F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: formula dubitativa

Cesare Fiorio, ex direttore sportivo della Ferrari, ha sollevato dei dubbi sulla validità del cambio Sainz-Hamilton

Dario Sanelli by Dario Sanelli
27 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz e Lewis Hamilton

Il presente e futuro della Ferrari: Carlos Sainz e Lewis Hamilton

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando si esprime un uomo che è stato un punto cardinale della Ferrari e del motorsport in generale ci si siede e lo si ascolta in religioso silenzio, anche se si possono avere opinioni diverse.

La materia è sempre la stessa e ne sentirete parlare ciclicamente da qua al 2025, la stagione in cui si consumerà il matrimonio tra Lewis Hamilton e la Ferrari.

Ne abbiamo scritto ieri dello scetticismo che volteggia come uno stormo di corvi su questo legame. Se  questo sarà giustificato lo capiremo solo l’anno venturo. Per ora, in un senso o nell’altro, si tratta di valutazioni personali  che, come tali, non hanno il dono dell’oggettività.

Cesare Fiorio
Cesare Fiorio, Direttore Sportivo della Ferrari tra il 1989 e il 1991

Ferrari: i dubbi di Cesare Fiorio sullo switch Sainz – Hamilton

Cesare Fiorio, personaggio nodale del mondo del rally che nella famiglia Sainz ha avuto – e ha – un certo peso, si è espresso sulla strategia della Rossa che ha di fatto sacrificato Carlos, un pilota affidabile e concreto, un “risultatista” come lo ha definito il nostro Giovanni Tito, per accogliere Lewis Hamilton. Una mossa che improvvisamente sembra essere diventata un azzardo.

“Sainz ancora una volta è stato il pilota che ha portato alla vittoria la Ferrari negli ultimi due anni. Prima di separarmi da lui ci avrei pensato due volte. Non che Lewis Hamilton non sia un grandissimo pilota, anzi. Potrebbe portare in Ferrari un grande bagaglio di conoscenze, però Sainz è fortissimo”. 

Due poltrone per tre piloti. Ferrari ha dovuto fare una scelta dolorosa ritenendo che Hamilton possa alzare l’asticella grazie al suo bagaglio d’esperienza e alla sua cifra tecnica.

Se ne stanno pentendo in GeS? A sentire Frédéric Vasseur la risposta è negativa. Ma di certo questo Sainz iper concreto e pure veloce come non mai qualche dubbio l’ha iniziato ad insinuare nella testa dei vertici maranelliani.

Il destino sa essere beffardo. Il momento magico del madrileno, più forte anche dello stato debilitante post operatorio, coincide con una fase in cui Lewis Hamilton non sta brillando. Incastrato nella ragnatela di una Mercedes incapace di risolvere i suoi problemi, il britannico è stato protagonista di un avvio di mondiale molto al di sotto delle attese.

È questo l’elemento che, più delle prestazioni sensazionali di Sainz, genera perplessità da parte di molti protagonisti del mondo del motorsport. Se la W15 dovesse superare le difficoltà di un retrotreno instabile e Hamilton alzasse l’asticella delle performance siamo sicuri che certi giudizi così taglienti si ammorbidirebbero molto rapidamente. Ma nel frattempo, è normale dinamica, i dubbi vincono sulle certezze.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzCesare FiorioF1FerratiLewis HamiltonMercedes
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Sebastian Vettel - Porsche

Vettel e Porsche 963: il sogno del pilota che diventa degli sportivi

Aston Martin Honda

Aston Martin - Honda: il futuro è oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica