F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari, è stata un’illusione collettiva

Fred Vasseur tira i remi in barca affermando che in inverno il profilo mediatico della Ferrari è stato basso. Siamo stati tutti vittime di un'allucinazione? O è partito il classico scaricabarile?

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Marzo 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Le sagome di Lewis Hamilton e Charles Leclerc campeggiano a Piazza Castello, Milano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La settimana di pausa post Cina va per concludersi. Sono stati giorni di analisi e valutazioni inerenti la doppia squalifica dalla Ferrari che, diciamolo, non ha fatto una gran bella figura nel Gran Premio di Shanghai. Errori marchiani che sporcano l’immagine di un team che è apparso tutt’altro che professionale. Una battuta d’arresto – che si spera possa essere estemporanea – di un gruppo che, nella circostanza, ha mostrato scarsa preparazione e approssimazione. Concediamo il beneficio dell’errore una tantum, ma ora è necessaria una risposta concreta.

Due giorni fa, il primicerio della Scuderia Ferrari, Fred Vasseur, ha parlato alla stampa francese. Una mossa che non è molto piaciuta poiché il dirigente si è aperto in dichiarazioni-fiume mentre si è trincerato dietro un freddo statement che non ha spiegato cosa sia davvero accaduto in Cina.

Tra i tanti temi toccati dal team principal spicca quello relativo agli obiettivi fissati in inverno da parte del gruppo che guida. E ne sono uscite delle belle dalla chiacchierata coi connazionali de L’Equipe. Leggere per credere: “Cerchiamo di isolarci da tutto ciò che ci ruota attorno. Qualcuno ha detto che abbiamo fatto rumore quest’inverno, ma non è così. Sono i media ad averne fatto. Noi abbiamo fatto solo una foto senza rilasciare alcuna intervista. Non abbiamo nemmeno presentato ufficialmente la vettura a Maranello. L’entusiasmo nei confronti della Ferrari è un dato di fatto, ma non è un qualcosa che andiamo a cercarci. Ci dobbiamo convivere”.

Ferrari
Lewis Hamilton e Charles Leclerc in parata durante l’evento Ferrari organizzato da Unicredit a Milano

Ferrari: una ritrattazione che non convince

Fermi tutti. Ora vogliamo far passare l’inverno rosso come una lunga teoria di calcolati silenzi? Per cortesia, cerchiamo di esser seri! Con l’arrivo di Lewis Hamilton la rossa ha drasticamente mutato l’approccio comunicativo. E non serve un professionista della materia per avvedersene.

I social media sono stati la cassa di risonanza da cui emanare il messaggio ferrarista. Storie, indizi, foto, filmati, parole e testi che si susseguivano in maniera tambureggiante fino ad arrivare all’abbuffata meneghina in cui il piatto principale non è stata l’iconica cotoletta ma le urla festanti dei protagonisti che si adeguavano al clima festaiolo di Piazza Castello.

La pressione non l’ha messa la stampa – quei brutti, sporchi e cattivi giornalisti che tutto determinano quando le cose vanno alla malora – se l’è caricata la stessa Ferrari con dichiarazioni dei suoi rappresentanti più illustri che hanno parlato, riparlato e straparlato di lotta per il mondiale, di vittoria dei titoli come obiettivi primari.

I cronisti hanno registrato e hanno riportato per poi fare analisi e ponderazioni tipiche di chi fa questo mestiere. O volete toglierci la possibilità di esprimere i nostri leciti punti di vista sulle cose? Comodo, oggi che il natante rosso imbarca acqua da tutte la parti, spostare l’attenzione di chi si è limitato a raccontare di un entusiasmo genuino ma, col senno degli eventi, forse troppo spinto.

Fred Vasseur, Ferrari
Fred Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari HP

Non si intende iniziare a condurre una lotta contro Vasseur, la Ferrari o chi ha alzato l’asticella delle attese facendo sognare i tifosi. Questa è una semplice e ormai necessaria puntualizzazione: in questo giochino vecchio come il mondo le responsabilità delle cose dette vanno ascritte ai parlatori, non ai veicolatori di messaggi.

Caro Fred, le orecchie ci funzionano ancora, così come è efficiente il nostro cervello. Accettiamo tutto, anche quelle critiche per certi giudizi errati, ma di certo non ci sentiamo responsabili per i vostri proclami. Buoni sì, fessi no.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Helmut Marko, Red Bull

Ora Helmut Marko gioca a fare il benefattore

Dove dormivano le leggende: l’Hotel Olimpia e i suoi 55 anni di storia

Dove dormivano le leggende: l’Hotel Olimpia e i suoi 55 anni di storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica