F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

“Vendi e vattene”: un motto cucito sulla Ferrari?

La Rossa di Maranello non è solo numeri e fatturati, è prima di tutto cuore e passione. Se non si possiedono è lecito farsi delle domande

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Il logo del Cavallino Rampante sul muso della Ferrari SF-25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è un claim che per anni ha risuonato tra i tifosi del Napoli, un invito riservato ad Aurelio De Laurentiis nei momenti di maggior tensione: “Vendi e vattene”. Una frase ingiusta, perché l’uomo del cinema ha comunque regalato due scudetti (e qualche coppa di contorno) e riportato il club azzurro nell’élite del calcio europeo. Quell’incipit ormai fuori moda all’ombra del Vesuvio, oggi, sembra calzare a pennello per qualcun altro: John Elkann.

Il presidente di Exor, l’uomo che tiene in mano anche il destino della Ferrari, continua a dare la sensazione di essere un po’ troppo algido verso ciò che rappresenta Maranello. Non un colpo d’amore, non un gesto di passione, non un segnale di quella follia agonistica che ha reso immortali i suoi predecessori. La Ferrari, per il presidente, appare più un asset da bilancio che una missione sportiva. E questo, in un mondo dove la passione è carburante, è il peccato capitale che gli viene ascritto.

Ferrari
John Elkann, Presidente della Ferrari

Perché la Ferrari non si guida con Excel. Non si accende con i grafici dei ricavi o con le slide delle sorridenti (agli azionisti) trimestrali di cassa, ma con il cuore di chi capisce che ogni millesimo perso è un insulto alla leggenda. John Elkann è sempre apparso freddo, distante, quasi spaventato dal clamore del Cavallino che ultimamente non riesce più a impennare. Come se vincere fosse una conseguenza automatica del marchio, non il risultato di un’ossessione.

E invece la Formula 1 è ancora un’arena per visionari, per chi brucia dentro, per chi soffre e sogna insieme. Senza quella fiamma, restano solo le conferenze stampa e i piani industriali. Elkann sembra amministrare la Ferrari come una holding qualsiasi (lo fa in maniera impeccabile osservando gli indicatori fiscali), dimenticando che questo nome – Ferrari – non è una sigla da azionariato, ma una promessa: correre per vincere, sempre, anche quando tutto sembra impossibile.

Oggi la Rossa è impantanata in un limbo tecnico e gestionale. I rivali avanzano, Maranello si arrabatta, e il vertice resta in silenzio. Anche Benedetto Vigna, che del Cavallino dovrebbe essere il fantino, non offre segnali, se non le solite frasi di circostanza e gli slogan da report trimestrali. Ma la Ferrari non è una banca: è una fede. E se chi la guida la considera solo un istituto di credito – o qualcosa di simile – allora non potrà condurla alla gloria.

Ecco perché il grido “vendi e vattene”, pur nato in un altro mondo e per un’altra storia, oggi suona come un monito universale. Non basta possedere la Ferrari per capirla. Serve viverla, sentirla. È necessario empatizzare, somatizzare il dolore dei tifosi e trasformarlo in sofferenza propria. Perché senza passione e dolore, anche il Cavallino più nobile finisce per sembrare un semplice ronzino da tiro. Quel che è stato, ancora una volta, ieri a Singapore.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditF1FerrariGp Singapore 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull Verstappen

La Red Bull cresce anche nei circuiti ad alto carico: Verstappen guarda avanti

Ferrari Leclerc

Ferrari - Leclerc, il principe rosso ha perso la fede

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica