In un’intervista rilasciata a La Gazzetta dello Sport, il team principal della Ferrari, il manager francese Fred Vasseur, ha espresso grande fiducia nella nuova coppia di piloti per la stagione 2025 di F1, composta da Lewis Hamilton e Charles Leclerc.
Il manager transalpino conosce molto bene la nuova coppia di piloti Ferrari, avendoci già lavorato in passato, nella loro gioventù.
Fred Vasseur sui benefici di avere Hamilton in squadra
Con il pilota britannico Lewis Hamilton, che sarebbe poi diventato sette volte campione del mondo di F1, Vasseur vinse il Campionato mondiale di GP2 (antesignano dell’attuale F2) nel 2006. Con Charles Leclerc, invece, collaborò nel 2018, quando lo guidò nel suo esordio in F1 ai tempi della Sauber.
Vasseur ha sottolineato che l’arrivo di Hamilton rappresenta un valore aggiunto per la scuderia. L’eptacampione porta con sé un’esperienza e una mentalità vincenti, elementi che possono contribuire significativamente al successo del team. Il team principal ha evidenziato come Hamilton sia già pronto e motivato per affrontare le nuove sfide con la Ferrari.
Per quanto riguarda Leclerc, Vasseur ha elogiato la sua maturità e crescita professionale. Il pilota monegasco ha dimostrato una notevole capacità di apprendimento e adattamento, diventando un punto di riferimento all’interno della squadra. La sua evoluzione è vista come un fattore chiave per il futuro successo della Ferrari.
Parlando della monoposto per la stagione 2025, Vasseur ha rivelato che la vettura è stata rinnovata al 95%, frutto di un intenso lavoro di sviluppo e innovazione. L’obiettivo è quello di fornire ai piloti una macchina competitiva, in grado di lottare ai massimi livelli del campionato.
Vasseur ha discusso anche della strategia del team per la stagione imminente, sottolineando l’importanza delle prime gare per valutare il reale potenziale della squadra e dei piloti. Ha affermato che la competizione interna tra Hamilton e Leclerc sarà gestita in modo da favorire l’interesse della squadra, con l’obiettivo di massimizzare i risultati in pista.
In conclusione, l’intervista evidenzia un clima di ottimismo e determinazione all’interno della Ferrari, con una forte fiducia nelle capacità dei piloti e nel lavoro svolto sullo sviluppo della nuova monoposto.
Oggi pomeriggio, a Milano, il manager francese sarà presente alla kermesse insieme al CEO della Ferrari, Benedetto Vigna, e ai due piloti della Scuderia, prima della partenza per l’Australia, in vista dell’inizio del Campionato Mondiale di F1.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP