F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, a Maranello si lubrificano gli ingranaggi della ghigliottina

Il tempo scade sempre in fretta nel team del Cavallino Rampante: Fred Vasseur è in bilico e potrebbe non superare la prova della verità

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Giugno 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
Ferrari Vasseur

Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Ferrari il tempo è un lusso che nessuno può permettersi davvero. Ne sanno qualcosa i tanti che hanno provato – e spesso fallito – a riportare Maranello al vertice della Formula 1. Oggi tocca a Frédéric Vasseur sentire il fiato sul collo. Secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport, il team principal francese sarebbe entrato in una fase critica del suo mandato: le prossime tre gare – Montreal, Spielberg e Silverstone – potrebbero decidere il suo destino. E con esso, ancora una volta, il futuro della Rossa.

L’aria che si respira tra i corridoi della GES è quella di una risoluzione anticipata, da realizzarsi a fine 2025. Non è una novità in casa Ferrari: la storia recente è costellata di progetti interrotti, rivoluzioni annunciate e poi subito abbandonate. L’impazienza è diventata cifra stilistica, quasi genetica. Ogni stagione è giudicata come se fosse l’ultima, ogni team principal chiamato a vincere subito, ogni fallimento seguito da un colpo di spugna. È successo con Mattia Binotto, Maurizio Arrivabene, Marco Mattiacci. Ora, il rischio è che la stessa ghigliottina scenda anche sul manager di Draveil.

Fred Vasseur
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Eppure, il francese non è arrivato a Maranello con promesse roboanti. Al contrario: ha chiesto tempo, ha parlato di ricostruzione, ha sottolineato più volte quanto fosse necessario un approccio razionale per riorganizzare un team che da anni vive sulle montagne russe della prestazione. Ma in Ferrari la pazienza è un bene sempre più raro. E a pesare non sono solo i risultati – comunque al di sotto delle aspettative, specie in questo 2025 – ma soprattutto l’impressione di un progetto che fatica a decollare, mentre gli altri corrono.

La McLaren è diventata il punto di riferimento tecnico e operativo del momento. In due anni, la scuderia di Woking ha trasformato una macchina mediocre in un’arma vincente. A Maranello, invece, la SF-25 ha mostrato lampi ma anche profonde lacune, soprattutto sul fronte dello sviluppo. Il risultato è un distacco crescente, più tecnico che numerico, che mina la fiducia e alimenta le voci di corridoio.

In questo contesto, la figura di Antonello Coletta – attuale responsabile del programma Endurance – comincia a emergere come possibile alternativa interna. Uomo Ferrari da sempre, rispettato e pragmatico, Coletta potrebbe rappresentare il volto nuovo di una nuova (ennesima) rifondazione. Ma anche in questo caso, la domanda resta la stessa: cambiare basta davvero?

Vasseur ha portato con sé un metodo. Ha lavorato per snellire i processi decisionali, per migliorare la comunicazione interna, per costruire un ambiente meno isterico e più focalizzato sul lungo termine. Ha contribuito in modo diretto all’arrivo di ingegneri di valore, come Loïc Serra da Mercedes e altri tecnici che pian piano stano andando a pieno regime. L’effetto delle sue mosse, dunque, non può ancora essere pienamente valutato.

Eppure, in Ferrari, raramente si aspetta. La cultura del risultato immediato, alimentata da decenni di pressione mediatica e da una tifoseria esigente, spinge la dirigenza a cercare scorciatoie. L’impressione è che anche i vertici della Gestione Sportiva siano sempre più orientati a giudicare il presente, senza concedere il tempo necessario per costruire il futuro. E così, ogni stagione diventa un referendum. Ogni errore, una sentenza.

Ferrari: fiducia a tempo per Vasseur?

Le prossime tre gare rischiano quindi di essere qualcosa di più di semplici tappe intermedie. Montreal, Red Bull Ring e Silverstone rappresentano un trittico che può cambiare gli equilibri interni. Per Vasseur non si tratta di vincere a ogni costo, ma di mostrare segnali tangibili di crescita. Ridurre il distacco dai vertici, reagire con forza agli sviluppi portati dagli avversari, dare una direzione chiara al team. In altre parole, dimostrare che la Ferrari attuale è in grado di migliorare, non solo di sopravvivere. Questo è ciò che chiedono John Elkann e Benedetto Vigna che si fanno presenti troppo raramente e con la scure in mano.

John Elkann
John Elkann, presidente Ferrari

La posta in gioco non è solo la rimonta nel 2025, ma la credibilità di un progetto che guarda al 2026, anno della prossima rivoluzione regolamentare. Sarà allora che tutti ripartiranno da zero, o quasi. E sarà lì che servirà coesione, visione tecnica e stabilità gestionale. Ma se il percorso verso quella scadenza sarà già compromesso da un altro cambio al vertice, la Ferrari rischia di arrivarci ancora una volta in ritardo, frammentata e con un piano a metà.

Non si tratta di difendere Vasseur a prescindere. La Formula 1 è meritocratica, spietata e i risultati contano. Ma la domanda è più ampia: è possibile costruire qualcosa di duraturo senza continuità? È possibile vincere se ogni stagione si riparte da capo, cambiando uomini, idee, priorità?

La Ferrari è un patrimonio della Formula 1. Ma oggi più che mai deve scegliere se vuole tornare a vincere davvero o continuare a inseguire fantasmi, cambiando per cambiare, tagliando teste senza dare tempo ai progetti di maturare. Perché la velocità, in pista, è tutto. Ma nei box, spesso, serve saper aspettare.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Antonello ColettaEditorialeF1FerrariFred VasseurNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
24 ore di Le Mans - resoconto prima giornata

WEC 2025 - 24 Ore di Le Mans: l'analisi della prima giornata

Aston Martin sul tracciato di Le Mans

La magia della 24 Ore di Le Mans è gia in uno scatto: colori, potenza e leggenda

Comments 1

  1. Francesco says:
    4 mesi ago

    Prima ancora degli uomini, bisogna cambiare cultura e mentalità, cose che Elkann e Vigna non sono in grado. Ma ci vuole tanto a capirlo?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica