F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Elkann, Horner e la nuova scacchiera Ferrari: il segnale di una crisi di fiducia

Dietro le quinte di Maranello, John Elkann muove le pedine: il nome di Christian Horner emerge mentre la fiducia in Vasseur e nel progetto 2026 vacilla.

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Ottobre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

John Elkann, presidente Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il filo rosso che unisce Torino, Leamington-Spa e Maranello si sta tendendo sempre di più. Secondo il Daily Mail, John Elkann avrebbe avuto un incontro discreto con Christian Horner per esplorare la possibilità di portare il manager britannico alla guida della Ferrari.

Un segnale che, se confermato, parla di una crescente inquietudine ai vertici del Cavallino Rampante, sempre più frustrati dall’incapacità di trasformare in realtà promesse e ambizioni. Un segnale che, ancora, smentirebbe clamorosamente la strada impostata pochi mesi dallo stesso Elkann quando, insieme a Benedetto Vigna, ha provveduto a rinnovare il contratto di Fred Vasseur.

Non è la prima volta che Elkann interviene direttamente in momenti di crisi. È stato lui, in gran segreto, a trattare l’arrivo di Lewis Hamilton passando poi la palla a Vasseur per definire i dettagli, convinto che il sette volte iridato potesse rappresentare il punto di svolta di una scuderia in cerca di leadership e metodo.

Ma lo scenario che si sta delineando racconta di un Hamilton deluso: le sue osservazioni sullo sviluppo della monoposto non sarebbero state ascoltate e, secondo indiscrezioni circolanti con insistenza, il campione britannico avrebbe inviato due promemoria interni a Vasseur, l’ultimo dei quali parzialmente trapelato alla stampa. In Ferrari, quando le fughe di notizie arrivano dall’alto, raramente è un caso.

Ferrari
John Elkann, Presidente della Ferrari

Ferrari: l’ombra di Christian Horner si allunga su Vasseur

La posizione del manager ex Sauber, rinnovato da poco con un contratto pluriennale, resta teoricamente solida. Ma l’ombra lunga di Horner pesa e sembra poter diventare una minaccia concreta stando alla stampa britannica. Il team principal della Ferrari gode ancora della fiducia operativa di Elkann e Vigna, ma la pazienza si assottiglia: se la vettura del 2026 non dovesse essere competitiva fin dai primi Gran Premi, la dirigenza potrebbe rimettere tutto in discussione. Senza esitare oltremisura.

Del resto, Elkann non ha paura di applicare alla Formula 1 la stessa logica spietata del calcio, una disciplina che la sua famiglia conosce bene: quando non arrivano i risultati, si cambia l’allenatore. E a Maranello questa pratica non è mai caduta in disuso. Ricordiamo che Elkann, alla Juventus, ha fatto qualcosa di ancora più profondo azzerando la dirigenza e, nei fatti, defenestrando Andrea Agnelli. Il coraggio, insomma, non manca al dirigente newyorkese.

Ferrari Horner
Fred Vasseur e Christian Horner

Horner, l’uomo giusto al momento giusto?

Il profilo di Christian Horner è oggi uno dei più ambiti nel paddock. Non solo per i suoi successi con la Red Bull, ma anche per la capacità di costruire intorno a sé un ecosistema vincente, cementato da fedeltà e competenza. Provando ad ammettere che lo “Spice Boy” possa arrivare a Via Abetone, è plausibile ritenere che potrebbe portare con sé un gruppo consistente di tecnici provenienti da Milton Keynes.

Horner, da scafato manager quale è, gioca su più tavoli e parrebbe aver preso tempo dopo la chiacchierata col presidente della Ferrari. È stato accostato a una possibile nuova scuderia – la famosa dodicesima squadra di cui nulla si sa – e persino a ingressi azionari in team esistenti come Aston Martin o Alpine. Ma anche lui sa che progetti di questo tipo richiedono anni per diventare competitivi. Maranello, invece, offrirebbe una piattaforma già pronta per competere, purché la direzione tecnica e strategica venga rifondata.

Un altro elemento di grande rilievo riguarda la sua clausola d’uscita dalla Red Bull: Horner avrebbe accettato una riduzione dell’indennità di licenziamento in cambio di un periodo di inattività più breve, aprendo così a uno scenario di possibile trasferimento già nel medio termine.

C’è però una condizione che complica il quadro: Horner vorrebbe un ruolo non solo gestionale, ma anche azionario, sul modello di Toto Wolff in Mercedes. Un’ipotesi che in Ferrari appare complessa, sia per ragioni statutarie sia per tradizione culturale: a Maranello, il controllo resta sempre nelle mani della proprietà.

Il Presidente della Ferrari John Elkann con il team principal Frédéric Vasseur durante il secondo giorno di test del Bahrain, pre-stagionale
Il Presidente della Ferrari John Elkann con il team principal Frédéric Vasseur durante i test del Bahrain

La Ferrari è un bivio 

In questo intreccio politico e strategico, emerge una certezza: la Ferrari è a un bivio, e la gestione Elkann-Vigna non intende più accettare compromessi. L’arrivo di Hamilton doveva rappresentare il nuovo corso, ma senza una direzione tecnica stabile e un piano a lungo termine la rivoluzione rischia di restare a metà.

Elkann, dicono a Maranello, non si lascia condizionare dai rapporti personali: per lui Hamilton è una scommessa, Vasseur un esperimento, Horner una tentazione. Il futuro, però, non aspetta. E se il 2026 dovesse iniziare con un’altra delusione, l’“operazione Horner” potrebbe diventare più che una suggestione. A quel punto, la Ferrari potrebbe voltare pagina ancora una volta. Con l’ennesimo cambio di rotta, ma forse – finalmente – con una direzione chiara.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Christian HornerF1FerrariFred VasseurJohn ElkannNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Usa orari e TV

F1- GP USA 2025 - Orari e dove vederlo in TV

GP Germania

GP Germania – La “locomotiva d’Europa” senza la F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo GP USA 2025

GP USA 2025 – Meteo: weekend infuocato nel cuore del Texas

15 Ottobre 2025
GP Germania

GP Germania – La “locomotiva d’Europa” senza la F1

15 Ottobre 2025
GP Usa orari e TV

F1- GP USA 2025 – Orari e dove vederlo in TV

15 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica