F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari è pronta per i mondiali. Lo sono i suoi tifosi?

Gli uomini di Maranello ripongono i toni dimessi e si autocandidano per la vittoria di entrambi i titoli. Un cambio di passo comunicativo che mostra finalmente un team sicuro di sé e del lavoro svolto

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Febbraio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

La passione dei tifosi della Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cosa resta della giornata di Fiorano in cui ha debuttato la Ferrari SF-25? Emozione, sicuramente. Ogni esordio è accompagnato da aspettative, sogni ad occhi aperti, adrenalina e speranze. Desiderano i tifosi, fantasticano i protagonisti che sono stati travolti dall’onda rossa. Ottomila appassionati in un freddo mercoledì di febbraio, assiepati tra gli alberi (non sempre trattati con cura), aggrappati alle barriere e alla fede incrollabile verso il totem rosso che condiziona la loro vita. Gioie e dolori che si intersecano in un legame inscindibile, alimentando il sogno anche nelle stagioni più buie.

Ma quella del 2025 non può esserlo. Sono troppi i segnali positivi. Maranello, anche con quella tipica foschia invernale, sembra essere illuminata da una luce nuova e calda. E non solo per la presenza di Lewis Hamilton. Il 2024 ha riacceso speranze che l’anno prima sembravano sopite. Battere la Red Bull è possibile ed è accaduto nella classifica costruttori. Piegare la Mercedes è quasi una costante e mettere nel mirino la McLaren non sembra poi essere un’utopia.

Fred Vasseur motiva la Ferrari: ottimismo e lavoro di squadra gli ingredienti per vincere

Ferrari e il cambio di mentalità con Fred Vasseur

Rispetto alla vecchia gestione di Mattia Binotto, oltre alla ristrutturazione tecnica, è giunto un netto cambio di mentalità. Ambiti, quello psicologico e quello organizzativo, che si muovono parallelamente senza mai allontanarsi l’uno dall’altro. In Ferrari credono di aver fatto le cose giuste in questo inverno dopo un 2024 al di sopra delle aspettative, nel quale i tecnici sono riusciti a rispondere alle difficoltà emerse a seguito dell’introduzione degli aggiornamenti spagnoli che avevano mandato la SF-24 fuori traiettoria.

Il rinnovato spirito ferrarista è ben manifestato dalle parole che Charles Leclerc ha proferito a Sky Sport dopo aver testato la Ferrari SF-25. “Le sensazioni? Quello che è buono è che non ci sono state sorprese negative, che poi è quello che vuoi quando fai dei primi giri in condizioni del genere. La mia voglia di diventare campione del mondo è sempre la stessa perché amo quello che faccio, ma soprattutto amo la Ferrari e voglio vincere con la Ferrari”.

“Centrare un titolo in rosso sarebbe una cosa assolutamente incredibile e sto facendo di tutto per riuscirci il più velocemente possibile. Spero che questo sia l’anno giusto. Abbiamo lavorato veramente bene, tutti nel team hanno spinto come dei matti per fare in modo che arrivassimo ai primi test della settimana prossima in Bahrain il più pronti possibile”.

“Sarei deluso se non vincessimo almeno uno dei due titoli? Direi di sì! L’anno scorso siamo finiti secondi in classifica Costruttori ed ero molto deluso. Quindi, di sicuro, l’obiettivo sarà quello di vincere, che poi in Ferrari è sempre quella l’ambizione. Dunque sarei deluso a fine anno se non ci fossero i due titoli, ma faremo di tutto per fare in modo che questo sogno diventi realtà”.

Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Ferrari: consapevolezza, non sicumera

Parole coraggiose quelle del monegasco, che ha letteralmente gettato la maschera seguendo la traccia delineata da Fred Vasseur, il quale in altre interviste ha sostanzialmente espresso lo stesso punto di vista.

Sicumera? No, semplicemente un team si mostra consapevole della sua forza. Qualcuno criticherà questo modo di procedere ritenendolo inutile spocchia. Siate onesti: preferite questa versione della Ferrari o quella timorosa, insicura, dall’incedere incerto? Il Cavallino azzoppato e claudicante ha imperversato per troppi anni, è di gran lunga meglio osservare uomini e donne finalmente sicuri della propria forza, che non giocano con le parole e non si nascondono dietro a uno spillo.

Preferiamo una squadra consapevole di sé piuttosto che una compagine passiva, assuefatta alla sconfitta, molle nel morale, col capo chino e genuflessa ai potenti di turno. Le vittorie si costruiscono anche con la giusta mentalità, non trovate? A Maranello sono sul pezzo. I tifosi della rossa sapranno essere pronti?


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: EditorialeF1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post

WEC, Jenson Button (Cadillac): "In Qatar correre per la vittoria"

Peso minimo piloti

WEC 2025: la FIA potrebbe reintrodurre il peso minimo dei piloti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica