F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Si scrive Ferrari, si legge fiducia

Dai due turni di prove libere del Gp d'Australia è emersa una Ferrari molto convincente sia sul giro push che sul passo gara. Red Bull più vicina?

Dario Sanelli by Dario Sanelli
22 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz - Scuderia Ferrai - Gp Australia 2024

Carlos Sainz - Scuderia Ferrai, Gp Australia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo i primi due turni di libere del Gran Premio d’Australia 2024 in Ferrari si respira fiducia. La SF-24 è sembrata molto bilanciata sia sul giro push che sul passo gara, testato con le gomme medie C4 (Pirelli per l’occasione ha portato le opzioni più morbide del suo ventaglio di mescole).

È stato soprattutto Charles Leclerc a mostrare gli artigli evidenziando una assoluta facilità di guida con una vettura che lo asseconda grazie ad un anteriore molto preciso e che esalta il suo driving aggressivo nell’inserimento in curva.

Sainz, che ha chiuso in terza posizione le Libere 2 a un soffio da Max Verstappen, aveva l’obiettivo di testare se stesso e di capire se i postumi dell’intervento potessero limitarlo nell’azione. 

Per ora l’esame è superato e la sua presenza nel gran premio è confermatissima. “Siamo tutti molto vicini, domani possiamo lottare per la pole position“, ha detto lo spagnolo confermando che il setting mentale è di quelli giusti.

Leclerc, leggermente meno abbottonato rispetto a ieri, ha lanciato segnali che lasciano sperare: “Red Bull è davanti, ma questo è sicuramente il nostro miglior venerdì, siamo più vicini“.

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari
Charles Leclerc – Scuderia Ferrari

Ferrari: il bilancio di Frédéric Vasseur

Il boss del team italiano, ai microfoni di Sky, ha fatto il punto della situazione al termine di due sedute operative assai incoraggianti. 

“Carlos ha  faticato un po’ nei primi giri, ma passo dopo passo ha trovato il suo ritmo”. Questo riferendosi allo spagnolo in particolare. Analisi di più ampio respiro sulle sessioni e sugli elementi emersi sono arrivate successivamente. 

“Abbiamo fatto un passo avanti rispetto ad un anno fa, certamente siamo più vicini alla Red Bull. Però siamo ancora indietro. Se vogliamo riuscire ad ottenere qualche risultato dovremo spingere fino al limite in tutte le gare”.

“Questo è quello che faremo: spingere senza reagire in modo eccessivo perché siamo nella giusta direzione. Dobbiamo continuare lo sviluppo nelle piccole cose”. Dettagli da limare, strade da imboccare senza procedere con foga. La Ferrari vede l’obiettivo sempre più vicino e non può permettersi colpi di testa fatali.

I valori del venerdì vanno sempre analizzati con le pinze. La Red Bull resta la vettura da battere anche se delle difficoltà sono venute a galla. La RB20 ha mostrato una certa tendenza al sottosterzo, condizione che dà molto fastidio a Max Verstappen.

Frédéric Vasseur - Team principal Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur – Team principal Scuderia Ferrari

Al di là di ciò, leggendo le parole di Helmut Marko, pare che gli uomini di Milton Keynes siano stati parecchio conservativi con l’erogazione della potenza.

“Ferrari ha già spinto a livello di motore mentre noi non lo abbiamo fatto. Ma il long run di Leclerc è stato notevole dunque dobbiamo lavorare sull’assetto in ottica passo gara”. Queste le osservazioni del consulente di Graz.

La sensazione è che, come affermato da Sainz, domani e domenica vedremo valori molto prossimi. A tutto vantaggio dell’imprevedibilità e dello spettacolo. Si spera…


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariFrédéric Vasseurslider
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Carlos Sainz on board - Scuderia Ferrari - Gp Australia 2024

Gp Australia 2024: SuperSainz e le ottime prospettive Ferrari

Lewis Hamilton - Mercedes W15

Mercedes: schizofrenia operativa per una W15 illeggibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica