F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari e il futuro dopo Lewis Hamilton

Non è ancora iniziata l'avventura di Lewis Hamilton in Ferrari e dall'Inghilterra già postulano suggestivi scenari futuri. Non è un po' troppo presto?

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Novembre 2024
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton e Oliver Bearman: (quasi) presente e futuro della Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È vero che la Formula 1 è lo sport più veloce che ci sia, ma forse qualcuno eccede un po’ troppo nel correre. In questi giorni si sta molto discutendo su Lewis Hamilton, su ciò che ha fatto in Mercedes, su come è maturata la scelta di passare in Ferrari e su quali siano state le modalità di questo clamoroso trasferimento che, a distanza di 9 mesi, fa ancora dibattere animatamente.

Quando Fred Vasseur ha fiutato l’affare, non ha indugiato un attimo a sferrare l’attacco decisivo, incontrando resistenze prossime allo zero da parte di un pilota che aveva appena rinnovato un contratto con Mercedes, con modalità che non lo soddisfacevano appieno: un annuale più opzione per un’altra stagione. Questo il legame che gli aveva offerto Toto Wolff e che Hamilton ha interpretato come un atto di mancanza di fiducia, aprendo la strada al Cavallino Rampante.

Una storia che non si è ancora consumata, ma che fa già molto discutere. Intesa commerciale o tecnica? Questo è il grande dilemma che aleggia su tutta l’operazione e che viene raccontato da una stampa ormai polarizzata, incapace di trovare una sintesi rappresentativa degli eventi.

Toto Wolff e Lewis Hamilton

Oliver Bearman destinato a sostituire Lewis Hamilton in Ferrari?

Lewis ha ottenuto un ingaggio pluriennale e sarà lautamente pagato per scrivere una storia che è ancora alla prefazione. Eppure c’è chi già guarda al futuro, immaginando chi possa essere il suo sostituto nell’abitacolo di una delle monoposto più ambite della griglia di partenza.

Johnny Herbert, pilota inglese che commenta l’epopea dei driver inglesi, ha lanciato un nome su tutti: Oliver Bearman. Ollie è un frutto dell’Academy Ferrari ed è diventato il primo britannico dai tempi di Eddie Irvine a correre in F1, quando ha sostituito Carlos Sainz al GP dell’Arabia Saudita, finendo settimo al suo debutto. Proprio davanti a Hamilton.

Dopo quella gara, nella quale ha ben figurato, ha guidato ancora una volta in Azerbaigian e in Brasile in sostituzione di Kevin Magnussen, alle prese con problemi di punteggio della Superlicenza e con uno stato debilitante in occasione dell’evento di Interlagos. Altre prestazioni solide, che hanno alimentato la convinzione di Herbert che in futuro Bearman, che l’anno prossimo siederà accanto a Esteban Ocon in Haas, possa essere utile alla causa rossa.

“Per me ha dimostrato di essere pronto in Brasile, su un circuito in cui non era mai stato prima“, ha detto Herbert a Vision4Sport, come riporta RN365. “Interlagos è un tracciato difficile, e lui era praticamente in cima. È andato in testa alla classifica nelle prove libere del venerdì e lo ha fatto in soli due giri. Sembra essere in grado di adattarsi e mostrare velocità. Questo è davvero un buon segno per il prossimo anno, che sarà importante per lui alla Haas per cercare di dominare Ocon“.

“È eccitante pensare che si tratti di un altro britannico che potrebbe potenzialmente correre in Ferrari. Chissà, potrebbe unirsi alla Ferrari alla fine del periodo di Lewis, quando sarà. C’è già un buon sostituto, e la Ferrari è ben consapevole di avere qualcuno a cui può dare una possibilità quando se ne presenterà l’opportunità“, ha osservato l’ex pilota di Brentwood.

Johnny Herbert
Johnny Herbert, ex pilota di F1

Forse Herbert antepone un po’ troppo lo spirito patriottico, ipotizzando uno switch a lungo termine tra due britannici. Troppe cose devono accadere prima che questo scenario possa in qualche modo concretizzarsi. Innanzitutto, capire di preciso cosa e per quanto tempo Hamilton potrà dare alla Ferrari, che ha puntato sicuramente forte sul sette volte campione del mondo.

Dall’altro lato c’è un giovane in rampa di lancio, che deve ancora dimostrare di poter competere ad altissimo livello per una stagione intera in un team di fascia medio-bassa, dove è difficile emergere, dovendo farlo tra l’altro accanto a un osso duro come Ocon.

È chiaro che la Ferrari punti su Bearman, altrimenti non l’avrebbe preso in considerazione come sostituto né avrebbe fortemente sostenuto la sua causa per farlo approdare in un team che, in qualche modo, si può considerare funzionale alla scuderia italiana, visto il legame tecnico che esiste.

Consigliamo a Herbert e a tutti quelli che vanno un po’ di fretta di godersi queste due storie parallele, che si inizieranno a scrivere tra qualche mese e che magari, in un futuro non troppo lontano, potrebbero intrecciarsi. Ma adesso è presto per fare valutazioni e, soprattutto, per mettere pressione a un diciannovenne che si sta per affacciare nella massima categoria del Motorsport.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurHaasLewis HamiltonMercedesNewsOliver BearmanToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Perez KitKat

Salvato da una barretta di cioccolato

Carlos Sainz

Carlos Sainz penalizzato dalla sua consistenza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica