F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari: il problema è la leadership debole?

Bernie Ecclestone, senza mai nominarlo, mette in discussione la guida di Vasseur e avverte: senza un capo carismatico come lo fu Jean Todt c'è il rischio di smarrirsi.

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Agosto 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Ferrari

Il logo del Cavallino Rampante viene affisso sulla fiancata di una vettura da F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Bernie Ecclestone non ha mai avuto paura di dire ciò che pensa. A quasi 95 anni (li compirà a fine ottobre, ndr), l’ex patron della Formula 1 continua a osservare il Circus con taglio critico e con lo stesso piglio diretto – e talvolta sarcastico – che lo ha sempre contraddistinto. Questa volta il suo sguardo si posa sulla Ferrari, non una novità, e le considerazioni che emergono delineano un quadro non proprio rassicurante per il Cavallino Rampante.

Intervistato da F1destinations.com, Ecclestone ha analizzato il momento difficile della Scuderia di Maranello, sottolineando come, più che un problema di competenze tecniche, il vero nodo stia nell’assenza di una leadership capace di dare un’impronta chiara e unitaria. Un giudizio che, tra le righe, si traduce in una bocciatura indiretta nei confronti di Frédéric Vasseur, il team principal francese che dal 2023 guida la Ferrari e che da poco ha ricevuto il rinnovo pluriennale da Benedetto Vigna e John Elkann. Che pure hanno le loro fette di responsabilità.

Ferrari
Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur

Un paragone ingombrante: la Ferrari dell’era Jean Todt

Ecclestone ha evocato il paragone con l’epoca d’oro del Cavallino Rampante, quando Jean Todt prese le redini della squadra a metà anni ’90 e riuscì a trasformarla da una scuderia in crisi in una corazzata imbattibile. Non fu un processo immediato: il francese impiegò anni a ricostruire un’organizzazione che all’epoca viveva di divisioni interne, pressioni politiche e risultati pessimi.

Il punto di svolta arrivò con il reclutamento di Michael Schumacher, portato via alla Benetton campione del mondo. Ma insieme al fuoriclasse tedesco approdarono a Maranello due figure chiave: Ross Brawn, stratega e direttore tecnico, e Rory Byrne, geniale progettista. Ma non furono le sole perché altri tecnici interni alzarono il livello e crearono un nucleo forte, compatto e orientato a un unico obiettivo: vincere.

Il risultato fu il ciclo più dominante della storia della Ferrari, con cinque titoli piloti consecutivi (2000-2004) e sei mondiali costruttori. Todt non era soltanto un dirigente, ma un leader capace di gestire pressioni politiche, i media italiani (mai teneri) e le sempre presenti tensioni interne, proteggendo il team e permettendo ai tecnici di lavorare senza interferenze. Il francese seppe tenere il timone saldo anche nei primi anni di gestione tenendo testa a personaggi ingombranti come Luca Cordero Di Montezemolo e Gianni Agnelli che, per il bene della Rossa, seppero stare un passo indietro tenendo la forca ben custodita nel fienile.

Eddie Irvine insieme a Michael Schumacher e Jean Todt in Ferrari
Eddie Irvine insieme a Michael Schumacher e Jean Todt in Ferrari

Ferrari: il contesto odierno

A distanza di vent’anni, la Ferrari si trova in un contesto ben diverso. Non mancano le risorse economiche, le strutture o le capacità tecniche, ma secondo Ecclestone è assente proprio quel tipo di guida che seppe incarnare Todt. “Non ho nulla da rimproverare agli uomini che lavorano oggi in Ferrari – ha dichiarato senza troppi fronzoli – ma serve qualcuno che prenda davvero in mano la situazione, dia la giusta direzione e porti a termine il lavoro”.

Parole che sembrano rivolte a Vasseur, pur senza nominarlo. Da quando è arrivato a Maranello, il manager di Draveil ha lavorato per restituire serenità al team dopo l’era di Mattia Binotto, caratterizzata da tensioni interne, risultati altalenanti e delusioni cocenti dopo aver dato la sensazione, all’avvio del mondiale 2022, che il percorso verso la vetta fosse stato finalmente compiuto.

Vasseur ha operato bene su alcuni fronti: i rapporti con Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono ottimi, così come lo erano quelli con Carlos Sainz. La gestione delle risorse appare meno caotica e qualche progresso in termini di performance è arrivato, soprattutto l’anno scorso. Ma, agli occhi di Ecclestone, tutto ciò non basta, specie dopo l’involuzione della SF-25: alla Ferrari manca un uomo forte in grado di accentrare potere e responsabilità, farsi garante di un progetto a lungo termine e imporre una linea chiara.

La critica è sottile: Vasseur viene percepito più come un coordinatore, un mediatore, piuttosto che come il leader assoluto che la Ferrari avrebbe bisogno di avere per tornare a vincere. In un contesto come quello attuale, dominato dalla McLaren dove le strutture sono solide e le figure di riferimento forti, un approccio “leggero” rischia di non bastare.

Bernie Ecclestone: "Verstappen favorito, ma tifo Ferrari"
Bernie Ecclestone

L’incognita Hamilton

Nelle riflessioni di Ecclestone non poteva mancare un passaggio sulle performance di Lewis Hamilton. Il sette volte campione ha rappresentato un colpo di mercato che ha suscitato entusiasmo e alimentato speranze tra i tifosi. Che per ora non sono state mantenute. “Non so se sia stata la decisione giusta“, ha commentato lo scafato manager. “Lewis è straordinario, ma è anche molto politico. È un aspetto che lo caratterizza e che riflette anche la natura della Ferrari”.

Il riferimento alla dimensione “politica” non è casuale. Hamilton, nell’arco di tutta la sua carriera, ha saputo usare il suo carisma e il suo peso mediatico per influenzare le dinamiche interne e proteggere la propria posizione. Una qualità che può diventare un’arma preziosa, ma che al tempo stesso richiede una gestione ferrea da parte della squadra. Senza una guida forte, come quella che Todt esercitava con Schumacher, il rischio è che la Ferrari finisca per subire la personalità ingombrante del campione britannico, invece di sfruttarla a proprio vantaggio.

Per Ecclestone, dunque, il successo dell’operazione Hamilton non dipenderà soltanto dalla velocità della monoposto, ma dalla capacità di Vasseur – o di chiunque altro guiderà il team – di incanalare quell’energia verso un progetto comune. Per ora il giudizio è sospeso, anche perché Lewis deve prima ritrovare se stesso dopo 14 gran premi molto difficili e nei quali è uscito sconfitto nettamente nel duello interno.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Ferrari tra passato e presente

Il confronto tra le due epoche è impietoso. All’inizio degli anni 2000 la Ferrari era un’organizzazione monolitica, con un gruppo ristretto di uomini forti che lavoravano in perfetta sinergia. Oggi, al contrario, la Scuderia sembra vivere di continui assestamenti, tra cambi di personale tecnico, progetti di auto non sempre all’altezza delle aspettative e una costante pressione mediatica che non trova un argine interno.

Ecclestone fotografa una realtà in cui il problema non è tanto la velocità sul giro secco o sul passo (problema che pure c’è), quanto la mancanza – per il momento – di un progetto strutturato che resista alla prova del tempo. Senza una leadership forte, avverte il vegliardo britannico , la Ferrari rischia di rimanere intrappolata in un ciclo di entusiasmi effimeri e delusioni ricorrenti. Un destino che i tifosi conoscono fin troppo bene.

Le parole dell’ex patron della Formula 1 assumono un significato particolare non solo per la loro durezza, ma perché mettono a nudo la vera fragilità del Cavallino Rampante: l’assenza di un “Todt 2.0”. Vasseur, in questa chiave di lettura, appare come un manager competente ma non ancora in grado di esercitare quella forza carismatica e decisionale che può fare la differenza ai massimi livelli. Il messaggio che Ecclestone lancia alla Ferrari è semplice ma scomodo: senza una guida forte, nemmeno il talento cristallino di Leclerc e l’esperienza di Hamilton basteranno a riportare la Ferrari sul tetto del mondo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Bernie EcclestoneCharles LeclercF1FerrariFred VasseurJean TodtLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

La F1 studia un V8 ibrido. Ma solo dal 2030

Cadillac F1

F1 2026: Cadillac valuta una soluzione ponte?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica