F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari in Difficoltà: le incognite dopo il Gran Premio d’Australia

La Ferrari ha segnato un inizio negativo in Australia. Saprà sfruttare il tempo a sua disposizione per rientrare in partita?

Luca Cappelli by Luca Cappelli
20 Marzo 2025
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari, Australia 2025

Charles Leclerc e Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari HP) duellano nelle fasi iniziali del Gp d'Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’Australia ha rappresentato un debutto complesso per la Ferrari. Dopo un avvio di weekend promettente, la SF-25 ha progressivamente perso competitività, evidenziando problemi di bilanciamento e difficoltà nell’adattamento all’evoluzione della pista durante il sabato.

La domenica, invece, ha segnato il punto più critico, con una strategia discutibile che ha aggravato una situazione già compromessa da una prestazione complessiva dell’auto lontanissima dagli avversari diretti. Un esordio amaro, che impone una riflessione immediata.

Ferrari e il pull-rod: un enigma da risolvere velocemente

Nel 2025, la Ferrari ha introdotto sulla SF-25 una nuova sospensione anteriore pull-rod, una scelta tecnica ambiziosa che, almeno in Australia, non ha dato i risultati sperati. Il comportamento della vettura è apparso imprevedibile, evidenziando difficoltà nella gestione dell’altezza da terra e ripercussioni importanti sull’handling complessivo.

Comprendere questi aspetti e le cause delle difficoltà in pista è il primo passo per invertire la rotta. Il tempismo sarà decisivo: ogni minuto in pista e al simulatore di Maranello dovrà essere sfruttato per raccogliere dati e identificare le aree critiche su cui intervenire.

La Cina come banco di prova?

Il layout del circuito di Shangai sede del Gran Premio di Cina
Il layout del circuito di Shangai sede del Gran Premio di Cina

Shanghai, con le sue curve veloci e i lunghi rettilinei, offrirà un contesto ideale per verificare se le prime modifiche potranno dare segnali positivi. Tuttavia, il format del weekend di gara non aiuterà la Ferrari.

La presenza della sprint race e un solo turno di prove libere obbligheranno tutti a un lavoro meno dettagliato, rendendo più difficile apportare correzioni precise. Per la Ferrari, la sprint race potrebbe diventare un vero banco di prova: sarà fondamentale capire se la debacle australiana è stata solo frutto di una serie di circostanze negative o se nasconde problemi più profondi.

Ferrari e l’incognita del tempo

La Ferrari non può permettersi di lasciare che i problemi si trascinino. Il 2025 sarà l’ultimo anno prima della rivoluzione regolamentare del 2026, e ogni sviluppo dovrà essere efficace e mirato. Non c’è spazio per esperimenti lunghi o soluzioni che richiedano mesi per essere validate.

Il tempo disponibile tra un Gran Premio e l’altro sarà limitato, ma andrà gestito con lucidità. Se la Ferrari vuole sperare di essere competitiva nei confronti della McLaren, sarà costretta a compiere un lavoro di comprensione e sviluppo in pochi mesi.

McLaren MCL39
La McLaren MCL39 di Lando Norris mattatrice in Australia

La squadra inglese, guidata con sapienza dall’italiano Andrea Stella, è diventata un punto di riferimento dopo un lungo processo di sviluppo. Nel 2023, la McLaren partiva regolarmente nelle ultime posizioni in griglia, ma con un lavoro metodico è riuscita a trasformarsi in una delle monoposto più competitive.

Questo evidenzia quanto sia stata una scelta rischiosa per la Ferrari modificare radicalmente la meccanica anteriore della propria monoposto, confrontandosi con piattaforme già ben rodate in un regolamento tecnico ormai a fine ciclo.

F1 - Loic Serra
Loic Serra, Scuderia Ferrari

Il nuovo direttore tecnico, Serrà riuscirà a prendere in mano la situazione e mettere in gioco tutta la sua esperienza nel campo della meccanica per ribaltare la disastrosa prestazione australiana in poco tempo? È quello che ci i tifosi si aspettano da un nome di spessore come il suo, riuscire a gestire al meglio la piattaforma meccanica mettendola in relazione al funzionamento dei pneumatici Pirelli.

Tra poche ore avremo le prime risposte, che potrebbero portare a decisioni profonde per il Cavallino Rampante.

 

Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Lewis Hamilton

News F1 20/03 - Parola alla pista

McLaren

Gp Cina 2025, risultati Fp1: McLaren detta il passo, Ferrari segue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica