F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, Hamilton: il pilota-faro per realizzare il programma Vasseur

Frédéric Vasseur ha voluto a tutti i costi Lewis Hamilton per la sua capacità di tracciare un sentiero tecnico in un team relativamente giovane

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Maggio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton "indica" il futuro rosso

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lewis Hamilton in Ferrari. Una scelta che garantirà un reciproco vantaggio. Quello del pilota che vede nella scuderia italiana un soggetto in crescita e capace di permettergli di lottare per il titolo iridato nei prossimi anni, cosa che in Mercedes non sembra oggi possibile fare.

Un beneficio che si paleserà anche per la squadra che osserva in Lewis un conducente veloce, ancora affamato e determinato a prendersi ciò che è sfuggito ad Abu Dhabi nel 2021. Ma Frédéric Vasseur ha visto anche dell’altro nell’operazione del secolo. E non si tratta di quegli aspetti commerciali che per molti hanno giustificato il cambio di casacca.

No, Fred scrutava dell’altro. E per questo ha convinto John Elkann e Benedetto Vigna, che non hanno offerto resistenza perché altrettanto persuasi della validità dell’operazione, ad aprire i cordoni della borsa per assicurarsi le prestazioni dell’alfiere della Mercedes. 


Hamilton – Ferrari: accordo che supera la sfera della pista

Fred ha puntato su Lewis perché ritiene che il suo apporto non riguardi solo il tempo sul giro o ciò che è in grado di dare in gara. Quel che Hamilton può offrire è un cambio della finalità del lavoro. 

Vasseur ritiene convintamente che avere dalla sua parte qualcuno con una così vasta esperienza sia un elemento preziosissimo quando c’è da definire una linea di lavoro. Hamilton sarà a Maranello dal Primo Gennaio del 2025, proprio quando si inizierà a lavorare alle monoposto del 2026.  

Quello della Ferrari, lo ha sottolineato Vasseur in una recente intervista, è un gruppo relativamente giovane che si sta ancora cementando. Un’equipe alla quale sono stati aggiunti il “mago delle gomme” Loic Serra e Jerome d’Ambrosio che avrà proprio il compito di coordinare i reparti oltre a guidare la FDA oggi diretta da Jock Clear. 

Frédéric Vasseur, team principal Ferrari

Vasseur, dunque, cercava un pilota-faro, qualcuno che potesse tracciare la via in virtù della propria esperienza. “Avere qualcuno con un background così grande e un’esperienza così vasta avrà sicuramente un impatto”, ha detto il manager sportivo francese. 

Hamilton, quindi, affronterà il 2025 non solo per competere immediatamente ad alti livelli, ma per creare le condizioni di lungo periodo per consentire al team di completare il percorso di crescita.

Lewis verrà coinvolto nel progetto confermando ciò che è stato fatto già nel 2023 quando i pareri di Charles Leclerc e di Carlos Sainz sono risultati determinanti per superare le difficoltà della SF-23. 

Con un nuovo contesto tecnico da affrontare il giudizio di un pilota scafato e vincente può essere l’elemento che fa la differenza: un punto fermo in un mare di variabili. Anche in questo senso va quindi letto l’ingaggio di Lewis Hamilton.


Crediti foto: Scuderia Ferrari, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1F1 newsFerrariGp Imola 2024Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Adrian Newey: “disoccupato” di lusso in cerca di un nuovo impiego

Adrian Newey: "disoccupato" di lusso in cerca di un nuovo impiego

Gp Imola- La Ferrari ricorda Ratzenberger e Senna

Gp Imola- La Ferrari ricorda Ratzenberger e Senna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica