F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: l’assente si fa presente

“L’ectoplasma” John Elkann si è finalmente fatto carne e ossa: il cambio di passo strategico sta finalmente producendo effetti benefici alla Ferrari che finalmente si vuole porre come il soggetto forte del motorsport mondiale

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari Elkann

I protagonisti della rivoluzione Ferrari: Frédéric Vasseur e John Elkann

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Per anni è stato invocato, per molto tempo la sua assenza è stata ritenuta la causa dei mali della Ferrari. John Elkann era il presidente che gioiva per la pole position in un mare di disastri. Era l’uomo dei conti e dei bilanci anteposti a tutto il resto, quello col “braccino corto” e il fuoco della passione che non riusciva ad ardere impetuoso.

Qualcosa è cambiato negli ultimi tempi. Il presidente che bivaccava senza guizzi ha deciso di invertire la rotta e metterci la grana. Forse, in tal senso, ha aiutato il regolamento della Formula Uno che, tramite il budget cap, ha reso non necessario un apparato tecnico enorme.

Risorse che la Gestione Sportiva a riallocato nel programma WEC che in due anni ha dato grandi soddisfazioni con la vittoria di altrettante 24 Ore di Le Mans con quella 499P che in stagione poteva agevolmente trionfare anche a Imola e a Spa Francorchamps se non intervenivano errori o fattori esterni non dipendenti dalla volontà degli uomini in rosso. 

24H Le Mans

Ferrari, tira aria nuova

La profonda ristrutturazione con l’affidamento delle chiavi del cantiere a Frédéric Vasseur è opera sua. È il rampollo della famiglia che detiene il pacchetto azionario del marchio automobilistico più famoso al mondo che ha chiesto, anzi preteso, il cambio di passo. Che è indiscutibilmente arrivato. 

Semi piantati che ora stanno germogliando in frutti belli, sodi, dolci ma che non hanno ancora sfamato i tifosi e la stessa dirigenza rossa. Si ha la sensazione di essere all’inizio di un cammino, all’imbocco di un doppio e parallelo sentiero che deve portare il Cavallino Rampante alla gloria.

Farlo nel WEC battendo colossi come la Toyota, la Alpine, la Porsche la Peugeot, in Formula Uno dove la sfida, se vogliamo, è ancora più titanica vista la simultanea presenza di Mercedes, Honda, Audi-Volkswagen, Ford, Renault e tra qualche tempo, si spera, General Motors col marchio Cadillac.  

Lontani sembrano i tempi delle esultanze maldestre per un giro veloce in gara. Sbiadito è il ricordo di un amministratore delegato, Benedetto Vigna nella fattispecie, che parlava di monoposto più veloce di sempre che poi si è rivelata una dei peggiori progetti della storia della Ferrari.

Ora il registro comunicativo è mutato. Meno parole al vento, più fatti. La vittoria di ieri ne è prova, l’ingaggio di pezzi grossi come Lewis Hamilton, Loic Serra e forse il più grande tra i grandi, Adrian Newey, l’atteso come un Messia, danno la cifra del fatto che oggi la Ferrari è la casa del fare, non la sala delle chiacchiere campate in aria. 

John Elkann e Benedetto Vigna
John Elkann e Benedetto Vigna, presidente e amministratore delegato della Ferrari

Non v’è certezza che il programma impostato porti alla vittoria, non è uno schema riducibile alla semplice azione/reazione, ma gli sforzi sono evidenti. Errori sono stati commessi in passato, forse altri se ne faranno, ma è cambiata chiaramente la modalità con la quale ci si approccia al mondo delle corse. I fatturati, pur sempre importanti perché la salute finanziaria è la base per vincere stabilmente, non sembrano essere più l’unico interesse di Elkann e dei suoi. 

Oggi è la vittoria la stella polare che si intende inseguire. La Ferrari ha scavato le fondamenta e ha armato i pilastri del suo bastione. Ora sta rifinendo il forte che intende porsi come punto di riferimento delle due categorie più importanti del mondo delle quattro ruote: F1 e WEC. 

Pensare che a breve la Rossa possa essere il soggetto da battere non è più utopia. Perché ciò accada è servito un presidente rinnovato negli stimoli e che finalmente ha mostrato di avere a cuore non solo il suo business ma anche le sorti di un marchio glorioso.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariJohn ElkannNewssliderWEC
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari il marketing della vittoria

Ferrari: il marketing della vittoria

Carlos Sainz e quella molla che ha permesso lo scatto mentale

Carlos Sainz e quella molla che ha permesso lo scatto mentale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica