F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: fiducia in Fred Vasseur, anche ben oltre il 2026

Il rinnovo di Vasseur è sembrato per alcuni addetti ai lavori un piano B rispetto alle eventuali preferenze dei manager di Maranello. La verità, però, è ben diversa e Ferrari dovrebbe affidarsi all’attuale Team Principal ben oltre il 2026.

Salvatore Marino by Salvatore Marino
23 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Frederic Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari

Frederic Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 31 luglio 2025 la Scuderia Ferrari ha informato attraverso un comunicato stampa il rinnovo pluriennale di Frederic Vasseur, Team Principal del team di Maranello. Il contratto di Vasseur sarebbe scaduto al termine dell’anno solare in corso.

Quando un manager di alto livello di un grande team è in scadenza le voci e le supposizioni in merito ad una conferma o meno sono molteplici. Il rinnovo del francese è sembrato per alcuni addetti ai lavori un piano B rispetto alle eventuali preferenze dei manager di alto profilo di Maranello. La verità, però, è ben diversa e Ferrari dovrebbe affidarsi all’attuale TP ben oltre il 2026. Perché?

Ferrari: Vasseur mai in discussione

Come appena detto, voci e speculazioni spifferavano di un addio di Vasseur a fine anno. Appunto, si trattava voci e speculazioni. John Elkann, Benedetto Vigna e in generale il ‘mondo’ Ferrari non hanno mai messo in discussione in alcun modo il buon operato del manager francese, sottolineando invece i buoni rapporti umani e professionali instauratisi tra Vasseur e i suoi superiori.

Certo, nel 2025 ci si aspettava uno step definitivo nella rivalità contro McLaren che purtroppo non è arrivato. Anzi, rispetto al 2024 il divario in termini prestazionali tra la ‘rossa’ e il team ‘papaya’ si è ampliato largamente, specie in qualifica.

In ogni caso, le voci di corridoio di un Vasseur sulla graticola si sono infrante senza particolari problemi. D’altra parte, è difficile ipotizzare un sostituto senza un effetto domino. Anche le voci presunte di un ritorno di fiamma con Christian Horner non hanno mai trovato alcun tipo di riscontro, se non alcune speculazioni iniziali a seguito della separazione tra il manager inglese e Red Bull visto che il rinnovo di Vasseur stentava ad arrivare.

John Elkann, Presidente della Scuderia Ferrari

Ferrari: per un progetto vincente deve vigere la stabilità

Il rinnovo di Vasseur ben si colloca in quello che potrebbe essere un ragionamento molto più ampio: per vincere c’è bisogno di stabilità. E’ la legge della Formula 1. Ogni team vincente ha affrontato alti e bassi nel corso della storia, ma nelle fasi imminenti che hanno portato alla vittoria si arrivava da un periodo di tempo abbastanza lungo dove il ‘capitale’ umano e tecnico a disposizione aveva fatto un percorso insieme.

Nel caso della Ferrari, specie nel recente passato, questo non è stato possibile. Dal periodo di Jean Todt, in Ferrari si sono succeduti dal 2008 al 2023 ben 5 Team Principal, senza ottenere alcun successo. Anche il reparto tecnico ha subìto vari scossoni, come ad esempio le uscite di uomini importanti come Nikolas Tombazis, Aldo Costa, James Allison, Lorenzo Sassi e altri ancora. Uomini di un certo spessore le cui sostituzioni erano risorse interne senza attingere da team rivali a causa della paura di finire nel ‘tritacarne’ di un periodo abbastanza turbolento.

Già con Mattia Binotto la Ferrari stava cercando di risalire la china e trovare una stabilità negli uomini al vertice. Tuttavia, è evidente che con Vasseur il Cavallino Rampante sta cercando di trovare proprio quell’equilibrio e quella stabilità che possano condurre il team alla vittoria.

Tra i vari punti di forza e motivi di riconferma, a lui sono riconducibili gli arrivi di Loic Serra come nuovo Direttore Tecnico Chassis, Jerome D’Ambrosio come vice Team Principal e l’avvicendamento tra Inaki Rueda e Ravin Jain a capo delle strategie, oltre che del ritorno in auge di Diego Ioverno come Direttore Sportivo al posto del partente Laurent Mekies.

Inoltre, come già anticipato in via esclusiva da formulacritica, a Vasseur sono da ricondurre una serie di operazioni di mercato dei tecnici prelevando parte dell’organico dai team rivali, Mercedes su tutti. Fronte pista invece, l’arrivo di Lewis Hamilton ha rappresentato un vero e proprio ‘colpo del secolo’.

Jerome D’Ambrosio (vice TP Scuderia Ferrari) e Loic Serra (DT Chassis Scuderia Ferrari)

Ferrari: il 2026 è l’opportunità che Vasseur e il team stanno cercando di cogliere

Quello che non sapremo mai è se Vasseur si sia mai sentito in discussione nel team. Una cosa però possiamo supporla: il 2026 è l’opportunità che il gruppo italiano sta cercando di cogliere. Nuovi regolamenti sia lato telaio che lato motore imporranno una revisione delle gerarchie rispetto ai regolamenti attuali. È molto probabile che Vasseur e tutta la squadra stiano puntando con forza al nuovo anno per poter lottare costantemente per vincere gare e lottare per i campionati iridati.

Anche qualora il 2026 non dovesse andare nel verso giusto secondo le speranze, la stessa Ferrari non dovrà avere fretta nell’emanare sentenze e divorziare dal Team Principal solo perché non si è arrivati al titolo. Ovviamente, un risultato disastroso che tenga il team fuori dalla ‘top 3’ verrà considerato come un enorme passo indietro.
Tuttavia, bisognerà tenere conto del contesto e di quanto possa risultare l’ipotetico gap della Ferrari nei confronti del riferimento.

La continuità che serve a Maranello non è insita nel fatto che a Vasseur non esista un’alternativa, ma che intorno a al francese e alle sue scelte si costruiscano le fondamenta del progetto e si investa per davvero a lungo termine senza ottemperare scelte d’impeto per la prossima stagione, a meno di clamorosi risvolti in negativo, come già anticipato.

Tutto questo, basta per poter ribadire che se per alcuni addetti ai lavori il rinnovo di Vasseur è sembrato un piano B rispetto alle eventuali preferenze dei manager di Maranello, la verità è ben diversa e Ferrari dovrebbe affidarsi all’attuale Team Principal ben oltre il 2026.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariFred VasseurNews
Salvatore Marino

Salvatore Marino

Classe 1997 Gli unici pensieri costanti sono la Formula 1 e la SSC Napoli. Nel tempo libero cerco anche di lavorare

Next Post
Red Bull Ford

Christian Horner “bandito” dalla F1? Non sarebbe da escludere

Sauber C44

Quando gli sponsor portano più danni che benefici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica