L’11ª gara della stagione di Formula 1 2025 sarà in Austria e la Ferrari arriva tra un mix di speculazioni, voci negative che ancora rimbombano e speranze di un miglioramento di passo da qui in avanti. Il tutto, grazie anche agli aggiornamenti che iniziano ad arrivare.
E la domanda sorge spontanea: tali update arrivano adesso a seguito di uno schedule ben definito nel tempo o a seguito delle diverse “situazioni spiacevoli” che si sono venute a creare?
Ricordiamo che due settimane fa, si parlava di un presunto malcontento di Charles Leclerc, di un probabile addio di Lewis Hamilton e dell’eventuale esonero di Fred Vasseur dal ruolo di Team Principal. Per non parlare delle dichiarazioni abbastanza forti del #44 al termine del GP canadese.

GP Austria 2025: Ferrari “cerca” di salvare il salvabile
Gli aggiornamenti che vedremo nel Gran Premio d’Austria 2025 riguardano il fondo. Non sono particolarmente visibili guardando le immagini online, anche perché la struttura delle monoposto attuali – ad effetto suolo – non consente di vedere gli accorgimenti nella loro totalità.
L’upgrade che porta Ferrari, dovrebbe garantire un miglioramento netto, specie per quel che riguarda il passo della SF-25. La speranza – in primis dei tifosi – è che possano davvero dare i risultati sperati. Scenario a cui, seppur non in maniera significativa, ambiscono i due piloti.
Ciò che spera di ottenere il team di Maranello – si crede almeno – è sì un cambio in pista, ma probabilmente anche nella volontà di “marcare” il secondo posto nel campionato costruttori. Posizione che attualmente è ricoperta da Mercedes, dopo l’ottima performance a Montréal.
Se guardiamo il lato sportivo, o meglio il lato racing, potremmo dire che non significa granché, se non ottenere quella soddisfazione per il lavoro svolto da parte degli addetti ai lavori. Concludere quindi positivamente – se così possiamo dire – una stagione non rosea.
Gli aggiornamenti al fondo e quelli che dovrebbero continuare ad arrivare, rendono particolarmente felice Lewis Hamilton. Lui che in Ferrari vuole restare a lungo per costruire qualcosa di solido che gli consenta di vincere nuovamente.

Gp Austria 2025, Ferrari: Vasseur cerca il riscatto dopo il Canada
Sul circuito di Spielberg, Vasseur cerca il riscatto. La pista austriaca è sempre stata favorevole a Ferrari. Quest’anno fare previsioni, sta diventando complicato, considerando che i valori – salvo qualcuno – sono poco lineari.
Un tracciato che come afferma Vasseur, si conclude nel giro di un minuto, con un buon equilibrio tra curve a destra e a sinistra. Un ring che è solito regalare spettacolo, non solo per le sue caratteristiche, ma anche per le opportunità di sorpasso.
E poi anche per i colpi di scena che sono sempre dietro l’angolo, che potrebbero chiamare in pista la Safety Car. Elemento da non sottovalutare, ma anzi da sfruttare appieno per le strategie ai box.
Se c’è una piccola soddisfazione che Ferrari può vantare, è quella di aver effettuato diverse volte la sosta più veloce. Il che, però, lascia il tempo che trova, considerando che poi la monoposto in pista non spinge fin dove tutti vorremmo.
Tornando alla gara del Gp d’Austria 2025, Vasseur ammette che i distacchi tra i driver in pista saranno davvero pochi e che la differenza si gioca sul millesimo. E, inoltre, afferma: “Sarà davvero importante unire tutti gli elementi”.
Dichiarazioni che – probabilmente – fanno pensare ancora una volta che intendesse dire che vanno colte tutte le occasioni che il Red Bull Ring può offrire. Un qualcosa di già sentito. Ed è per questo che, le parole di Vasseur, dovrebbero essere prese – d’ora in poi – con le pinze. Il più delle volte sembrano essere a favore di camera, ma la realtà in pista ci ha offerto tutt’altro.
Stessa cosa in Canada, salvo poi vedere una SF-25 in difficoltà nel tenere il passo di McLaren, Mercedes e Max Verstappen. Gli aggiornamenti che saranno introdotti, garantiranno dei miglioramenti, ma saranno tali da competere o sopravanzare Red Bull ed il team di Brackley?
Le parole di Vasseur non sono finite in merito alla gara austriaca. Continua: “A Maranello abbiamo lavorato con grande impegno per far sì che ogni elemento si incastri alla perfezione e ci permetta di ottenere la miglior prestazione possibile. Charles, Lewis e tutta la squadra sono motivati a dare il massimo su un circuito che, spesso, offre uno degli spettacoli più emozionanti dell’intera stagione”.

Gp Austria 2025: Ferrari è sempre più l’osservato speciale
È una Ferrari, che inizia ad essere sotto la lente di ingrandimento, ancor più di prima rispetto alle parole in merito al cambio di mentalità da parte di Lewis Hamilton. In apertura si parlava del malcontento di Leclerc e voci di paddock – perché al momento tali sono – danno sempre più per certo l’interesse da parte di Toto Wolff per il monegasco.
Parole, potremmo dire speculazioni, che fanno sì che il team gestito da Vasseur si metta all’opera per non perdere il suo “pupillo” e renderlo soddisfatto del suo operato.
E ancora, Ferrari sempre più “sotto torchio” anche in merito al possibile esonero di Fred Vasseur dal ruolo di Team Principal. Molti i nomi citati di chi potrebbe sostituirlo, primo fra tutti Antonello Coletta. Tale scenario – ammesso che si realizzerà – non è tra i più sensati in vista anche della prossima stagione, su cui Ferrari ha già iniziato a lavorare insieme ai piloti.
Per tornare a vincere gli ingredienti sembrerebbero esserci. Con gli ulteriori aggiornamenti, si cerca di dare una svolta a questo inizio di stagione deludente. In più, c’è la volontà di Leclerc e Hamilton di restare ancora per molto. Resta la volontà di Vasseur di riportare Ferrari ad essere trionfante.
Ciò che manca, per ora, è il passaggio dalla teoria alla pratica. Le parole sono belle da sentire e far gioire, ma la pista sarà sempre la voce della verità.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP
Conplimenti