Ferrari SF-25, power unit – Ieri è stata svelata la monoposto per il campionato del mondo di F1 2025 (leggi la review tecnica), vettura che ha mostrato molto ma non tutto. Sotto la pelle c’è un propulsore che, nonostante il congelamento normativo, è stato modificato in alcuni aspetti. La Ferrari va incontro alla stagione con un motore che manterrà sostanzialmente la stessa configurazione del 2024, ma con interventi mirati per migliorarne l’affidabilità.
Enrico Gualtieri, responsabile del comparto propulsori della Scuderia del Cavallino Rampante, ha confermato che le modifiche riguarderanno in particolare la gestione dei componenti e l’ottimizzazione delle prestazioni, senza alterare l’architettura del sei cilindri. Cosa, come sottolineato poc’anzi, non consentita da norme molto rigide.

Ferrari SF-25, power unit – Affidabilità al centro dello sviluppo
Con il regolamento sulle power unit congelato fino al termine del 2025, Ferrari, così come gli tutti altri competitor, non ha potuto introdurre aggiornamenti significativi in termini di performance. Tuttavia, Gualtieri ha avvertito che il team ha lavorato su piccoli aggiustamenti per migliorare la durata e la consistenza del motore nel corso della stagione.
“Non abbiamo cambiato molto il nostro motore, ma abbiamo implementato alcuni aggiornamenti per l’affidabilità che debutteranno a inizio campionato. Se tutto procederà come previsto, non ci saranno ulteriori modifiche nel corso dell’anno”, ha dichiarato Gualtieri come riportato da FormulaPassion.
Questa strategia consentirà alla Ferrari di contare su componenti con specifiche identiche dal primo all’ultimo motore utilizzato nell’arco delle 24 gare, evitando le variazioni che in passato venivano introdotte per risolvere problemi di affidabilità. La gestione della rotazione dei componenti permetterà di sfruttare il massimo potenziale di ogni propulsore per l’intera durata prevista.
Ferrari SF-25, power unit – Ottimizzazione della gestione del motore
Un aspetto chiave su cui Ferrari sta lavorando riguarda la selezione e l’impiego strategico dei propulsori in base ai dati raccolti negli anni in cui la FIA ha imposto l’incatenamento regolamentare che sarà spezzato solo nel 2026 con le unità motrici di nuova generazione che non faranno più affidamento sull’MGU-H che lascerà spazio a un motogeneratore MGU-K potenziato nella creazione della quota elettrica totale.
“Sceglieremo i propulsori e persino le singole parti in base alla loro vita precedente, ai modelli virtuali che abbiamo costruito e al loro utilizzo reale, così da impiegare sempre i componenti più appropriati per ogni weekend di gara”, ha aggiunto Gualtieri.
Pur non potendo modificare parti fisiche o installare nuovi elementi, Ferrari ha ottimizzato la gestione della power unit per adattarsi meglio alle diverse condizioni che si presenteranno in gara. Il focus sarà sulle regolazioni elettroniche e sulla gestione termica per massimizzare le prestazioni disponibili.

Ferrari SF-25, power unit – Struttura invariata, ma con una gestione più raffinata
Dal punto di vista dell’installazione, Ferrari non ha apportato cambiamenti significativi alla disposizione del motore nella SF-25. L’attuale architettura è stata studiata già nel 2022 per minimizzare l’impatto aerodinamico e garantire la massima libertà di progettazione della carrozzeria.
“Non abbiamo cambiato l’hardware, ma cerchiamo sempre di gestire le diverse esigenze di raffreddamento, che potrebbero variare in base alle richieste degli aerodinamici o delle scelte di assetto“, ha spiegato il responsabile del reparto motori parlando della componentistica ausiliare del cuore pulsante della rossa.
Con queste strategie tecniche la Ferrari punta a massimizzare il potenziale del sei cilindri che muoverà la SF-25. Maranello, nell’ultimo anno di questa stagione normativa, intende soverchiare i valori e mettersi a guidare sui rivali con le piccole ottimizzazioni che i testi consentono. L’affidabilità e una gestione intelligente delle risorse tecniche saranno altri elementi chiave nella stagione 2025.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP