F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: il 2023 è stato l’anno della svolta

Una stagione non brillante, almeno sul fronte F1, quella del 2023. Per la Ferrari una sorta di monito dal quale prendere spunto per non commettere altri errori

Redazione by Redazione
17 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari 2023

Ferrari SF-23

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È stato spesso scritto – e noi tra questi – che John Elkann, presidente della Ferrari, sia stato un po’ troppo assente nelle cose che riguardano il Reparto Corse. Da qualche tempo pare che la rotta sia stata invertita. Diversi i segnali che lo confermano, a partire dall’ingaggio di Lewis Hamilton che, seppur completato da Frédéric Vasseur nella forma, è stata una manovra da ascrivere sostanzialmente alla volontà del primo manager.

Ieri abbiamo riportato le parole di Benedetto Vigna, amministratore delegato del gruppo italiano, che ha espresso concetti più pacati dopo le uscite mirabolanti, smentite pietosamente dalla storia, del 2023.  

Proprio l’annata scorsa è il quel momento di cesura storica che in Ferrari intendono usare per costruire un futuro più roseo. Ripartire tenendo bene a mente cosa non ha funzionato. John Elkann, in occasione dell’apertura dell’assemblea degli azionisti Ferrari, è tornato su un mondiale di dolori più che di gioie.  

John Elkann e Benedetto Vigna
John Elkann e Benedetto Vigna, presidente e amministratore delegato della Ferrari

“Il 2023 è stata una stagione difficile e spesso avara di soddisfazioni per la Scuderia Ferrari – ha esordito il rampollo della famiglia che guida Exor – Sebbene la vittoria a Singapore abbia lanciato un segnale incoraggiante, sappiamo che dobbiamo continuare a lavorare senza sosta. La passione di milioni di tifosi in tutto il mondo è ciò che ci sprona a migliorare costantemente”. 


Ferrari: il 2023 “raddrizzato” dalla 24 Ore di Le Mans

Ma il 2023 non è stato solo lacrime di dolore. Un altro evento ha ridato senso alla vita corsaiola del gruppo modenese. 

“Abbiamo assistito al raggiungimento di un’incredibile pietra miliare nella storia Ferrari – ha detto riferendosi alla vittoria della 24 Ore di Le Mans – È stato un giorno indimenticabile, che ci ha ricordato l’importanza di trovare il coraggio e l’umiltà di continuare a migliorare sempre. Sono molti gli aspetti che hanno reso questa elettrizzante vittoria così speciale”. 

Ferrari 499P - Imola
La Ferrari 499P, una delle protagoniste della prossima 6 Ore di Imola

“Innanzitutto, ha segnato il ritorno vittorioso della Casa di Maranello nella classe regina del Wec, proprio del centenario di questa corsa leggendaria. La vittoria ha messo in evidenza l’approccio unico di Ferrari e ha visto l’intera Casa fare gioco di squadra per contribuire al successo dell’Hypercar”.

Da questo mix di sensazioni forti e contrastanti la Ferrari è ripartita per impostare un 2024 più solido, nel quale la distanza dalla Red Bull è stata dimezzata. Un passo importante ma non definitivo perchè il cammino da compiere per scalare la classifica è ancora lungo.


Crediti foto: Ferrari

Tags: ExorF1FerrariJohn ElkannNewsWEC
Redazione

Redazione

Next Post
Mercedes Cina

Mercedes: Wolff rivendica i progressi della W15. Ma non si vedono

Guanyu Zhou

Guanyu Zhou: il primo cinese a correre a casa sua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica