F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari F76: quando il mito corre nel metaverso

Dal rombo di Le Mans al silenzio digitale dell’NFT, Ferrari apre un nuovo capitolo nella storia dell’automobilismo

Matteo Mattei by Matteo Mattei
31 Ottobre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari F76 NFT

Ferrari svela la F76, la prima vettura NFT: un’icona virtuale che unisce tradizione, design e visione futuristica | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è qualcosa di affascinante e quasi poetico nel modo in cui Ferrari sa reinventarsi senza mai tradirsi nell’NFT. Settantasei anni dopo il primo trionfo alla 24 Ore di Le Mans, la Casa di Maranello torna a celebrare quella vittoria con una creatura che non sfreccia sull’asfalto ma nell’etere digitale: la Ferrari F76, la prima vettura del Cavallino Rampante concepita interamente come asset Non Fungible Token.

Un’auto che non si guida ma che racconta, ispira, emoziona. Un progetto che porta la firma del Centro Stile diretto da Flavio Manzoni e che segna l’ingresso ufficiale di Ferrari nel territorio dove design, intelligenza artificiale e arte digitale si fondono in un’esperienza inedita.

Dalla pista al pixel: la leggenda si trasforma

Il nome F76 è un tributo diretto al 1949, quando Luigi Chinetti e Lord Selsdon regalarono a Ferrari la prima, storica vittoria alla 24 Ore di Le Mans con la 166 MM barchetta Touring. Settantasei anni dopo, il cerchio si chiude in un modo che Enzo Ferrari non avrebbe mai immaginato, ma forse avrebbe ammirato: una macchina “reale” solo nello spirito, ma perfettamente rossa nell’anima.

La F76 non è un modello da listino, né un concept destinato alla produzione. È un manifesto d’innovazione, una scultura parametrica virtuale che esprime la visione futura del Cavallino, creata per i membri dell’esclusivo programma Hyperclub, la community che accompagna la Ferrari 499P nelle sfide del WEC e a Le Mans.

Ogni NFT della F76 rappresenta una vettura unica e personalizzata, progettata su misura grazie a un processo interattivo di “digital design experience“. È il garage del futuro, in cui l’emozione di possedere una Ferrari si sposta dall’officina alla blockchain.

La doppia fusoliera del futuro

Visivamente, la F76 è un colpo d’occhio da togliere il fiato. Due fusoliere gemelle corrono parallele, divise da un canale centrale che trasforma l’intera carrozzeria in un’ala vivente. Un corpo che respira, si piega e si modella ai flussi d’aria virtuali, come se il vento stesso fosse un designer invisibile. L’aerodinamica è pura poesia tecnica: i flussi anteriori si separano per poi ricongiungersi al posteriore, dove una seconda ala “a portale” sovrasta le due code; il fondo vettura interagisce con la carrozzeria in una danza di geometrie e pressione; le superfici verticali laterali riprendono il linguaggio tecnico della F80, con linee tese e silhouette scultoree ottimizzate da algoritmi generativi.

Ogni curva, ogni profilo è il risultato di un calcolo, ma parla la lingua dell’emozione. Il design diventa scienza. La scienza, arte.

Interni sincronizzati: due cuori, un solo battito

L’interno della F76 è forse il suo elemento più visionario. Due cockpit separati ma sincronizzati grazie alla tecnologia drive-by-wire: volante, pedali e strumenti rispondono all’unisono, permettendo a entrambi gli occupanti di vivere la stessa sensazione di guida, in tempo reale. Un’esperienza condivisa, immersiva, quasi empatica, la prima “guida in coppia” dell’era digitale.

L’abitacolo non è solo uno spazio, ma una dimensione emotiva. Un luogo dove si può “sentire” la Ferrari, anche se non si tocca l’asfalto.

Un’esperienza da collezionare

Dietro il fascino avveniristico, la F76 è anche un esperimento economico e culturale: unisce il mondo dei supercar collector a quello dei digital collector. Gli NFT sono stati distribuiti in drop esclusivi ai membri Hyperclub, ognuno personalizzabile e collegato a esperienze reali legate al team endurance di Ferrari. In pratica, il Cavallino ha trasformato il collezionismo automobilistico in un’arte ibrida: metà emozione, metà codice.

Flavio Manzoni e la Ferrari che verrà

La F76 non è solo un esercizio digitale: è un laboratorio di idee reali. Molte delle soluzioni sviluppate dalla gestione dei flussi termici alla struttura a doppia cellula, hanno già dato vita a nuovi brevetti. E tra le linee futuristiche si intravedono spunti concreti per le prossime Ferrari “fisiche”. Perché se il futuro dell’auto è sempre più connesso, Maranello vuole essere certo di scrivere il linguaggio di quel futuro, non solo di leggerlo.

Dal mito alla metarealtà

C’è chi la vedrà come un gioco di stile, e chi come un salto quantico nella storia del marchio. La verità, come sempre quando si parla di Ferrari, sta nel cuore: la F76 è un ponte tra ciò che siamo stati e ciò che potremmo diventare. Un omaggio alla tradizione che osa guardare avanti, come se l’asfalto si estendesse fino al cloud. Ferrari F76 non si guida: si vive. È la dimostrazione che la velocità non è solo una questione di cavalli, ma di visione. E nel metaverso, anche il rombo di un V12 può risuonare… in silenzio.


Foto credit Ferrari Media Centre

Seguici sui nostri social: X, YouTube, Facebook

Tags: FerrariNews
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Toto Woff

Toto Wolff: la ferita è aperta e pulsante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Toto Woff

Toto Wolff: la ferita è aperta e pulsante

31 Ottobre 2025
Ferrari F76 NFT

Ferrari F76: quando il mito corre nel metaverso

31 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari: ora non bisogna autocompiacersi

31 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica