F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari: la crescita economica protegge gli ingaggi dei “top player”

La solidità finanziaria di Ferrari S.p.A. permette al team impegnato in Formula Uno di lanciarsi in operazioni tecniche e sportive che non incidono negativamente sulla salute fiscale del gruppo

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Luglio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sul contratto che ha segnato l’intesa tra la Ferrari e Lewis Hamilton si sono fatte molte chiacchiere: durata, eventuali clausole, peso dell’ingaggio. Alcuni elementi restano misteriosi, altri sono stati circostanziati da Frédéric Vasseur che si è espresso a margine del Gp di Gran Bretagna che proprio l’inglese ha fatto suo dopo un digiuno di quasi mille giorni. 

“L’ingaggio di Lewis è stato importante perché ha mandato un messaggio nel paddock. Doveva fare una scelta: si è chiesto dove avrebbe avuto le maggiori possibilità di vincere il titolo nel 2025, 2026 e 2027 e la risposta è stata la Ferrari”. Tre anni, quindi, la base dell’intesa raggiunta tra le parti. 

Quel che resta un arcano è la cifra annua che percepirà il sette volte iridato. Voci non confermate parlano di un accordo totale di circa 100 milioni per tre mondiali. Poco più di 30 milioni a stagione. Quota plausibile e non dissimile da quella che elargisce la Mercedes.

Troppo per qualcuno. Somme che genererebbero problemi alla Ferrari. Questo si è letto in qualche commento social un po’ troppo superficiale. Giudizio affrettato ed eccessivamente lapidario che non ha corrispondenze nei fatti.

In primo luogo, gli ingaggi dei piloti non sono rendicontati nel tetto di spesa imposto dalla FIA. Quindi Maranello può pagare lautamente sia Hamilton che Leclerc (che pure non percepisce bruscolini) e può farlo anche perché vive una situazione finanziaria floridissima. Lo dicono i numeri. Ma è un altro fattore che racconta perché il Cavallino Rampante non incontra difficoltà con la politica relativa ai suoi piloti.

F1 2025 line-up
Futuri compagni di squadra in Ferrari: Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Ferrari è in piena salute fiscale

L’ultimo bollettino diramato dalla Ferrari sullo stato delle casse parla chiaro. Eccone un estratto:

  • I ricavi netti sono pari a Euro 1.585 milioni, in crescita del 10,9% rispetto all’anno precedente e consegne totali pari a 3.560 unità, pressoché invariate rispetto al primo trimestre 2023;
  • Adjusted EBIT (reddito operativo aziendale) pari a Euro 442 milioni, in crescita del 14,8% rispetto all’anno precedente, con un margine dell’adjusted EBIT pari al 27,9%;
  • Utile netto adjusted pari a Euro 352 milioni e utile diluito per azione adjusted pari a Euro 1,95;
  • Adjusted EBITDA (margine operativo lordo) pari a Euro 605 milioni, in aumento del 12,7% rispetto all’anno precedente, con un margine dell’Adjusted EBITDA pari al 38,2%;
  • Generazione di free cash flow industriale pari a Euro 321 milioni.

Numeri eloquenti che Benedetto Vigna aveva così commentato, a maggio, nel presentarli agli azionisti: “L’inizio d’anno è stato molto positivo: i ricavi e i profitti sono cresciuti a doppia cifra con consegne stabili. Un risultato ottenuto grazie a un mix prodotti e geografico ancora più forte, oltre al maggior contributo delle personalizzazioni. La nostra strategia, focalizzata sulla crescita del valore e non sui volumi, si è confermata vincente”.

John Elkann e Benedetto Vigna
John Elkann e Benedetto Vigna, presidente e amministratore delegato della Ferrari

L’Amministratore Delegato, ovviamente, si riferisce al comparto produzione, ma è chiaro che l’area della pista non sia slegata dalla prima. Si tratta di diversi ambiti aziendali che concorrono, all’unisono, a generare numeri così importanti.

Per tale ragione la presidenza Elkann ha voluto investire su Hamilton, un pilota scritturato per aumentare la cifra tecnica ma che va inquadrato in una più ampia operazione commerciale visto che quello dell’inglese è un microcosmo altrettanto efficiente quando si tratta di muovere danaro.

E anche questo, per chi pensa e crede che la Ferrari non possa sostenere costi così elevati, rappresenta un paracadute che mette al riparo da aspetti potenzialmente negativi. I rischi sono stati ben calcolati: l’operazione genererà ulteriori introiti che giungeranno anche dagli sponsor personali del britannico: da Tommy Hilfiger a Puma che è già un marchio che supporta Maranello e che verosimilmente aumenterà gli sforzi economici. 

Il recente legame con Hewlett-Packard a cifre mostruose serve non solo per aumentare la capacità di calcolo – che si sposa con AWS che offre server ad alte prestazioni – ma ha anche il compito di coprire certe operazioni come quella Hamilton o come altre in programma che potrebbero portare altri nomi di livello altissimo a Maranello. Ovviamente sempre nelle posizioni che non sottostanno alla scure del budget cap.

I tifosi possono dormire tra due comodi guanciali: la salute finanziaria della Ferrari non è a rischio, al di là dei frutti che produrrà il matrimonio con la stella di Stevenage.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1Ferrarislider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari 499P

WEC, Ferrari 499p: arrivano i primi sviluppi. Coinvolti impianto frenante e aerodinamica

Hamilton

Hamilton: la vittoria di Silverstone come nuovo trampolino di lancio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Strategia gara

GP USA 2025 – Strategia Gara: il dominio Red Bull può essere riscritto dalla tattica

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica