F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La mitica Ferrari F310B di Schumacher torna in pista

La F310B, l'iconica Ferrari guidata dal sette volte iridato Michael Schumacher, è tornata in pista in Olanda

Giovanni Tito by Giovanni Tito
11 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari F310 B Schumacher

Michael Schumacher a bordo della Ferrari F310B

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La mitica Ferrari F310B con cui il sette volte campione del mondo, il pilota tedesco Michael Schumacher, vinse il Gran Premio di Monaco nel 1997, è tornata a correre al recente “Racing Day“, svoltosi nella cosiddetta “Università del motociclismo”, il magnifico circuito di Assen, nei Paesi Bassi.

A guidarla è stato il suo proprietario, Erich Zech, un tedesco di 30 anni che ha compiuto una vera e propria impresa considerando che la sua Ferrari F310B è l’unico esemplare storico che non ha ricevuto supporto dalla casa di Maranello. Solo Zech ci ha messo le mani affrontando enormi fatiche e spese per rimetterla a nuovo. Ma ne è valsa la pena, a detta del proprietario, visti i risultati strabilianti.

Non è la prima volta che la Ferrari F310B scende in pista. La monoposto, sempre guidata da Zech, ha provato l’ebbrezza della velocità per la prima volta al “Jim Clark Revival” sul circuito tedesco di Hockenheim.

La Ferrari F310B gareggiò nel Campionato Mondiale di F1 del 1997, il primo mondiale in cui Michael Schumacher lottò seriamente per il titolo, sfidandosi punto a punto contro la Williams del pilota canadese Jacques Villeneuve. Il figlio d’arte prevalse dopo il famigerato contatto provocato dal campione tedesco all’ultimo Gran Premio della stagione, quello d’Europa, sul tracciato spagnolo di Jerez de la Frontera.

Quel contatto, oltre a costargli il ritiro e l’addio ai sogni di gloria, determinò anche una squalifica in campionato da parte della FIA, anche se non gli fece perdere tutte le vittorie ottenute durante la stagione. La Ferrari F310B guidata da Schumacher e dal compagno di squadra, il nordirlandese Eddie Irvine, conquistò 5 vittorie, 3 pole position e 3 giri veloci, tutte ottenute dal campione tedesco.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariMichael SchumacherNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Oscar Piastri

La difficoltà di essere un australiano in F1

Mercedes W15

Mercedes, l'evoluzione della W15: il caso anomalo della F1 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica