F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: l’imperativo è tenere alta la guardia

Frédéric Vasseur ha richiamato tutti all'ordine: la Ferrari è solo all'inizio del suo "piano di rientro". Vietato crogiolarsi su una classifica brillante

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Aprile 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Chi bene inizia è a metà dell’opera. Il vecchio adagio si cuce alla perfezione alla situazione che vive la Ferrari in questo scorcio di 2024. La SF-24 ha iniziato bene ma è esattamente a metà percorso. Mediamente, nei quattro gran premi sin qui disputati, la vettura italiana ha dimezzato il gap che pagava nel 2023.

Ciò significa che la strada imboccata è quella giusta ma che il cammino da fare è ancora lungo, anche se forse meno tortuoso di quanto si immaginasse a inizio campagna sportiva.

Frédéric Vasseur, vestitosi da fotografo, ha immortalato il momento della scuderia che dirige parlando di cosa bisogna ancora fare nei mesi a venire. “Abbiamo fatto un salto avanti enorme nelle curve ad alta velocità e Suzuka ne è un ottimo esempio, oltre che sulla gestione gomma. Si tratta sempre di un compromesso: quando migliori da una parte, perdi altrove”. 

In un’affermazione si leggono i progressi compiuti dalla Ferrari che ora può contare su una monoposto sincera e non più maledettamente imprevedibile come lo era la SF-23. Il passo in avanti – e questo dà fiducia – non è stato fatto solo nei confronti dello stesso periodo dell’anno scorso, ma anche rispetto alle ultime gare del campionato 2023. 

Frédéric Vasseur - Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur – team principal Scuderia Ferrari

Ferrari non si culla sugli allori

L’iniezione di fiducia basta per sentirsi arrivati? Sarebbe un errore madornale ragionare in questo modo e per questo Vasseur mette in guardia tutti lasciando intendere che nulla è stato completato. Specie per quanto riguarda la gestione delle gomme nonostante la gara pazzesca, in tal senso, di Leclerc in Giappone.

Bisogna infatti ricordare che il monegasco soffre ancora nel mettere nella giusta finestra i compound sul giro secco e che, a Jeddah, su una pista dall’asfalto poco abrasivo, si è lamentato della risposta delle Pirelli durante l’arco della gara. Segno che vi sono ancora aspetti da definire in quel programma messo in piedi da Callum Frith. 

“Sin dall’inizio della stagione siamo stati decisamente migliori nella gestione e nel degrado gomma rispetto all’anno scorso. Sia a Jeddah che a Melbourne abbiamo fatto segnare il giro più veloce al termine della corsa, mentre in Giappone non ci siamo riusciti per poco”. 

“Abbiamo lavorato molto sulle nostre debolezze”, ha proseguito il dirigente transalpino. Siamo migliorati molto come squadra, piloti e strategie. Adesso ci sono delle altre debolezze e dobbiamo migliorare in altre aree . Non dobbiamo pensare che la gestione gomma sia un capitolo chiuso”, ha sottolineato Vasseur.

Charles Leclerc (Scuderia Ferrari), GP Giappone 2024
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) in azione durante le qualifiche del GP del Giappone 2024

La pista di Shanghai sarà un gran bel banco di prova dato che non si corre dal lontano 2019, quando le regole tecniche erano del tutto diverse da quelle che vigono oggi.

Ferrari sta affinando la sfera simulativa per arrivare pronta all’appuntamento sinico con il solito obiettivo: mettere pressione alla Red Bull provando a sfruttare eventuali defaillance. Australia insegna.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Callum FrithF1FerrariFrédéric VasseurGp Cina 2024SF-24Shanghai
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

Andretti non si ferma: inaugurata una sede a Silverstone per la F1

Ferrari 499P

FIA WEC, 6 Ore di Imola: orari e TV

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica