F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Ferrari – Hamilton e Leclerc prendono strade diverse: la SF-25 è un rebus

Se Suzuka doveva dare delle risposte ne sono giunte sicuramente di non esaltanti. La Ferrari resta un rebus irrisolvibile e Vasseur frena sugli aggiornamenti perché bisogna prima capire. Un sinistro refrain che ritorna della stonata canzone rossa

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Aprile 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
1
Hamilton vs Leclerc Gp Giappone 2025

I passi gara di Leclerc e Hamilton nel Gp del Giappone 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Terzo Gran Premio della stagione e per la terza volta siamo qui ad interrogarci sulle prestazioni della Ferrari SF-25. Uno sport che non diverte più, soprattutto perché, dopo la sbronza invernale, ci aspettavamo tutti ben altre prestazioni. Invece, dopo un tris di Gran Premi e 24 ore di test pre-stagionali, possiamo dire senza tema di essere smentiti che la vettura creata dagli ingegneri di Maranello è nata male.

Epitaffio sul mondiale 2025? Non ancora, è presto. Mancano ben 21 tappe  all’epilogo stagionale, ma di certo non sarà semplice rimettere sui giusti binari una monoposto che presenta diversi problemi, che vanno dalla gestione delle altezze all’atavico comportamento diverso in base al mutare di alcune variabili, come le condizioni ambientali o le mescole delle gomme Pirelli.

Gp Giappone 2025

In Ferrari siamo arrivati ai tentativi, a quelle prove quasi disperate che si fanno per cercare di cavare il ragno dal buco. Oggi Lewis Hamilton ha provato una strategia diversa con partenza su hard C1. Inizialmente la tattica aveva illuso, ma con lo switch sulle medie tutto il piano strategico è andato alla malora, visto che quei nove decimi accusati da Andrea Kimi Antonelli dopo il pit stop si sono trasformati in quasi 10 secondi alla fine delle operazioni. Un delta accumulato in una ventina di giri: un abisso.

Ma non è l’unico lancio di dadi che hanno fatto dal lato del box del 44. Hamilton, dopo la deludente qualifica di ieri, ha affermato che era stato studiato un setup per emergere in gara. Anche questo tentativo è fallito miseramente, visto che il race pace del sette volte iridato è stato parecchio molle se paragonato a quello del compagno di squadra. Il grafico in basso non fa altro che confermarlo.

Hamilton vs Leclerc Gp Giappone 2025
I passi gara di Leclerc e Hamilton nel Gp del Giappone 2025

Ferrari: che fine ha fatto la consonanza di stile tra Leclerc e Hamilton?

Ricordate cosa disse Charles Leclerc dopo i test del Bahrain? Il monegasco confessò che il suo stile era sorprendentemente vicino a quello di Lewis Hamilton. Affermazione che confermava una dinamica piuttosto scontata, ma che qualcuno aveva avuto l’ardire di mettere in discussione. Chiusa questa piccola polemica, ci si attendeva che due piloti dal driving sovrapponibile cominciassero a sviluppare la macchina dirigendosi nella stessa direzione, scegliendo assetti simili tra loro.

Il Gran Premio del Giappone, invece, ci ha detto che Hamilton è andato verso una strada, mentre Leclerc ne ha preferita un’altra. In questa fase sembra che sia il monegasco a leggere meglio la SF-25, mentre l’inglese annaspa in difficoltà che erano magicamente sparite tra le qualifiche e la gara Sprint del GP di Cina. È bastato sollevare la vettura – cosa di non poco conto nell’era Venturi – per mandare in confusione il 7 volte iridato, che non si raccapezza più con questa vettura. A Shanghai Lewis non si è mai acceso, tanto meno lo ha fatto in gara. La distribuzione dei tempi in basso lo conferma.

Gp Giappone 2025
La distribuzione dei tempi nel Gp del Giappone 2025

Probabilmente la Ferrari impone un’altezza di marcia che genera problemi di pilotaggio che Lewis non riesce ad affrontare. Cosa nella quale, invece, Leclerc riesce a divincolarsi. Forse bisognerà attendere le prime correzioni aero-meccaniche per permettere ai due di percorrere lo stesso sentiero tecnico che oggi, invece, tende a divergere. E certamente non si tratta di un buon segnale, poiché, apparentemente, la vettura offre feedback diversi a due piloti che invece dovrebbero andare nella stessa direzione.

In una gara che ha offerto pochissime possibilità di sorpasso, come dimostra il grafico in basso in cui sostanzialmente emerge che quasi tutti i cambi di posizione arrivano nel momento del pit stop, le Ferrari hanno fatto grande fatica a rimanere ancorata alle vetture che le precedevano, producendo così una gara letteralmente condotta nella terra di nessuno: Hamilton ha concluso in settima piazza, Leclerc quarto senza mai fare il solletico ai tre là davanti.

Gp Giappone 2025

Quel che ha fatto riflettere – a conferma di quanto ci sia ancora da lavorare in quel di Maranello – è la confusione comunicativa che è emersa dopo i 53 giri della gara. Leclerc ha parlato di adattare il suo stile alla monoposto; una cosa che non lascia ben sperare, visto che dovrebbe accadere l’esatto contrario. Hamilton, come Charles poco prima, ha invocato l’introduzione di qualche aggiornamento: elemento col quale si conta di uscire dalle sabbie mobili.

Ferrari: si ritorna al “dobbiamo capire”

A smorzare gli “entusiasmi” è arrivato Fred Vasseur, che ha lasciato intendere che non se ne parla di introdurre novità fin quando non sarà compresa per bene la piattaforma aerodinamica e il funzionamento della stessa. Ergo, quelle novità che si attendevano per il Bahrain diventano improvvisamente un mistero.

Sakhir sarebbe la pista più idonea per testare degli update, poiché si confronterebbe ogni novità con i dati accumulati durante i test invernali. Se Ferrari dovesse non introdurre migliorie, sarebbe la prova che gli ingegneri non sanno ancora bene dove mettere le mani. E questo fattore, in un campionato caratterizzato da un contesto normativo in fase morente, farebbe suonare più di un campanello d’allarme.

Oggi è sembrato di sentire quel sinistro “dobbiamo capire” di “binottiana” memoria. Retaggio di una Ferrari in stato confusionale che si pensava di non vedere più, specie dopo un 2024 in cui il team era andato in crescendo, chiudendo con tante certezze dopo aver corretto i problemi emersi con il pacchetto introdotto a Barcellona e per il quale pagò Enrico Cardile che, alla luce di quanto si sta vedendo ora, forse non era il principale responsabile dell’incapacità di produrre un mezzo all’altezza delle aspettative.

Ferrari: il problema è la correlazione?

Quel che viene da chiedersi è quali dati la Ferrari avesse valutato per lanciarsi in commenti così ottimistici durante l’inverno. Si è fatto un gran parlare – altrove, non in questa redazione – della bontà del simulatore rosso e della grandiosità della galleria del vento che l’anno scorso aveva ricevuto aggiornamenti che la ponevano sul medesimo piano degli impianti più all’avanguardia di McLaren e Aston Martin.

La sensazione – di tale si tratta, non stiamo dando una notizia – è che ci sia più di un difetto di correlazione tra quello che dicono i sistemi computazionali e ciò che invece la pista decreta. Altrimenti non si spiegherebbero certe fughe verbali in avanti. Perché non pensiamo che le donne e gli uomini guidati da Fred Vasseur siano una massa di sprovveduti senza costrutto.

Il triple-header Suzuka-Sakhir-Jeddah si apre con più domande che quesiti risolti. Alla fine di questa sezione del calendario la Rossa deve avere risposte definitive perché quella di Pasqua rischia di non essere la gara della risurrezione ma quella in cui i sogni iridati vengono coperti da una pesantissima lapide marmorea.


Crediti foto: Formulacritica

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: F1FerrariFerrari SF-25Gp Giappone 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Academy

F1 Academy: Maya Weug la più veloce nell’ultima giornata di test

F1 | Max Verstappen domina a Suzuka: il talento oltre il concetto di macchina migliore

F1 | Max Verstappen domina a Suzuka: il talento oltre il concetto di macchina migliore

Comments 1

  1. Francesco says:
    6 mesi ago

    Ammettiamo che con la SF-24 fossero arrivati alla fine dello sviluppo e che ha giustificato la scelta di una macchina “diversa”, tuttavia è doveroso che i tecnici e i progettisti avessero prima valutato attentamente i pro (nessuno) e i contro(tanti) di questa scelta dato che non ci sono più test in pista.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica