F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Cara Ferrari, non me ne volere, ma la storia del giornalista cattivo ha stancato

Nemici immaginari e soggetti destabilizzanti gli elementi che intralcerebbero il cammino della Ferrari. Una narrazione stantia che non fotografa i fatti ma serve a trovare facili giustificazioni per fallimenti ascrivibili al team e ai suoi amministratori

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Luglio 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il capro espiatorio è chiunque o qualunque cosa assunta a responsabile di colpe delle quali è probabilmente innocente. Il capro espiatorio è invocato ogni qualvolta le cose si mettono male, quando è necessario evocare un reo sul quale scaricare le responsabilità dei propri fallimenti. Il giochino, in Ferrari, è vecchio.

Quando le cose procedono per il verso giusto è tutto un idillio, un giubilo, una festa. Nel momento in cui, di converso, le crepe si iniziano ad aprire diventando spesso voragini che inghiottono tutto, compresi senno e decenza, arrivano le teorie oblique in base alle quali è necessario disegnare e designare il solito fattore esterno a determinare il clima tossico. 

Gp Austria Ferrari
Lo sguardo severo di Frérdéric Vasseur, team principal della Scuderia Ferrari HP

Ferrari, la scusa è pronta: tutta colpa della stampa!

Se lo scaricabarile fosse una disciplina olimpica, gli uffici di Via Abetone sarebbero pieni zeppi di medaglie d’oro. Qualcuno eccepirà, ma la storia parla chiaro e niente mi convince del contrario. A proposito di ciclicità polibiane, anche Vasseur si è lestamente adeguato allo sport di casa. Lo ha fatto ieri sera ai microfoni di Sky Sport.

“Ho piena fiducia in questo gruppo e sono rimasto un po’ turbato nel leggere sulla stampa che potevamo assumere 20 persone. Questo manda un messaggio molto negativo alle persone che lavorano nell’azienda. Perché si può immaginare che uno che ha una posizione nel team legge sui giornali che domani potrebbe essere sostituito: non è una grande motivazione. Sicuramente non è l’obiettivo del team”. 

Che esista una fetta di giornalisti che cavalca bufale o ne crea ad arte è un fatto noto e che va combattuto. Noi di Formulacritica, nel nostro piccolissimo, cerchiamo di farlo con un’informazione sana e mai piegata al comodo sensazionalismo acchiappa-click che purtroppo esiste e viene foraggiato da un pubblico che non sempre riesce a discernere il vero dal costruito a tavolino. Ma da qui a considerare che i mali che attanagliano la Rossa possano dipendere da chi racconta i fatti ce ne passa. 

“Parliamo dell’immagine del team e le persone che abbiamo in pista e in fabbrica stanno spingendo tantissimo. Leggere che potrebbero essere sostituiti non è corretto e danneggia lo spirito di squadra”, ha rincarato Fred che di assumersi le responsabilità del momento no della Ferrari non ne vuol sapere. D’altro canto è lui il capitano di vascello e da buon condottiero un po’ di autocritica per come sono state gestite certe operazioni dovrebbe farla. Si vedano i casi David Sanchez o Enrico Cardile. 

“Non sento troppa pressione. Un discorso diverso è la pressione che viene dall’esterno, dai media. Onestamente io non leggo i giornali, non ho Instagram, non ho Twitter e non guardo la tv. Sono piuttosto isolato, mentre le persone del team sono più esposte e a leggere queste cose non arriva un messaggio di serenità”.

Ferrari Sprint Race Cina
Frédéric Vasseur, Carlos Sainz e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Non legge, non vede, è isolato. Ma sa tutto. Fred Vasseur è come “The Eye In The Sky” degli Alan Parsons Project: l’occhio che dall’alto tutto vede e ti penetra l’anima. Magari pure giudicandoti. Che il dirigente di Draveil voglia compattare il gruppo e preservarlo da critiche feroci – ma a questo punto lecite – è comprensibile.

Il buon capo deve essere anche un padre di famiglia benevolo, ma fino a un certo punto. Perché poi i pargoli si adagiano e ci marciano scaricando le colpe sul capro espiatorio dal quale siamo partiti. A un certo punto bisognerà pur ammettere di aver perso la bussola sul fronte tecnico e nella gestione di certi passaggi aziendali.

Possiamo dire tutto su certa stampa e sulla mancanza di deontologia professionale di taluni soggetti che la compongono (ribadisco, certe mele marce esistono e vanno estirpate con tutto l’albero che le produce senza soluzione di continuità), ma non mi risulta che il fallimentare pacchetto di update proposto a Barcellona l’abbia definito un iscritto all’Ordine dei Giornalisti. Né mi pare che un blogger si sia sostituito a chi deve definire le strategie operative di un’azienda dalla storia quasi novantennale.  

Quindi, Fred, si comprende il senso del ragionamento e la necessità di proteggere i tuoi, ma questa caccia al reo con la penna in mano e col microfono davanti la bocca fa oggettivamente ridere. Con stima e rispetto, ma certe cose andavano dette. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari F2001B asta

Una mitica Ferrari finisce all’asta

Risultati Fp3 Gp Belgio 2024

Gp Belgio 2024, Fp3: la pioggia annulla di fatto la sessione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica