F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, attenta: stai depauperando il patrimonio Leclerc

La Ferrari è in confusione totale. Cosa che si sta negativamente riverberando sulle prestazioni di Charles Leclerc che rischia di vedere svilito il suo enorme talento

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Luglio 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Leclerc Ferrari

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari, Gp Gran Bretagna 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo la vittoria nel Gran Premio di casa Charles Leclerc si è smarrito. Un ritiro in Canada, un quinto posto in Spagna, un undicesimo in Austria e un disastroso quattordicesimo posto in Inghilterra. Un magro bottino di 10 punti e la vetta che si allontana con tanto di scavalcamento da parte di Lando Norris che di certo ho ottenuto meno di quanto poteva raccogliere. 

Non che qualcuno abbia chiesto e creduto al titolo iridato, ma non ci si attendeva una frenata così brusca e clamorosa. Charles è affondato insieme alla Ferrari SF-24 che col pacchetto introdotto a Barcellona si è trasformata in qualcosa di molto simile a un ferro arrugginito. 

I motivi delle difficoltà sono oggetto di analisi approfondite che, finora, non hanno portato risultati evidenti. A Silverstone si è addirittura deciso di fare marcia indietro per tornare al pacchetto Imola, un segnale assai preoccupante per chi covava sogni ben più rosei. 

Carlos Sainz
Carlos Sainz e Charles Leclerc si chiariscono dopo il Gp di Spagna 2024

Gp Gran Bretagna, Ferrari: il disappunto di Leclerc

Leclerc è apparso sfiduciato dopo i 57 giri del GP di Gran Bretagna; “Sto vivendo un incubo da tre o quattro gare purtroppo, ma adesso dobbiamo uscirne. Abbiamo fatto una bella partenza. Sentivo che al quindicesimo giro stava cominciando a piovere tanto. Mi hanno detto che doveva cominciare a piovere forte, quindi abbiamo tentato questa strategia aggressiva montando le intermedie. La pioggia è arrivata solo otto giri dopo, abbastanza per distruggere le gomme, quindi abbiamo dovuto fare un’altra sosta. Insomma, niente è andato bene e per il verso giusto”.

I più attenti ricorderanno che in Canada Leclerc e il muretto si erano prodotti in un altro errore valutativo abbastanza grave quando, con pista ancora bagnata e pioggia in arrivo, avevano deciso di provare l’azzardo con le slick. Tattica suicida che aveva generato, insieme alle difficoltà in cui era incappato anche Sainz, un doppio zero che a Maranello non si vedeva da diverso tempo.

La strategia odierna è andata letteralmente di traverso al monegasco che si è dimenticato l’etichetta quando, ai microfoni di Mara Sangiorgio di Sky, si è espresso nei termini che potete leggere di seguito: “La strategia non mi sembrava sbagliata con le informazioni che avevo, ma il fatto è che siamo stati una delle pochissime macchine che si è fermata e ha buttato la gara nel cesso. Questo dobbiamo analizzarlo e io guarderò se con le informazioni che avevo potevo prendere una decisione diversa”.

Rabbia rivolta al team ma soprattutto a se stesso perché si può desumere dalle esternazioni sopra riportate che la decisione globale sia giunta anche ascoltando i suoi feedback. Scarsa lucidità per Charles che è evidentemente in una fase poco brillante.

La gestione strategica, va sottolineato senza ipocrisie, non è il punto di forza di Leclerc che in altre circostanze si è trovato spiazzato dalle condizioni mutevoli. Una caratteristica su cui egli stesso ha ammesso di dover lavorare ma che la squadra non aiuta di certo a “fissare” in un contesto tecnico e operativo che nella trasferta inglese è stato disastroso.

Leclerc Ferrari
Pit stop per Leclerc in un Gp di Gran Bretagna frustrante e disastroso

La Ferrari deve invertire la rotta perché Charles Leclerc è un patrimonio che così proseguendo si rischia di depauperare. Lewis Hamilton, che oggi ha ritrovato la vittoria dopo Jeddah 2021, arriverà a Maranello per accrescere la cifra tecnica del team e anche per sostenere la crescita di un pilota, Leclerc, il cui percorso di maturazione è ancora in pieno svolgimento. 

Il Cavallino Rampante deve metterlo nelle migliori condizioni per esaltarlo. Quello che stiamo vedendo nelle ultime settimane è l’esatto contrario di ciò che serve a Charles che ha bisogno di solidi punti di riferimento e non di cambi di strada schizofrenici. Andare a tentoni, alla lunga, rischia di essere pericoloso sia per il team che per il suo pilota più rappresentativo. Serve un cambio di passo immediato.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariGp Gran Bretagna 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
News F1

News F1 7/7: imperatori che ritornato e cavallini azzoppati

Gp Dallas 1984

Il bollente Gran Premio di Dallas 1984

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica