F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari è stata vittima degli eventi, non della vanagloria

Gp del Brasile opaco per la Ferrari che comunque chiude il triple header con un bottino di punti più pingue di quello della concorrenza. Gli errori del passato non si sono rivisti: la fiducia per il finale di stagione resta intatta. Così come le possibilità di lottare per il Costruttori

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Novembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari Brasile

Duetto Ferrari durante il Gran Premio del Brasile 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio del Brasile per la Ferrari è stato deludente nei risultati. Un quinto posto e un ritiro per incidente non possono certo essere considerati positivi, anche se la classifica non ha subito cambiamenti significativi.

È vero che la Red Bull si è riavvicinata, ma è servito un super Max Verstappen per prevalere in condizioni avverse che hanno esaltato la RB20, la quale, nelle prossime tre gare, dovrà dimostrare di essere all’altezza di vincere il campionato costruttori. Cosa non scontata visti i trend recenti.

Il distacco dalla McLaren, la vera sorpresa negativa di Interlagos, rimane simile a quello seguito alla vittoria di Sainz a Città del Messico. I 35 punti di svantaggio rispetto alla scuderia inglese, con tre gare ancora da disputare e una Sprint Race, tengono ancora aperta la corsa costruttori. La Ferrari non si nasconde e intende continuare a crederci.

Il triple-header si conclude dunque al di sotto delle aspettative, ma è necessario guardare le cose da una prospettiva più ampia. In questo senso, la SF-24, con Charles Leclerc e Carlos Sainz, si conferma la vettura che ha ottenuto il maggior numero di punti di recente, un risultato non scontato dopo le difficoltà di metà stagione. A Maranello, infatti, si è lavorato duramente per risolvere i problemi aerodinamici emersi con il pacchetto introdotto in Spagna, e questo obiettivo è stato ampiamente raggiunto.

Interlagos era una pista che, in teoria, non avrebbe dovuto adattarsi al progetto attuale sviluppato sotto la guida di Diego Tondi. Le condizioni climatiche hanno fatto emergere vecchie problematiche, come una macchia d’olio che galleggia sull’acqua. Tuttavia, ciò che si è visto ieri non dovrebbe ripresentarsi nelle prossime gare, che si disputeranno in luoghi dove Giove Pluvio dovrebbe restare spettatore.

Ferrari Brasile
la vettura di Carlos Sainz sollevata dalla ruspa dopo l’incidente nel Gp del Brasile 2024 – Crediti: motorsport

Gp Brasile: Ferrari vittima di un weekend negativo, non di una vana ambizione

In passato, a Maranello si è peccato di troppa ambizione, credendo di poter puntare alla gloria in base ai risultati delle gare precedenti. Questa volta, invece, l’errore non è stato commesso: ogni rappresentante del Cavallino Rampante sapeva che in Brasile si sarebbe dovuto giocare in difesa, provando poi a massimizzare i risultati in circuiti più adatti alle caratteristiche della SF-24.

Insomma, il mezzo passo falso a San Paolo non è frutto di quella presunzione che spesso accompagna i vincenti, ma di eventi imprevisti e condizioni a cui la monoposto non si è adattata. Da un punto di vista tecnico, questo campionato del mondo 2024 non ha un dominatore assoluto, dato che si è dipanato a fasi alterne: c’è stato un momento Red Bull, poi un breve lampo Mercedes, poi McLaren, con la Ferrari che si è inserita racimolando un buon numero di vittorie.

Proprio questo andamento imprevedibile può dare fiducia agli uomini del Cavallino Rampante per le ultime tre gare, che chiuderanno un campionato 2024 ormai deciso nella classifica piloti ma ancora aperto per il titolo costruttori, con tre scuderie pienamente in corsa per scrivere la storia.

Nonostante una gara da dimenticare, l’ambiente Ferrari resta coeso, a differenza di alcuni tifosi – o presunti tali – che si dividono in una faida assurda e incomprensibile tra pro-Leclerc e pro-Sainz. La squadra sa cosa vuole e cosa fare per ottenerlo. Durante le tre settimane di pausa, in realtà, si lavorerà intensamente per essere pronti alla tripletta finale, che inizierà con il Gran Premio di Las Vegas, un circuito amico che presenta staccate profonde e curve strette che si adattano bene alla SF-24.

GP Brasile Strategia
La Farra SF-24 arranca nella pioggia di Interlagos, GP Brasile 2024

Ferrari: fiducia per il futuro

La fiducia per il futuro nasce dalla consapevolezza dei progressi fatti. È questo lo spirito che muove la Ferrari in vista del “triello” finale, che si vuole affrontare al meglio per scrivere la storia e riportare a Maranello quel titolo che manca da oltre tre lustri.

Fred Vasseur non si è nascosto quando ha dichiarato, dopo la gara: “Faremo del nostro meglio per mantenere la lotta aperta fino ad Abu Dhabi“. Senza arroganza, con la giusta modestia e la consapevolezza delle proprie capacità, la Ferrari ci proverà fino in fondo. In questa guerra sportiva, la bandiera bianca è ben lontana dall’essere issata.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Brasile 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Brasile 2024, McLaren

Gp Brasile 2024: in McLaren manca la tenuta mentale

Red Bull Piloti

Duelli F1 in gara: situazione dopo il Gp del Brasile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica