F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 2025 | Hamilton – Ferrari: tra scetticismo e speranze

Prosegue il giro di commenti sull'operazione del secolo. Ferrari - Hamilton è un matrimonio che alimenta pareri discordanti: una sintesi è possibile?

Dario Sanelli by Dario Sanelli
4 Gennaio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ogni giorno che passa ci avvicina sempre di più al momento in cui Lewis Hamilton vestirà la tuta rossa e scenderà in pista a bordo di una Ferrari. Nel frattempo, si susseguono i pareri su quella che abbiamo definito “l’operazione del secolo“, anche se questa etichetta fa storcere il naso a qualcuno. Ma se siamo qui quotidianamente a parlare di questo legame, e lo facciamo da quel primo febbraio in cui sono arrivate le ratifiche ufficiali, è proprio perché la portata mediatica (e non solo) dell’intesa è enorme.

In questi mesi si sono accavallati i più disparati commenti, caratterizzati da una linea di continuità: non essere omogenei. C’è chi definisce l’operazione come un colpo di teatro che darà beneficio alla Ferrari e chi invece la smonta definendola soltanto un’intesa commerciale senza solide basi tecniche. All’interno di questi due poli estremi si trovano tutta una serie di considerazioni che vanno dallo scetticismo all’entusiasmo.

Chiaramente, un bilancio potrà essere fatto soltanto dopo qualche gara del campionato 2025. Fino a quel momento ogni parere sarà da considerare una vera congettura basata su opinioni personali e su valutazioni che potrebbero essere confermate, ma anche smentite, da quel giudice supremo e impietoso che è la pista.

In questa ridda di commenti, ne aggiungiamo altri due, in ordine cronologico, che arrivano dopo quello di Eddie Jordan che non è stato tenero né con Hamilton né con la Ferrari quando ha spiegato di aver detto senza filtri a John Elkann di aver preso un granchio nel favorire il passaggio da Carlos Sainz al sette volte campione del mondo. Parere rispettabile, ma che, come tale, non è scienza esatta né dogma biblico.

Ferrari Hamilton
Carlos Sainz e Lewis Hamilton: passato e presente della Ferrari

Hamilton-Ferrari: le considerazioni di Mika Hakkinen

“Lewis ha vinto tanti campionati, posso immaginare cosa prova un pilota come lui”, ha riferito Hakkinen a RN365. “Ovviamente si sente molto forte e ha fiducia in sé stesso. Pensa di potercela fare, ma se perdesse questa consapevolezza sarebbe difficile recuperare. Se la situazione cambierà improvvisamente l’anno prossimo? Parlo per esperienza personale: sarà difficile”.

Il due volte campione del mondo, pur senza bocciare la mossa nel suo complesso, mette in guardia dai rischi di un eccesso di entusiasmo, sottolineando che il cambiamento, che per Lewis è un’opportunità come riferito nel primo commento da ferrarista (leggi qui), può anche nascondere delle insidie.

Hamilton-Ferrari: Chandhok e il rischio calcolato

Karun Chandhok, pilota che ha “bazzicato” la Formula 1 nel biennio 2010-2011 – senza i risultati del finlandese volante – vede analogie con quanto Hamilton fece nel 2012 quando decise di dire addio alla McLaren, un team che all’epoca era in fase discendente, come potrebbe essere oggi la Mercedes.

“È un rischio calcolato. Una volta ha funzionato, vediamo se si ripete. Penso che sia una scommessa. È ovvio che avesse un’idea di quello che stava succedendo alla Mercedes, anche se non poteva sapere con certezza quello che stava accadendo”.

Lewis – ha proseguito l’ex driver indiano – aveva detto che [in McLaren] le persone non ascoltavano necessariamente ciò che diceva e non tenevano pienamente conto di alcune delle sue idee sullo sviluppo delle auto. Ripensandoci, all’inizio dell’anno ha parlato di alcune di queste conversazioni [in Mercedes]. Forse questo lo ha indirizzato verso un altro posto dove potevano ascoltarlo un po’ di più”.

ferrari 2025 hamilton

In effetti, è vero che Hamilton non è stato soddisfatto della parabola di sviluppo che la Mercedes ha impostato negli ultimi anni. Il riferimento è alla riproposizione del concetto “zero sidepod” che, nei fatti, è costata il posto a Mike Elliott; un ingegnere oggi  senza impiego, anche se alcune voci non controllate lo piazzano in Aston Martin. Vedremo.

Quindi, l’ipotesi che Hamilton abbia preso in considerazione la Ferrari per chiamarsi fuori da una situazione tecnica, quella vissuta in Mercedes, non più soddisfacente, sembra plausibile. Se così fosse, tutta l’operazione prenderebbe un significato diverso da quello che molti le hanno attribuito: non solo marketing, ma soprattutto aspetti tecnici.

In effetti, osservando l’ultimo campionato, la Ferrari è sembrata essere in ascesa, mentre Mercedes ha mostrato delle difficoltà tecniche persistenti, nonostante le quattro vittorie ottenute. Come sempre, sarà la pista a emettere il suo inappellabile verdetto. Per questa ragione, il campionato 2025, che da molti è ritenuto essere di transizione, offre invece storie di grande interesse. E certamente, Hamilton-Ferrari è una di queste.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1F1 2025FerrariLewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Max Verstappen

Max Verstappen: professione vincitore

Haas F1

F1 | Haas mostra le nuove grafiche per il Mondiale 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica