F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari e i campioni della retorica

Alcune riflessioni sull'ambiente Ferrari e sulle reazioni spesso spropositate riguardo alla querelle tra Charles Leclerc e Carlos Sainz.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
25 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Le due Ferrari SF-24 di Leclerc e Sainz durante il Gp di Las Vegas 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Come accade quasi in ogni Gran Premio in cui il pilota spagnolo Carlos Sainz arriva davanti al compagno di squadra, il monegasco Charles Leclerc, quest’ultimo si lascia andare a sfoghi via team radio con il proprio ingegnere di pista, Bryan Bozzi. Spesso Charles accusa Sainz di non aver rispettato le direttive del team.

È successo anche al termine del Gran Premio di Las Vegas. Leclerc, subito dopo lo sventolio della bandiera a scacchi, affidata per l’occasione a Sylvester Stallone, ha pronunciato parole al veleno nei confronti del compagno di squadra, accusandolo di non aver seguito le istruzioni del team. Queste dichiarazioni hanno fatto il giro dei social, alimentando stucchevoli polemiche tra i fan del monegasco e quelli del pilota di Madrid.

News F1
La coppia scoppia? Carlos Sainz e Charles Leclerc durante il Gp di Las Vegas 2024 – Scuderia Ferrari HP

Ferrari: l’ambiente mediatico circostante è tossico

Leclerc è amatissimo dai ferraristi, che tendono a difenderlo a spada tratta anche in situazioni discutibili. Tuttavia, nell’adrenalina della gara, è facile perdere la lucidità. Cosa che fa scivolare la fan base in sfottò, offese personali e persino episodi di body shaming. Se questi comportamenti sono la manifestazione più evidente dell’imbecillità, la retorica è un’arma più subdola: serve a ottenere like e visualizzazioni, spesso fomentando odio nei confronti di Sainz.

Per molti tifosi rossi, Leclerc incarna il fantomatico “Spirito della Ferrari”, un concetto retorico che si presta facilmente a interpretazioni di comodo. E Sainz? Per alcuni, non lo possiede.

Ma cos’è realmente lo “Spirito della Ferrari”? Significa vincere nei Gran Premi di casa, come Monte Carlo o Monza? Trionfare quando gli occhi del mondo sono puntati, come a Le Mans o Austin?

Eppure, questo “spirito” è sembrato assente in momenti ben più significativi. Dov’era nel 2019, quando Ferrari veniva criticata per il famigerato “motorone”? O quando Vettel perse la vittoria in Canada per un contestatissimo taglio di chicane?

Sembra che lo “Spirito della Ferrari” riemerga solo per alimentare lamentele via team radio o davanti alla stampa, quando in realtà servirebbe più concretezza. Ora restano solo due Gran Premi e una Sprint prima che la convivenza tra Leclerc e Sainz si concluda. L’obiettivo comune è riportare a Maranello il titolo costruttori, che manca da 16 anni.

Due Gran Premi e una Sprint per scrivere i loro nomi nella storia del Cavallino Rampante, incarnando il vero “Spirito della Ferrari”. Quello autentico.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariGp Las Vegas 2024News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
CriticaLive stasera: il giorno dopo Las Vegas insieme a Guido Schittone

CriticaLive stasera: il giorno dopo Las Vegas insieme a Guido Schittone

F1 Spagna

GP Spagna F1: Barcellona verso un accordo decennale per il Circuit de Catalunya?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica