F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari fa incetta di ingegneri Renault? Normale opportunismo che non nasconde fughe e dismissioni

Comparto motori Ferrari sull'orlo di una crisi? È la logica, secondo il nostro punto di osservazione, a dire che a Maranello non risuonano allarmi

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Ottobre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari notizie

Il Cavallino Rampante campeggia sul muso di una Formula 1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sia chiaro, prima di proseguire con la lettura: quanto evidenziato in questo articolo, almeno nelle considerazioni finali, è frutto dell’opinione di chi scrive. Valutazioni che nascono da un semplice ragionamento logico-deduttivo, senza voler celare conoscenze interne o indiscrezioni provenienti da fonti dubbie. Il lettore sarà poi in grado di discernere e trarre le proprie conclusioni.

Il contesto in cui si sviluppano queste riflessioni è quello della semi-dismissione del reparto motori della Renault. Non si può parlare di una chiusura totale, poichè gran parte delle risorse sarà allocata in altri progetti sportivi e nella produzione di serie. Tuttavia, è evidente che un comparto che ha lavorato sul programma Formula 1, arrivando a testare una versione semplificata del motore 2026, creda ancora di poter dire la sua nella massima serie dell’automobilismo.

Per questo motivo, tanti ingegneri di Viry-Châtillon stanno valutando con interesse le offerte provenienti da altre aziende presenti in Formula 1. Tra queste, sembra che la Ferrari sia particolarmente attiva, avendo già tenuto decine di colloqui con alcuni ingegneri francesi. Tra loro spiccano professionisti di alto livello, che potrebbero dare un contributo significativo al comparto motori di Maranello, visto che hanno lavorato fino a poco tempo fa sulla tecnologia del 2026.

Questo movimento in ingresso ha portato alcuni a credere che in Ferrari si sia aperta una crisi, con il comparto propulsori in agitazione e figure chiave pronte a lasciare l’Italia per trasferirsi altrove. Tuttavia, coloro che diffondono queste voci non sono in grado di specificare quali team accoglieranno i professionisti rossi né chi, tra loro, starebbe abbandonando la Ferrari.

La questione, probabilmente, può essere osservata da un altro punto di vista: la Ferrari non sta gestendo in maniera maldestra un esodo di massa, ma sta approfittando di una situazione in cui può acquisire professionisti di alto livello a prezzi competitivi.

Ferrari trimestrale
Sede della Gestione Sportiva della Scuderia Ferrari, Maranello

Ferrari vuole indebolire preventivamente la concorrenza

La corsa della Ferrari agli ingegneri Alpine si può leggere anche in chiave strategica: anticipare la concorrenza, che sta cercando di fare lo stesso, acquisendo i servizi degli tecnici più importanti che operavano in Francia. Questo potrebbe essere un modo per mettere i bastoni tra le ruote agli altri comparti powertrains, sempre affamati di know-how, specialmente in una fase in cui una piccola intuizione può fare una grande differenza nel nuovo contesto normativo che scatterà nel 2026.

Non solo Maranello ha avviato questa “campagna acquisti” nei confronti della Renault: anche Audi e Red Bull Powertrains, strutture meno consolidate rispetto a Mercedes e Honda, stanno cercando di rafforzarsi in questo ambito.

Vale la pena sottolineare, senza ipocrisie, che il settore motori della Losanga, negli ultimi 11 anni, non è riuscito a centrare gli obiettivi prefissati dalla proprietà. Questo è uno dei motivi per cui Luca De Meo e gli altri dirigenti della multinazionale francese hanno deciso di alzare bandiera bianca, puntando su motorizzazioni esterne (Mercedes?) per dare nuovo impulso al programma F1. Questa puntualizzazione per sottolineare che quello che sembra un affare potrebbe rivelarsi un mezzo flop.

Discount F1
Power unit Renault: ormai un cimelio da museo

In conclusione, è opportuno mantenere un approccio prudente. La logica suggerisce che la Ferrari non stia attraversando un momento di difficoltà; anzi, proprio grazie alla sua forza e a una struttura efficiente, è in grado di attrarre nuovi tecnici e consolidare un assetto già solido.

L’onestà intellettuale impone di ammettere che né questa visione né quella di chi espone preoccupazioni sul settore motori del Cavallino Rampante può dirsi definitivamente corretta. Sarà solo il tempo a stabilire chi avrà descritto meglio i fatti.

Nel momento in cui i cancelli della Ferrari si apriranno per lasciare partire tecnici di grande importanza, saremo i primi, statene certi, a fare pubblica ammenda e ammettere di aver sbagliato. In caso contrario, saremo altrettanto solerti a rivendicare il nostro ruolo di “pompieri”, scaturenti da ricostruzioni analitiche basate sugli elementi a nostra disposizione.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Renault

Tags: AlpineF1FerrariNewsRenault
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Colapinto futuro

F1 - Quale sarà il futuro di Franco Colapinto?

Blue Lock F1

Red Bull: il “Blue Lock” della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica