limite. In gara, quando eravamo un po’ distanti da McLaren, è anche giusto assicurarci di essere entro i limiti e fare tutto correttamente”. Queste le parole dell’ex pilota belga quando è stato investito dalla scomoda domanda su lift and coast che i piloti hanno dovuto operare quando le SF-25 giravano ad alto carico di carburante.

Quelli della gestione della frenata e della preservazione del pattino tramite un driving meno aggressivo è un tema che sta emergendo prorompente in questo campionato ma che spesso è stato sottaciuto o al massimo minimizzato da Vasseur.

Stavolta, senza filtri né ricorrendo ad incomprensibili segreti di Stato, d’Ambrosio ha spiegato per filo e per segno l’ovvio. Facendo un figurone e facendone fare una meno nobile a chi si è dovuto allontanare dal paddock per motivi di forza maggiore.

Fred Vasseur, Team Principal Ferrari

Questo non significa che il buon Fred sia un mentitore seriale né che sia un dirigente inabile a comunicare; è semplicemente la registrazione di un approccio diverso: uno più criptico, l’altro più diretto. Probabilmente, in questa fase, bisogna essere meno sibillini e più adamantini. I tifosi preferiscono scomode verità piuttosto che una retorica fumosa che non riesce a celare le problematiche.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Austria 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Yuki Tsunoda

Red Bull scarica pure Yuki Tsunoda

IGTC – ANALISI 24 Ore di Spa: Lamborghini regala un grande addio alla Huracan!

IGTC - ANALISI 24 Ore di Spa: Lamborghini regala un grande addio alla Huracan!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica