F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La Ferrari Driver Academy: storia, piloti e destini intrecciati

La Ferrari Driver Academy è il programma junior della scuderia italiana. Il progetto ha lanciato la carriera di piloti del calibro di Charles Leclerc e, attualmente, gestisce alcuni nomi che presto troveremo in Formula 1 a tempo pieno.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
20 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
ferrari driver academy
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari Driver Academy (FDA) è stata fondata nel 2009 con l’obiettivo di scoprire e sviluppare i giovani talenti del motorsport, fornendo loro il supporto necessario per diventare piloti di Formula 1. Nel corso degli anni, la FDA ha prodotto numerosi piloti di talento, alcuni dei quali sono riusciti a coronare il sogno di guidare una Ferrari in Formula 1. Tra questi spiccano nomi come Jules Bianchi e Charles Leclerc, due figure che rappresentano i volti opposti della fortuna e del destino in questo mondo ad alta velocità.

Le origini e l’evoluzione della Ferrari Driver Academy

La Ferrari Driver Academy nacque con l’intento di diventare un vivaio di giovani piloti, in grado di formare i futuri campioni della Scuderia Ferrari. L’Academy offre un percorso di crescita sia in pista che fuori, con programmi mirati allo sviluppo tecnico, mentale e fisico dei piloti. Il primo a entrare nella FDA fu Jules Bianchi, il promettente pilota francese che divenne il simbolo del progetto nelle sue prime fasi. Bianchi stava per diventare un pilota Ferrari prima del tragico incidente a Suzuka nel 2014.

Tra i talenti successivi che hanno seguito le orme di Bianchi, spicca il nome di Charles Leclerc. Il giovane monegasco è entrato nella FDA nel 2016 e ha subito impressionato con le sue prestazioni nelle categorie minori. In particolare, la sua vittoria nel campionato di Formula 2 nel 2017 lo ha spinto verso la Formula 1, dove ha esordito con la Sauber/Alfa Romeo Racing nel 2018. Solo un anno dopo, Leclerc è stato promosso in Ferrari, diventando il primo pilota della FDA a guidare per la Scuderia.

L’elenco completo dei piloti della Ferrari Driver Academy

Nel corso degli anni, molti piloti sono passati dalla FDA. Alcuni di loro hanno raggiunto la Formula 1, altri hanno trovato successo in altre categorie, ma tutti hanno fatto parte di questo progetto che mira a coltivare giovani talenti.

Piloti Passati:

  • Jules Bianchi (Francia) – approdato in F1 con la scuderia Marussia, dove ha messo in mostra il suo talento con un’incredibile performance sotto la pioggia battente di Monaco 2014;
  • Sergio Pérez (Messico) – attualmente pilota Red Bull in F1, ha fatto parte della FDA nel 2010, nel 2013 firmò con McLaren e lasciò la FDA per conflitti tra team rivali;
  • Raffaele Marciello (Italia) – impegnato nelle gare GT, dove ha dominato la scena insieme a Mercedes, oggi si alterna tra GT e Hypercar con BMW;
  • Lance Stroll (Canada) – attualmente pilota per l’Aston Martin in F1;
  • Antonio Fuoco (Italia) – pilota di sviluppo Ferrari e titolare nel programma Hypercar con all’attivo una vittoria alla 24H di Le Mans;
  • Mick Schumacher (Germania) – figlio del leggendario Michael Schumacher, ha gareggiato per Haas in F1, attualmente è pilota di riserva Mercedes-AMG e gareggia in Hypercar con Alpine;
  • Callum Ilott (Regno Unito) – pilota di riserva Ferrari e attualmente impegnato nell’IndyCar;
  • Giuliano Alesi (Francia) – Figlio di Jean Alesi, oggi corre in Super Formula in Giappone.

Piloti Attuali (2024):

  • Charles Leclerc (Monaco) – pilota ufficiale Ferrari in F1;
  • Robert Shwartzman (Russia) – pilota di riserva Ferrari, attualmente impegnato in competizioni endurance;
  • Arthur Leclerc (Monaco) – fratello minore di Charles, corre in Formula 2;
  • Oliver Bearman (Regno Unito) – giovane talento britannico impegnato in Formula 2, ha già “assaggiato” 2 volte la F1 in gara e ha recentemente firmato con la Haas per il 2025;
  • Dino Beganovic (Svezia) – corre in Formula Regional;
  • James Wharton (Australia) – impegnato nelle categorie junior;
  • Maya Weug (Paesi Bassi/Spagna) – prima pilota donna della FDA, impegnata nelle competizioni junior.

La carriera di Charles Leclerc e il supporto di Jean Alesi

Charles Leclerc, entrato nella Ferrari Driver Academy (FDA) nel 2016, è stato il primo pilota a realizzare il sogno di ogni giovane dell’Academy quando è stato promosso in Ferrari nel 2019. Durante il suo percorso, Leclerc ha avuto il sostegno di figure chiave che hanno sempre creduto nel suo talento, tra cui Jean Alesi, un’icona della Ferrari negli anni ’90. Alesi ha mostrato grande affetto e stima nei confronti di Leclerc, sostenendolo sin dai suoi primi passi nel mondo del motorsport.

Parallelamente, Alesi ha dedicato impegno e risorse anche alla carriera di suo figlio Giuliano. Per sostenerlo, ha compiuto un sacrificio significativo: la vendita della sua preziosa Ferrari F40, una decisione che riflette quanto sia complesso e costoso il cammino verso il successo nelle corse. Tuttavia, il destino è stato differente per i due piloti. Mentre Leclerc è riuscito a coronare il suo sogno approdando in Formula 1 con la Ferrari, Giuliano, pur avendo fatto parte della FDA, ha seguito un percorso diverso, continuando la sua carriera in categorie internazionali come la Super Formula in Giappone.

Max Verstappen e la “sliding door” della Ferrari

Uno dei momenti più curiosi nella storia recente della FDA riguarda la partecipazione di Max Verstappen alla Florida Winter Series nel 2014, una competizione invernale organizzata dalla Ferrari Driver Academy per giovani talenti emergenti. Verstappen partecipò con successo, attirando l’attenzione della Scuderia Ferrari. Tuttavia, mentre la FDA era in fase di valutazione per offrirgli un posto, la Red Bull si mosse più velocemente e ingaggiò il giovane talento olandese. Se la Ferrari fosse riuscita ad assicurarsi Verstappen, il panorama della Formula 1 avrebbe potuto essere molto diverso, con Max che forse avrebbe guidato una Ferrari, piuttosto che dominare il campionato del mondo con la Red Bull.

La Ferrari Driver Academy rappresenta il futuro della Scuderia Ferrari, e il suo impatto si estende ben oltre i confini del team. Dai pionieri come Jules Bianchi, fino ai successi attuali di Charles Leclerc, passando per le sliding doors di Max Verstappen, l’Academy continua a essere una fucina di talenti. Il sogno è sempre lo stesso: formare i prossimi campioni del Cavallino Rampante, garantendo alla Ferrari un futuro brillante nel motorsport.

Tags: Charles LeclercFerrariferrari driver academy
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Ferrari SF-24 Spec Singapore

Ferrari SF-24: dopo il superamento del bouncing arrivano i provvedimenti per incrementare le prestazioni

Ben Sulayem F1

Comunicazioni “etiche” in F1: Ben Sulayem ha davvero torto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025
gp usa risultati qualifiche

GP USA 2025, Risultati Qualifiche: Max inarrestabile. Riemerge Ferrari mentre Piastri è in affanno

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica