F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari ha spinto in ogni settore, anche con la power unit

Enrico Gualtieri, responsabile dei propulsori, ha confermato che il V6 ha ricevuto degli aggiornamenti sfruttando i token per l'affidabilità.

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Febbraio 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Power Unit Ferrari
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari SF-25, power unit – Ieri è stata svelata la monoposto per il campionato del mondo di F1 2025 (leggi la review tecnica), vettura che ha mostrato molto ma non tutto. Sotto la pelle c’è un propulsore che, nonostante il congelamento normativo, è stato modificato in alcuni aspetti. La Ferrari va incontro alla stagione con un motore che manterrà sostanzialmente la stessa configurazione del 2024, ma con interventi mirati per migliorarne l’affidabilità. 

Enrico Gualtieri, responsabile del comparto propulsori della Scuderia del Cavallino Rampante, ha confermato che le modifiche riguarderanno in particolare la gestione dei componenti e l’ottimizzazione delle prestazioni, senza alterare l’architettura del sei cilindri. Cosa, come sottolineato poc’anzi, non consentita da norme molto rigide. 

power Unit 2026
La Power Unit Ferrari

Ferrari SF-25, power unit – Affidabilità al centro dello sviluppo

Con il regolamento sulle power unit congelato fino al termine del 2025, Ferrari, così come gli tutti altri competitor, non ha potuto introdurre aggiornamenti significativi in termini di performance. Tuttavia, Gualtieri ha avvertito che il team ha lavorato su piccoli aggiustamenti per migliorare la durata e la consistenza del motore nel corso della stagione.

“Non abbiamo cambiato molto il nostro motore, ma abbiamo implementato alcuni aggiornamenti per l’affidabilità che debutteranno a inizio campionato. Se tutto procederà come previsto, non ci saranno ulteriori modifiche nel corso dell’anno”, ha dichiarato Gualtieri come riportato da FormulaPassion.

Questa strategia consentirà alla Ferrari di contare su componenti con specifiche identiche dal primo all’ultimo motore utilizzato nell’arco delle 24 gare, evitando le variazioni che in passato venivano introdotte per risolvere problemi di affidabilità. La gestione della rotazione dei componenti permetterà di sfruttare il massimo potenziale di ogni propulsore per l’intera durata prevista.

Ferrari SF-25, power unit – Ottimizzazione della gestione del motore

Un aspetto chiave su cui Ferrari sta lavorando riguarda la selezione e l’impiego strategico dei propulsori in base ai dati raccolti negli anni in cui la FIA ha imposto l’incatenamento regolamentare che sarà spezzato solo nel 2026 con le unità motrici di nuova generazione che non faranno più affidamento sull’MGU-H che lascerà spazio a un motogeneratore MGU-K potenziato nella creazione della quota elettrica totale. 

“Sceglieremo i propulsori e persino le singole parti in base alla loro vita precedente, ai modelli virtuali che abbiamo costruito e al loro utilizzo reale, così da impiegare sempre i componenti più appropriati per ogni weekend di gara”, ha aggiunto Gualtieri.

Pur non potendo modificare parti fisiche o installare nuovi elementi, Ferrari ha ottimizzato la gestione della power unit per adattarsi meglio alle diverse condizioni che si presenteranno in gara. Il focus sarà sulle regolazioni elettroniche e sulla gestione termica per massimizzare le prestazioni disponibili.

Ferrari Gualtieri
Enrico Gualtieri, direttore del reparto motori della Scuderia Ferrari

Ferrari SF-25, power unit – Struttura invariata, ma con una gestione più raffinata

Dal punto di vista dell’installazione, Ferrari non ha apportato cambiamenti significativi alla disposizione del motore nella SF-25. L’attuale architettura è stata studiata già nel 2022 per minimizzare l’impatto aerodinamico e garantire la massima libertà di progettazione della carrozzeria.

“Non abbiamo cambiato l’hardware, ma cerchiamo sempre di gestire le diverse esigenze di raffreddamento, che potrebbero variare in base alle richieste degli aerodinamici o delle scelte di assetto“, ha spiegato il responsabile del reparto motori parlando della componentistica ausiliare del cuore pulsante della rossa.

Con queste strategie tecniche la Ferrari punta a massimizzare il potenziale del sei cilindri che muoverà la SF-25. Maranello, nell’ultimo anno di questa stagione normativa, intende soverchiare i valori e mettersi a guidare sui rivali con le piccole ottimizzazioni che i testi consentono. L’affidabilità e una gestione intelligente delle risorse tecniche saranno altri elementi chiave nella stagione 2025.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Enrico GualtieriF1FerrariNewsSF-25
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
circuito di barcellona gp spagna f1

Circuito di Barcellona-Catalogna: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio di Spagna

copertina line up GT3

FIA WEC 2025: tutte le squadre LMGT3 e i piloti della prossima stagione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica