F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari: il sogno Bathurst si avvicina

Alla 12 Ore di Bathurst del prossimo febbraio saranno presenti due Ferrari 296 GT3

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
18 Dicembre 2024
in News, Ruote coperte
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Finalmente è arrivato l’annuncio ufficiale: alla 12 Ore di Bathurst di febbraio 2025 saranno presenti due Ferrari 296 GT3 che gareggeranno per la vittoria overall. Le due rosse saranno schierate nelle classi Pro e Pro-Am dal team Arise Racing GT, vincitore dell’appena conclusa stagione del GT World Challenge Australia.

La Pro entry del team australiano sarà composta da un equipaggio di altissimo livello: Daniel Serra, pilota ufficiale Ferrari, che rappresenterà il Cavallino Rampante nella famosa endurance australiana, accompagnato dal campione Supercar uscente Will Brown e dal vincitore del GT World Challenge Australia proprio sulla 296 del team in questione, Chaz Mostert.

L’Arise GT aveva mostrato, precedentemente, durante l’anno, un’ottima velocità sulla pista australiana, il che fa ben sperare gli uomini di Maranello, che sognano di conquistare ancora una volta la 12 Ore, precedentemente vinta con la 488 GT3 del team Maranello Motorsport. All’epoca, nel 2017, Vilander, Whincup e Lowndes (anche questi ultimi al tempo militanti nel Supercar Championship) vinsero la gara precedendo i loro avversari di ben 1 giro, dimostrando la bontà della 488 quando si trattava di esprimere carico aerodinamico e velocità sul dritto.

La gara ha sempre rappresentato un punto centrale del panorama GT mondiale, attirando ogni anno molti costruttori, come Porsche, vincitori della passata edizione, BMW, Audi, Mercedes o Lamborghini. Avere Ferrari sulla griglia il prossimo febbraio sarà una grandissima aggiunta al valore della maratona, sempre molto affascinante.

A riguardo, Daniel Serra ha parlato così dell’annuncio: “Sono molto contento di tornare a Bathurst dopo tanto tempo. Il team ha una buona conoscenza della 296 e della pista, il che mi rende fiducioso per la gara che andremo a correre”. Il 40enne brasiliano è stato impegnato molte volte nel 2024 alla guida di 296 GT3 in giro per il mondo, dimostrando sempre un’ottima velocità, il che conferisce fiducia sulla prestazione che le vetture italiane potranno esprimere il prossimo febbraio.

Bathurst Ferrari

Oltre alla 12 Ore di Bathurst, la Ferrari 296 dell’Arise presente in Australia sarà della partita anche negli altri appuntamenti dell’Intercontinental GT Challenge, quindi alla 24 Ore di Spa, del Nurburgring, alla 8 Ore di Indianapolis e alla 1000 Km di Suzuka, novità assoluta della prossima stagione. Quindi, a tutti gli effetti, assisteremo all’assalto di Ferrari in cerca della vittoria nel campionato intercontinentale.

La scorsa stagione a conquistare la vittoria del campionato è stata la BMW #32 di Charles Weerts, unico vero pilota tra i contendenti al titolo ad essere sempre presente agli appuntamenti stagionali: perché la sfida dell’Intercontinental GT Challenge è anche questa. Le gare che i piloti durante l’anno devono affrontare sono moltissime e conciliare tutti gli impegni è spesso complicato. Sarà interessante, dunque, vedere se la casa di Maranello darà la priorità al campionato appena menzionato, in modo da avere delle serie possibilità di vittoria.


Crediti foto: Ferrari

Tags: BathurstFerrariNews
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Gp Abu Dhabi Red Bull

News F1 18/12 - Un addio rinviato troppo a lungo

Ferrari presentazione

Ferrari non spezza la tradizione: presentazione a Maranello il 19 Febbraio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica