F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari, Vasseur affermava che avrebbero “fatto rumore”. A che punto siamo?

Frédéric Vasseur aveva riferito durante le fasi di “acquisto” di Loïc Serra - nuovo DT Chassis della Scuderia Ferrari – che il team avrebbe creato ‘rumore’ all’interno del paddock. Come procede il ricambio di Maranello sotto la guida del francese? Scopriamolo insieme…

Salvatore Marino by Salvatore Marino
11 Marzo 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 6 minuti
0
A A
0
Ferrari

Frédéric Vasseur sovraintende al lavoro dei meccanici durante il Gp del Belgio 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Scuderia Ferrari – È un weekend di metà giugno quando il Circus si appresta, domenica 18 giugno 2023, a correre sul circuito di Montréal, Canada. In quel weekend Frédéric Vasseur, team principal della Scuderia Ferrari, disse a Sky UK: “Abbiamo scelto di non fare rumore, ma faremo rumore”.

Dalle parole del TP transalpino sono passati circa 22 mesi e, in effetti, bisogna ammettere che qualcosa è stato fatto.

Simpaticamente, come per una squadra di calcio, cerchiamo di scoprire insieme quello che è stato fatto dalla Ferrari con un “borsino storico” di addii e ingressi, tenendo conto del fatto che i nomi citati non sono esaustivi in merito ai movimenti in entrata e in uscita interni a Maranello, ma tengono conto solo dei movimenti da/verso altri team.

Fred Vasseur Team Principal Ferrari
Fred Vasseur Team Principal Ferrari

Scuderia Ferrari – Gli addii

È indiscutibile dire che le cessioni più illustri dell’organigramma Ferrari siano state Enrico Cardile e David Sanchez. Cardile è stato ufficializzato a luglio 2024 come prossimo sposo di Lawrence Stroll in Aston Martin, con la carica di Direttore Tecnico, pronto a collaborare col ‘genio’ Adrian Newey e supervisionare il progetto della vettura 2026.

Capitolo diverso invece per Sanchez, che dopo aver lasciato la Ferrari ufficialmente nel gennaio 2024, si unisce alla McLaren con la carica di “Executive Technical Director Car Concept & Performance”, durando solo 5 mesi. A maggio 2024, decide di comune accordo con Andrea Stella, TP della Scuderia McLaren, di lasciare il proprio ruolo durante la fase di ristrutturazione che il manager italiano stava continuando ad apportare nel team di Woking per approdare sempre in qualità di “Executive Technical Director” in Alpine.

Per chiudere la “top-3”, è impossibile non menzionare Simone Resta. L’ingegnere imolese, entrato in Ferrari nel 2001 e nominato capo progettista dall’allora presidente Sergio Marchionne nel 2014, ha vissuto alti e bassi con il team di Maranello con passaggi in “prestito” verso Alfa Romeo e Haas. Al termine del 2024 viene ufficializzato il suo approdo in Mercedes con la carica di vice Direttore Tecnico, ritrovando James Allison (attuale DT Mercedes), con cui aveva collaborato proprio in Ferrari.

Simone Resta
Simone Resta, fresco di assunzione in Mercedes

Oltre al personale con funzioni direttive, nel corso degli ultimi due anni la Scuderia Ferrari ha visto la partenza di molteplici figure, anche di esperienza consolidata. È il caso di Enrico Sampò, ex team leader della simulazione di Ferrari, che ha seguito Simone Resta in Mercedes ricoprendo lo stesso ruolo che aveva in Ferrari.

Altro ingegnere di lungo corso ormai ex Ferrari è Jacopo Fantoni, che dopo 13 anni a Maranello, nel luglio 2024 si unisce ad Alpine in qualità di Deputy Chief Engineer.

Figura storica di Maranello, per gli anni vissuti in azienda, è stato anche Stefano Merli che, dopo circa 11 anni, dal luglio 2024 si è unito al progetto Audi nel ruolo di “Software Engineer”, lo stesso che ricopriva in Ferrari.

Sempre parlando di Audi, la casa degli “anelli” porta a casa da Ferrari nel luglio 2024 Marco Scourtis, ex Materials Engineer di Maranello. Nel marzo 2024 invece, dopo 8 anni a Maranello, Sauber/Audi “preleva” Steve Petrik in qualità di Race Engineer.

Altro lascito della casa di Maranello è stato José María Lassaletta, ex Senior Aerodynamic Design Engineer dal 2019 al 2023. Da gennaio 2024 risulta essere impegnato in De Tomaso Automobili.

Altra figura “aerodinamica” a lasciare nel gennaio 2025, dopo 5 anni di attività a Maranello, è stato Ricard Aiguabella Macau, oggi Engineering Advisor di Palou Motorsport e Chief Aerodynamics Engineer di Xiaomi Technology.

Nella lunga carrellata del personale uscito da Ferrari vi entra anche Matteo Schiaretti, che nel febbraio 2024, dopo 6 anni di collaborazione in qualità di Chassis/Suspension Testing & Track Engineer Specialist, non è più tra le fila di Maranello.

Sul fronte motoristico, uno degli storici ad aver lasciato Modena è Quentin Kire, che dopo 7 anni ha deciso nel settembre 2024 di unirsi a Mercedes AMG High Performance Powertrains nel ruolo di Mechanical Simulation Engineer. Ulteriore acquisto che rimpolpa le fila di Audi in ottica 2026 è Leonardo Pupillo, che nel dicembre 2023, dopo circa 4 anni di collaborazione con Maranello, “sposa” la causa della casa tedesca.

F1 - Loic Serra
Loic Serra, Scuderia Ferrari

Scuderia Ferrari – gli arrivi

Anche in questo caso, senza alcuna ombra di dubbio, l’arrivo più glorioso che ha fatto “rumore” è stato quello di Loïc Serra dalla Mercedes, attuale DT Chassis Ferrari.

Dopo un’esperienza decennale in Michelin e 3 anni e mezzo in BMW Sauber, nel 2010 si accasa alla Mercedes che aveva rilevato la Brawn GP, ricoprendo prima il ruolo di Chief Engineer Vehicle Engineering, poi Head of Vehicle Dynamics ed infine quello di Performance Director.

Dal 1° ottobre 2024 è arrivato in Ferrari portando grande esperienza, specie dal punto di vista meccanico. Sarà una grande risorsa quest’anno dopo che la SF-25 è “passata” alla sospensione a tirante pull-rod.

Tra gli arrivi di nuovo personale, è impossibile non menzionare Ben Daniels, “scippato” da Aston Martin con un passato anche in Visa Cash App RB, che ricopre il ruolo di Aerodynamic Development Specialist da novembre 2024.

Arrivo di rilievo con forte esperienza è Matteo Marini, unitosi a Maranello nel settembre 2024. Marini proviene dall’ultima esperienza quasi decennale in Porsche ricoprendo vari ruoli in ambito Motorsport come Vehicle Dynamic Engineer. Esperienze pregresse anche in Dallara e Visa Cash App RB. In Ferrari ricopre il ruolo di Tyres Engineering Manager.

Come non citare Johannes Hatz, che dopo un’esperienza di circa 9 anni in Visa Cash App RB si unisce nel gennaio 2024 a Maranello nel ruolo di Vehicle Performance Engineer. Altro acquisto della Scuderia è quello di Alberto Giandesin, con ruolo di Race Performance Engineer, in arrivo nel settembre 2023.

Restando in tema Race Performance Engineer, da febbraio 2025 si unisce al team Luca Diella, in arrivo dalla divisione Powertrain Mercedes. Con decorrenza gennaio 2025, Lorenzo Paganelli raggiunge Maranello come Strategy Software Engineer, in arrivo da Mercedes.

Dalla divisione “aero” di Mercedes, dopo un’esperienza triennale nel team della “stella a tre punte”, nel settembre 2023 arriva Stefano Bonsignore nel ruolo di Aerodynamicist, mentre nel marzo 2025 si unisce a Maranello anche Miguel García Botija nel ruolo di Performance Development Engineer.

Ulteriore arrivo è quello di Mauro Bravin, che nel dicembre 2023 lascia Red Bull per diventare nel mese successivo Vehicle Performance Engineer a Maranello.

Cedric Sambardier Ferrari
Cedric Sambardier

Restando in orbita Red Bull, dopo 7 anni di esperienza con la squadra di Horner, si unisce alla causa di Maranello nel luglio 2024 Cedric Sambardier (leggi qui) nel ruolo di Technical Leader – Composite Design. Con varie esperienze, tra cui FIA, Haas e l’ultima in Red Bull, nel dicembre 2024 arriva Simone Formichella con il ruolo di Electronics and Controls Support Engineer.

Frédéric Cazals arriva a Maranello nell’agosto 2024 dopo un’esperienza biennale in Red Bull, con il ruolo di Aerodynamic Engineer. Nell’ottobre 2024, invece, si unisce alla causa di Maranello anche Adam Nicholls nel ruolo di Race Strategist, con esperienza triennale in Alpine.

Dopo un’esperienza quasi quinquennale in Visa Cash App RB, nell’ottobre 2024 arriva a Maranello nel ruolo di Senior Composite Design Engineer Eva Oya Martínez. In merito ai motoristi, Ferrari vede un ricambio pronto a compensare le uscite.

Arrivo nuovissimo nel mese di marzo 2025, con esperienza di circa 7 anni nel reparto motoristico di Alpine, è Benjamin Corbières, nel ruolo di ICE Dynamics Simulation Engineer.

File rinforzate anche grazie all’arrivo di Miguel Ortiz de Zarate dalla divisione Mercedes AMG High Performance Powertrains. Stesso percorso anche per Alice Innocenti, che arriva in Ferrari nel gennaio 2025 dopo un’esperienza triennale nella divisione Mercedes AMG High Performance Powertrains.

Tra le file dei motoristi si inserisce anche Gerardo Espeso Cano nel ruolo di ERS Systems Team Leader dal settembre 2024, con una lunga esperienza, di cui l’ultima con Honda Racing.

Ogni anno qualsiasi team, incluso Ferrari, deve far fronte a situazioni di uscite e ingressi di personale con esperienza o neolaureati. Caro Fred, è veramente il caso di dirlo, hai iniziato e stai continuando a fare rumore.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Oracle Red Bull Racing

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Salvatore Marino

Salvatore Marino

Classe 1997 Gli unici pensieri costanti sono la Formula 1 e la SSC Napoli. Nel tempo libero cerco anche di lavorare

Next Post
Pit Boost

Formula E: Fortescue Zero per il pit boost ultra rapido

All'asta la tuta di Ayrton Senna del 1988

Senna-Prost: un odio che non ha senso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica