F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, Frédéric Vasseur: la sicurezza dei forti

Una doppietta che pochi preconizzavano. Frédéric Vasseur, dopo Jeddah, era parso ottimista: la consapevolezza di chi sa di essere forte

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Marzo 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Frédéric Vasseur

Frédéric Vasseur: team principal Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mentre tutti si agitano in preda ai fumi dell’ebbrezza da vittoria, lui mantiene la calma e tiene la barra dritta. Frédéric Vasseur, ovviamente raggiante, è uno degli artefici della resurrezione della Ferrari. Un pragmatico, il dirigente di Draveil che con suo metodo sta portando la Rossa fuori dall’ombra.

Un approccio condiviso il suo, senza derive dispotiche. Pugno fermo ma decision making che si realizza attraverso un processo corale, stabilito in armonia con i suoi collaboratori e in una struttura che non è piramidale, quindi verticale, bensì orizzontale. Questo il succo del suo incedere; l’opposto del “decisionismo binottiano“.

Ferrari
La Ferrari domina nel Gp d’Australia

Ferrari: le parole di Vasseur dopo la doppietta nel Gp d’Australia

“Non so come sarebbe finita senza il problema di Verstappen. Ma vedendo il paragone con Perez...”. Così ha esordito Fred ai microfoni di Sky Sport F1. In effetti la performance della Red Bull n°11 ha detto con chiarezza che oggi la Ferrari era su un altro livello prestazionale, specie con Carlos Sainz che ha dato segnali fortissimi dopo la breve convalescenza.

“È stato uno dei nostri weekend più puliti. Abbiamo cominciato bene sin dal venerdì. In gara è andato tutto bene, abbiamo fatto ancora una volta il giro veloce nel finale della gran premio. È andato tutto benissimo dall’inizio alla fine“.

“La macchina è più facilmente leggibile da noi e dai piloti. E’ una buona base di sviluppo. L’anno scorso era difficile migliorare durante il weekend. Ma il percorso è ancora molto lento“.


Ferrari: Vassseur tiene i piedi per terra

“Cosa abbiamo in programma? La cosa fondamentale è capire bene la macchina e capire bene il pacchetto che abbiamo. C’è ancora un po’ di margine di miglioramento. Ci servono ancora un paio di mesi per capire bene la macchina perché mancano i test in pista. Dobbiamo continuare con questa impostazione e non pensare che siamo arrivati“.

Frédéric Vasseur - Team principal Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur – Team principal Scuderia Ferrari

“Non c’era un’impostazione diversa nella gestione delle gomme. Tra Carlos e Charles la differenza l’ha fatta la track position. Non era così facile superare e se perdi la posizione in pista si fa dura“.

“Lottare per il mondiale? È dura, anche se abbiamo fatto un enorme passo in avanti. L’anno scorso la Red Bull a Suzuka volava. Non traiamo conclusioni e pensare che siamo arrivati”. Non illude i tifosi Vasseur, ma alimenta la loro speranza iridata con la cultura del lavoro e con la politica dello step by step. Ciò che serve alla Rossa per tornare a dettar legge.

Vedendo le due classifiche iridate (piloti e costruttori) e osservando le difficoltà della Red Bull (oltre al problema ai freni va ricordato che Max aveva sostituito l’intera power unit prima delle qualifiche, ndr) nulla può essere considerato precluso al Cavallino Rampante.

Come vincere un titolo? Il trionfo è una miscela equilibrata, un fluido quasi magico in cui gli ingredienti vanno ben ponderati. Vasseur sembra possedere la ricetta, ora bisogna dargli quel pizzico di fiducia in più nell’attesa che un evento sporadico diventi piacevole routine.

Lo aveva detto Fred: metteremo pressione alla Red Bull per indurla all’errore. Suzuka, pista sulla quale le vetture di Adrian Newey si esaltano, sarà il grande banco prova. Per la SF-24 ma anche per la RB20.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurGp Australia
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz festeggiato dai suoi meccanici dopo la vittoria del Gp d'Australia 2024

Ferrari fa abbassare la cresta alla Red Bull

Carlos Sainz - Gp Australia

Gp Australia 2024: questo Sainz ci correrà contro!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica