F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari, doppietta storica a Spa. Coletta: “Gara incredibile, piloti eccezionali, soddisfazione doppia”

Le parole del responsabile globale dell’endurance Ferrari dopo il trionfo nella 6 Ore belga

Matteo Mattei by Matteo Mattei
11 Maggio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Doppietta Ferrari a Spa con le 499P in classe Hypercar

Doppietta Ferrari a Spa con le 499P in classe Hypercar | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari e Coletta scrivono un’altra pagina memorabile della loro storia sportiva nell’endurance. Alla 6 Ore di Spa-Francorchamps, terzo appuntamento del FIA WEC 2025, la 499P numero 51 ha tagliato per prima il traguardo con Alessandro Pier Guidi al volante, seguita dalla vettura gemella numero 50 condotta da Nicklas Nielsen. È la terza vittoria consecutiva per il Cavallino Rampante nella stagione, un successo costruito con rigore, cuore e strategia.

Coletta: “Felicissimi della vittoria”

Antonello Coletta, responsabile globale delle attività Endurance e Corse Clienti di Ferrari, non nasconde l’emozione: “Siamo felicissimi della vittoria e della doppietta con le 499P in classe Hypercar. La gara non è stata semplice e, come avevamo dichiarato alla vigilia, è stato evidente come diversi avversari fossero molto competitivi e in grado di lottare per il successo: i tempi registrati in gara e i distacchi contenuti al traguardo lo hanno dimostrato.

Questo successo rappresenta una soddisfazione doppia considerato che su questa pista lo scorso anno andammo vicinissimi al trionfo nella 24 Ore. Con una strategia di gara incredibile, dei piloti eccezionali e un team eccellente siamo riusciti firmare questa vittoria lottando sul filo dei decimi di secondo per tutte le 6 Ore“.

Una gioia doppia per Ferrari, che lascia il Belgio con il bottino pieno anche nella classe LMGT3, dove la 296 numero 21 di Vista AF Corse ha centrato la vittoria, completata dal terzo posto della gemella #54. Un segnale forte, che testimonia la solidità di un progetto tecnico ormai pienamente maturo. Il weekend era cominciato con una tripletta in qualifica e si è chiuso con due 499P sui gradini più alti del podio, portando a sei il totale delle vittorie assolute per la hypercar di Maranello dal debutto nella top class nel 2023.

Canizzo: “Esecuzione esente da errori “

Ferdinando Cannizzo, Head of Ferrari Endurance Race Cars, ha sottolineato la complessità della gara: “Dopo l’ottimo risultato in qualifica sapevamo che la gara sarebbe stata differente. Dopo le prove libere infatti avevamo visto che il livello di competitività dei concorrenti era decisamente elevato e di non essere la vettura con il miglior passo gara. Nonostante questo, una esecuzione esente da errori e un’ottima strategia messa in atto dalla squadra ci hanno consentito di lottare sino all’ultimo e, seppur con un certo affanno alla fine, siamo riusciti a portare due Ferrari sui gradini più alti del podio“.

La classifica

La classifica sorride ancora a Coletta e a tutta Maranello: Ferrari guida il Mondiale Costruttori con 136 punti. Nella graduatoria Piloti, Pier Guidi-Calado-Giovinazzi restano al comando con 75 punti, seguiti dai compagni Fuoco-Molina-Nielsen.

Tutto ciò accade in un contesto di straordinario entusiasmo: oltre 98 mila spettatori hanno affollato le tribune di Spa, testimoni di un dominio rosso che riporta la mente alle grandi stagioni degli anni ’70, quando Ferrari firmò dieci vittorie su undici round nel Mondiale.

Ora l’attesa sale per la 24 Ore di Le Mans (14-15 giugno), il prossimo appuntamento del calendario, dove Ferrari difenderà i trionfi delle ultime due edizioni. E lo farà da capolista, con una squadra più affiatata che mai, e con lo sguardo rivolto a un 2025 che profuma già di storia.


Foto Credit Ferrari Media Centre

Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Ford

Ford pronta al ritorno in F1: Rushbrook rassicura sul lavoro con Red Bull Powertrains

Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: bilancio di inizio anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica