F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari WEC, il ritorno: il 24esimo titolo mondiale Endurance è una lezione di storia e futuro

A 53 anni dall’ultimo trionfo assoluto, la Ferrari torna sul trono dell’Endurance mondiale con la 499P. Una stagione perfetta, una vittoria che chiude un cerchio lungo settant’anni di corse

Matteo Mattei by Matteo Mattei
9 Novembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari 499P WEC 2025

La Ferrari 499P è Campione del Mondo FIA WEC 2025. Il passato è leggenda, il futuro è già cominciato | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cinquanta­tré anni dopo, il Cavallino Rampante è tornato a ruggire sul tetto del mondo. Con il trionfo nel FIA WEC 2025, Ferrari firma il suo 24esimo titolo iridato nell’Endurance, un risultato che mescola orgoglio, tecnica e memoria. Un successo che ha il sapore della rivincita storica: nono titolo assoluto, conquistato a oltre mezzo secolo di distanza dall’ultimo, quello del 1972, quando la leggendaria 312 P dominò il FIA World Championship for Makes vincendo dieci delle undici gare stagionali. Da allora, l’Endurance mondiale è cambiata, le regole sono mutate, ma l’essenza Ferrari è rimasta intatta: unire passione e precisione in un’unica, inimitabile, velocità rossa.

Un’eredità che si rinnova

Dal 1953, anno di nascita del campionato FIA, la Ferrari ha costruito la propria leggenda nelle corse di durata. Ventiquattro titoli mondiali, di cui otto ottenuti nel FIA WEC istituito nel 2012. Il 2025 segna il primo alloro assoluto dell’era moderna, dopo una sequenza di successi nella classe GT (2012, 2013, 2014, 2016, 2017, 2021 e 2022).

Un palmarès che si allunga anche sul fronte dei Piloti: sei titoli iridati complessivi, considerando anche le categorie GT, con l’ultimo, quello di Pier Guidi, Calado e Giovinazzi, che consacra il trio italiano-britannico come simbolo di un’era nuova.

Ma i numeri non bastano a raccontare il valore di questa impresa. Il titolo 2025 è una pagina di storia, non solo per la continuità con la 312 P, ma perché riporta a Maranello un Mondiale Costruttori 17 anni dopo quello di Formula 1 (2008) e un titolo Piloti 18 anni dopo l’ultimo siglato da Kimi Raikkonen nel 2007. Un ponte ideale tra epoche e categorie, tra l’endurance e la F1, tra il passato e il futuro del Cavallino.

La stagione perfetta della 499P

La Ferrari 499P ha incarnato alla perfezione la filosofia del “nuovo inizio”. Nata nel 2023 come erede spirituale della 312 P, la Hypercar modenese ha saputo fondere aerodinamica raffinata, ibridazione intelligente e prestazioni costanti lungo tutto il campionato 2025. Il ruolino di marcia parla chiaro: 3 vittorie assolute (Qatar, Imola, Spa); 2 secondi posti; 3 terzi; 3 pole position (Lusail, Imola e Spa).

Un crescendo tecnico e sportivo che ha messo in mostra il lavoro maniacale del team Ferrari – AF Corse, vero motore dell’impresa. La stagione si era aperta con una storica tripletta a Lusail, seguita da due doppiette a Imola e Spa, risultati che hanno cementato il vantaggio in classifica e acceso l’orgoglio del pubblico italiano.

Da ricordare anche la livrea Giallo Modena, portata in gara come omaggio all’identità Ferrari, e il successo nella FIA World Cup for Hypercar Teams, riservata alle squadre indipendenti, conquistato dal team AF Corse con la vettura Ye-Kubica-Hanson, trionfatrice alla 24 Ore di Le Mans. Un dominio trasversale, ottenuto con macchine diverse ma con la stessa firma: quella di Maranello.

Ferrari WEC, un successo che parla di metodo e visione

Dietro al successo della 499P non c’è solo il talento dei piloti, ma una filosofia tecnica e gestionale costruita con pazienza. La Hypercar di Maranello rappresenta il culmine di un progetto in cui ogni componente è frutto di sinergie interne tra la Gestione Sportiva di Formula 1 e il Reparto Corse Clienti GT. Il risultato è una macchina capace di interpretare l’endurance con intelligenza aerodinamica, efficienza meccanica e affidabilità da primato.

Ma soprattutto, la 499P ha restituito alla Ferrari il ruolo di protagonista globale. Non più soltanto un simbolo di passato glorioso, ma un laboratorio vivente di tecnologia italiana che compete e vince contro giganti industriali come Toyota, Porsche e Cadillac.

Il Cavallino che non smette di sognare

Il nono titolo assoluto nell’endurance mondiale non è solo un traguardo, ma una dichiarazione: la Ferrari è tornata per restare. Dalla 312 P del 1972 alla 499P del 2025, la linea rossa della storia continua. Un filo che lega Enzo Ferrari a Frederic Vasseur, Mauro Forghieri a Ferdinando Cannizzo, e che attraversa generazioni di uomini e di idee.

Il Cavallino Rampante oggi non è più soltanto il marchio che vince in pista: è un simbolo culturale che rappresenta l’Italia nel mondo, unendo tecnologia, design e passione. E se nel 1972 la Ferrari correva per dimostrare la superiorità meccanica, oggi corre per mostrare la forza di un’identità che non invecchia mai.
Settant’anni dopo la nascita del Mondiale endurance, Maranello continua a insegnare che la velocità, quando è rossa, non conosce tempo. La Ferrari 499P è Campione del Mondo FIA WEC 2025. Il passato è leggenda, il futuro è già cominciato.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: 8 Ore BahrainFerrariNewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp del Brasile

Oscar Piastri

Oscar Piastri – La pulce nell’orecchio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inghilterra motorsport esports Williams F1

L’Inghilterra ha trovato la formula del futuro: quando il motorsport diventa Esports

10 Novembre 2025
Ferrari

L’assente si è arrabbiato

10 Novembre 2025
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: ora la stella può davvero brillare

10 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica