F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari – Un futuro per i giovani

L’azienda di Maranello costruirà un centro per la formazione dei ragazzi che vorranno far parte, un giorno del mitico marchio italiano.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
20 Novembre 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

John Elkann alla presentazione del progetto "M-Tech Alfredo Ferrari"

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari ha annunciato il lancio del polo educativo “M-Tech Alfredo Ferrari”, un campus innovativo dedicato alla formazione nel settore tecnologico e automotive. Situato a Maranello, il progetto riflette un impegno profondo dell’azienda verso l’istruzione, ispirandosi alla visione del Drake, che nel passato istituì una scuola per la preparazione tecnica dei giovani. L’obiettivo principale è coltivare le competenze dei futuri talenti nel campo automobilistico, promuovendo un ecosistema di eccellenza che unisca teoria e pratica.

Il campus sorgerà su un’area già esistente, senza consumare nuovo suolo, riutilizzando uno stabilimento dismesso in via Vignola. La struttura includerà officine avanzate di 3.000m2 dedicate a prototipi, simulazioni e robotica, 40 aule moderne, laboratori specializzati, spazi di co-working, una biblioteca e un auditorium da 500 posti. Un elemento distintivo sarà una piazza alberata di 2.500m2, aperta alla comunità locale per favorire interazioni e eventi. I lavori di costruzione inizieranno nel 2027, con inaugurazione prevista per il 2029, in coincidenza con il centenario della Scuderia Ferrari. Il design è curato dallo studio Labics, noto per progetti integrati e sostenibili.

Ferrari
Il rendering del polo “M-Tech Alfredo Ferrari”, a Maranello.

Investimenti e finanziamenti

Il progetto richiede un investimento totale superiore ai 60 milioni di euro, a testimonianza dell’ambizione e della scala dell’iniziativa. Il Cavallino Rampante ha già raccolto 26 milioni attraverso un’asta esclusiva rivolta agli appassionati del marchio, mentre la Regione Emilia-Romagna ha contribuito con 4 milioni specificamente per la realizzazione di una palestra pubblica annessa. Questi fondi coprono circa la metà delle necessità totali, con le risorse residue da reperire attraverso ulteriori canali istituzionali e privati, garantendo la sostenibilità finanziaria a lungo termine.

L’iniziativa vede il coinvolgimento attivo di figure di spicco istituzionali e aziendali. Tra i promotori principali figurano John Elkann, presidente di Ferrari e della Fondazione Agnelli, Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, Fabio Braglia, presidente della Provincia di Modena, e Luigi Zironi, sindaco di Maranello. Questa partnership pubblico-privata mira a consolidare un network di innovazione, integrando risorse locali con competenza globale per creare un hub formativo di riferimento.

Ferrari
Le autorità presenti all’illustrazione del progetto, tra cui Piero Ferrari.

Programmi educativi della Ferrari

M-Tech offrirà un’offerta formativa completa e modulare, che spazia dalla scuola secondaria superiore all’alta formazione universitaria, in collaborazione con il consorzio MUNER (Motorvehicle University of Emilia-Romagna). I percorsi includeranno corsi ITS (istruzione e formazione tecnica superiore) e programmi di riqualificazione professionale dedicati a lavoratori già attivi nel settore automotive e nelle tecnologie emergenti. L’enfasi sarà su competenze pratiche, come l’ingegneria meccanica, l’elettronica avanzata e la sostenibilità, con un approccio pratico che utilizza le officine per progetti reali.

Il polo M-Tech rappresenta un catalizzatore per lo sviluppo del territorio emiliano-romagnolo, rinforzando la sua leadership mondiale nei motori, nell’innovazione e nel talento umano. Attrarrà giovani da tutta Italia e dall’estero, favorendo la crescita economica e la competitività globale del distretto automotive.

John Elkann ha enfatizzato che: “l’istruzione è la chiave per costruire un futuro migliore”, definendo il progetto un “impegno concreto per il nostro territorio“. Analogamente, Michele de Pascale ha dichiarato: “Formare i nuovi professionisti dell’automotive e delle tecnologie avanzate significa rafforzare la competitività del nostro territorio e proiettarci tra i protagonisti dell’industria dell’innovazione a livello globale“, confermando il potenziale trasformativo dell’iniziativa.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti Foto: Ferrari, Mincio&Dintorni

Tags: F1FerrariNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Felipe Massa

Titolo F1 2008: Massa vince il primo round ma difficilmente sarà iridato ex post

F1: il secondo sedile Redbull scotta più che mai

F1: il secondo sedile Red Bull scotta più che mai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren MCL39 Las Vegas

McLaren: le paure iniziali si diradano?

21 Novembre 2025
Mercedes

Mercedes F1 verso nuovi equilibri interni

21 Novembre 2025
Gp Las Vegas risultati Fp2

Gp Las Vegas 2025, risultati Fp2: guida Norris, problemi per Leclerc

21 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica