F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari e quel fragile equilibrio che rischia di implodere

Affiorano le prime, velatissime, tensioni tra Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Un nervosismo che deriva da una vettura-flop e da alcune scelte strategiche rivedibili 

Dario Sanelli by Dario Sanelli
7 Maggio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Charles Leclerc e Lewis Hamilton a bordo della Ferrari Lego nella driver parade del Gp di Miami

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In Formula 1, mettere due fuoriclasse nella stessa squadra è sempre una scommessa ad alto rischio. Può generare risultati straordinari, come hanno dimostrato diverse fasi storiche, oppure scatenare tensioni difficilmente gestibili, capaci di far collassare una struttura dall’interno. È questo il pericolo che corre la Ferrari di oggi.

A Maranello si respira un’aria ben diversa da quella, relativamente serena, che si percepiva solo pochi mesi fa, quando Charles Leclerc e Carlos Sainz lavoravano fianco a fianco nella ricostruzione della Scuderia. L’arrivo di Lewis Hamilton ha cambiato gli equilibri, e non solo tecnici.

La frase pungente del sette volte campione del mondo durante le fasi finali dell’ultimo Gran Premio di Miami (“Facciamo passare anche Sainz?”) giunta dopo l’ordine di restituire la posizione a Leclerc, è il segnale più chiaro di un malessere latente che comincia a farsi manifesto. Il tono, va sottolineato, era ironico con punte di inacidito sarcasmo, ma il messaggio era serio: la gestione interna del team, dopo sei gare, è già in crisi e gli errori di comunicazione iniziano ad avere un peso specifico importante.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

I risultati che emergono dalla pista di certo non aiutano. La SF-25 è una vettura debole, per ora fallimentare. Se prova a difendersi in qualifica e si esalta nelle Sprint, mostra limiti evidenti in gara, soprattutto quando c’è da gestire le gomme. Tallone d’Achille che già era presente l’anno passato sulla SF-24 e che non è stato risolto col modello 2025. Frédéric Vasseur si ostina a parlare di un problema di bilanciamento ancora da risolvere, ma il nodo sembra più profondo: non è solo una questione di assetto, è l’identità tecnica della monoposto a mancare.

I due piloti sono insoddisfatti dopo le speranze covate in un inverno mediaticamente troppo rumoroso. “Sto reimparando tutto, i freni non rispondono come quelli Mercedes”, ha riferito Hamilton a conferma di un adattamento non compiuto. Leclerc, invece, ha chiaramente detto che ha dovuto cambiare il suo stile di guida per venire a capo – senza troppo successo – di una vettura ostica.

Considerazioni che raccontano di una macchina difficile, persino per chi, come Charles, guida in Ferrari da anni. Eppure, non è solo una questione di adattamento. I segnali che arrivano dal box parlano di incomprensioni crescenti: la sintonia che c’era tra Riccardo Adami e Sainz sembra lontana anni luce da quella, ancora acerba, tra l’ingegnere italiano e Hamilton. Il rapporto non è empatico e si nota chiaramente.

Si è ipotizzato, per dare forma alle difficoltà che sta incontrando il sette volte iridato, che la vettura sia stata cucita su Leclerc, ma il problema non è questo poiché, all’inizio dell’avventura, i due alludevano a stili di guida molto simili. È la mancanza di coesione tecnica e strategica che sta facendo la differenza. In negativo. La Ferrari oggi non appare una squadra, ma una somma di reparti che faticano a parlarsi. Un’entità scollata, multi-anima.

Ferrari: Fred Vasseur sulla graticola?

Ecco allora che emerge un paragone con il mondo del calcio: mettere insieme due fuoriclasse spesso genera più problemi che soluzioni, se manca un sistema che li regga. E come spesso accade nel pallone, quando le stelle brillano troppo, il primo a farne le spese è l’allenatore. In F1, può succedere qualcosa di simile.

Non è difficile immaginare che, prima di mettere in discussione la scelta di Hamilton o Leclerc, qualcuno a Maranello pensi a un cambio al vertice tecnico. O un avvicendamento di una figura come quella di Adami. Attenzione, non stiamo dando una notizia, valutiamo solo in base a ciò che fu fatto dodici mesi fa quando Xavi Marcos fu defenestrato per via di un rapporto poco prolifico con Leclerc.

Ferrari
Fred Vassuer sembra riflettere amaramente sul momento della Ferrari

Oltre a questa prospettiva – ripetiamo totalmente congetturale – non si prospettano cambi tecnici all’orizzonte, specie in vista della rivoluzione regolamentare del 2026. Toccare le figure apicali sarebbe un rischio enorme che potrebbe compromettere presente e soprattutto il futuro. Vasseur lo sa bene. E sa altrettanto bene che il tempo per le scelte drastiche si sta assottigliando.

Proprio i manager ex Sauber potrebbe finire sulla graticola. Per due motivi. Il primo è che è già nel mirino della critica che da lui voleva risultati dopo oltre due annate di apprendistato rosso. Il secondo è frutto di dinamiche storiche: in Ferrari hanno pagato sempre i team principal. Ma forse i colpevoli per la mancanza di certi risultati andrebbero ricercati più in alto.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariLewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Williams F1 2025: la rinascita che mette nel mirino Ferrari

Williams F1 2025: la rinascita che mette nel mirino Ferrari

Cadillac sarà protagonista alla 6 Ore di Spa-Francorchamps dopo la storica vittoria del 2024

Cadillac, W. Stevens: "Spa, un circuito su cui amiamo guidare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica